Uno studio pubblicato nel 2025 sull’Asian Journal of Psychiatry suggerisce che la dexmedetomidina (DEX), somministrata nel periodo perioperatorio ai pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca, potrebbe offrire significativi effetti neuroprotettivi contro il delirium postoperatorio (POD). La pubblicazione presenta una vasta analisi bibliometrica accompagnata da…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
LECS vs LSR: migliori esiti a breve termine per polipi colorettali non resecabili
Un gruppo di ricerca cinese ha recentemente evidenziato come la chirurgia laparoscopica-endoscopica cooperativa (LECS) possa rappresentare un’opzione preferenziale per il trattamento dei polipi colorettali non resecabili endoscopicamente. Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su Surgical Endoscopy, ha confrontato LECS con…
LeggiAcido tranexamico riduce significativamente la perdita di sangue nella TSA
Gli autori di uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders nel 2024 riportano che “l’uso dell’acido tranexamico (TXA) nella artroplastica totale di spalla (TSA) riduce significativamente la perdita di sangue”. Il team, con sede in Cina, ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiTubercolosi polmonare aumenta il rischio di cancro ai polmoni
La tubercolosi polmonare (TB) è associata a un aumento del rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. A confermarlo è uno studio internazionale condotto da ricercatori italiani, svizzeri e iraniani, pubblicato su Respiration: International Review of Thoracic Diseases nel 2025. Il lavoro ha incluso…
LeggiApplicazioni dell’ipnosi in cardiologia interventistica: dall’ablazione alla modulazione simpatica
La fibrillazione atriale è l’aritmia più frequente in assoluto: ne soffre circa l’8–10% della popolazione sopra i 60 anni. Si manifesta come un battito cardiaco irregolare e rappresenta un fattore di rischio significativo per ictus e, in seconda battuta, scompenso cardiaco, come spiega Marco…
LeggiEsiti bariatrici: bypass e sleeve a confronto su OSA e qualità di vita
Un gruppo di ricercatori della Tanzania e del Regno Unito ha pubblicato su Obesity Facts nel 2025 una revisione sistematica e meta-analisi che confronta gli esiti di diverse procedure bariatriche in relazione alla riduzione delle comorbidità legate all’obesità, al miglioramento della produttività lavorativa e…
LeggiPressurizzazione e qualità della cementazione femorale: nuove evidenze per la stabilità protesica del ginocchio
L’allentamento del componente femorale, seppur raro, rappresenta una complicanza grave e potenzialmente debilitante nelle protesi totali del ginocchio. Per approfondire la comprensione di questo fenomeno, dei ricercatori tedeschi hanno esaminato e confrontato tre diverse tecniche di cementazione utilizzando modelli Sawbone con protesi ATTUNE™ Knee…
LeggiProtesi totale del ginocchio: perdita di sangue tra impianti cementati e non cementati
Un gruppo di ricercatori coreani ha recentemente evidenziato che, nei pazienti sottoposti a protesi totale di ginocchio (PTG) e trattati secondo protocolli di patient blood management (PBM), la scelta del metodo di fissazione dell’impianto — cementata o non cementata — non incide in modo…
LeggiScreening del cancro ai polmoni: le sfide e le opportunità tra i popoli indigeni
Per l’Australia e per altri Paesi che si preparano a implementare programmi di screening del cancro ai polmoni, le evidenze internazionali mettono in luce la necessità di garantire risorse adeguate, integrare le pratiche culturali indigene e coinvolgere attivamente le comunità locali nella pianificazione dei…
LeggiNAO nella chirurgia del colon-retto: prospettive per la tromboprofilassi post-operatoria
I nuovi anticoagulanti orali (NAO) stanno emergendo come alternative pratiche all’eparina a basso peso molecolare (EBPM) per la tromboprofilassi estesa dopo chirurgia per cancro del colon-retto (CRC). Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Cancer nel 2025 ha sottolineato come la somministrazione orale,…
LeggiInterventi non farmacologici per migliorare il sonno dopo chirurgia cardiaca
I disturbi del sonno rappresentano una delle complicanze più frequenti nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, con un impatto significativo sul recupero postoperatorio e sulla qualità della vita. Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha evidenziato come gli interventi non farmacologici, in particolare quelli…
LeggiSmettere di fumare migliora gli esiti nella chirurgia del piede e della caviglia
Una ricerca svizzera, pubblicata nel 2024 su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, evidenzia come la cessazione del fumo prima di un intervento al piede o alla caviglia possa migliorare in modo significativo gli esiti chirurgici. In particolare, smettere di fumare si associa…
LeggiFibrillazione atriale e ictus: recidiva in 1 paziente su 6
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology nel 2025 evidenzia come, nonostante i progressi nelle terapie di prevenzione, il rischio di recidiva dopo un ictus correlato a fibrillazione atriale (FA) rimanga significativo. Secondo i risultati, un paziente su sei va incontro a un nuovo ictus…
Leggi

