La nausea e il vomito postoperatori (PONV) rappresentano ancora una delle complicanze piĂą comuni dopo chirurgia bariatrica metabolica (CBM), nonostante i progressi nelle tecniche chirurgiche e anestesiologiche. Secondo il dott. Nozim Jumaev e colleghi, “una gestione efficace della PONV richiede un approccio multimodale di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Edoxaban vs terapia antitrombotica duale nella fibrillazione atriale con coronaropatia stabile
Un recente studio multicentrico condotto in 18 ospedali in Corea del Sud, open-label e con valutatori in cieco ha confrontato la monoterapia con edoxaban con la terapia antitrombotica duale (edoxaban piĂą un singolo agente antipiastrinico). Lo studio ha incluso pazienti con coronaropatia stabile, definita…
LeggiDisparitĂ di genere in sala operatoria: il gap nella formazione chirurgica
Un gruppo di ricercatori australiani ha recentemente pubblicato, sulle pagine del Journal of Surgical Research (2025), una revisione sistematica che mette in luce un tema cruciale: la disparitĂ di genere nelle opportunitĂ operatorie e nell’esperienza dei chirurghi in formazione. Evidenziare questo divario significa quantificare…
LeggiChirurgia del trauma della mano: interventi fuori sala principale non aumentano il rischio di infezione
Scienziati inglesi hanno pubblicato nel 2025 su The Journal of Hand Surgery una revisione sistematica e meta-analisi sul rischio di infezione del sito chirurgico (SSI) nella chirurgia del trauma della mano eseguita al di fuori delle sale operatorie principali (Outside Main Theatre, OMT). Negli…
LeggiChirurgia bariatrica metabolica: effetti sul grasso intrapancreatico e sul volume del pancreas
La chirurgia bariatrica metabolica non solo favorisce il calo ponderale e il miglioramento del profilo metabolico, ma sembra avere effetti diretti anche sul pancreas. Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2025 su Obesity Surgery da un gruppo di ricercatori neozelandesi, ha infatti evidenziato…
LeggiDesametasone in cardiochirurgia riduce la degenza in terapia intensiva
Un recente studio internazionale, coordinato da un gruppo australiano e condotto in sette ospedali tra Australia e Paesi Bassi, ha valutato l’impatto del desametasone ad alte dosi nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia con circolazione extracorporea. L’obiettivo principale era verificare se la somministrazione del corticosteroide…
LeggiDrenaggi e polvere di vancomicina nelle fratture tibiali ad alto rischio: nuove evidenze
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha indagato l’associazione tra l’uso di drenaggi a suzione chiusa e le infezioni postoperatorie nei pazienti con fratture del piatto tibiale o del pilone. Obiettivo secondario dello studio era valutare se l’applicazione di polvere di vancomicina intralesionale potesse modificare…
LeggiInfezioni delle protesi articolari: prevenzione, diagnosi precoce e approccio multidisciplinare
Le infezioni delle protesi articolari rappresentano oggi una delle sfide piĂą complesse in ortopedia, con impatti drammatici non solo per i pazienti ma anche per l’intero sistema sanitario. La crescente minaccia della multiresistenza batterica, l’elevato tasso di ritrattamento e l’allungamento delle degenze rendono imprescindibile…
LeggiGravidanza post-bariatrica: 4 raccomandazioni chiave dalle linee guida
Un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto una revisione sistematica per valutare le linee guida di pratica clinica (CPG) relative alla gestione della gravidanza nelle donne sottoposte a chirurgia metabolica-bariatrica. L’obiettivo era individuare raccomandazioni coerenti e, al tempo stesso, evidenziare le aree in cui…
LeggiEmoadsorbimento in chirurgia cardiaca: riduce le citochine, ma non cambia gli esiti post-operatori
Uno studio tedesco pubblicato nel 2024 su Critical Care ha valutato l’efficacia dell’emoadsorbimento (HA) intraoperatorio durante la chirurgia cardiaca con circolazione extracorporea (CPB) nel modulare la risposta infiammatoria sistemica post-operatoria. Nel trial, 38 pazienti >65 anni sottoposti a chirurgia cardiaca elettiva con CPB sono…
LeggiVancomicina locale nell’artrodesi lombare: prevenzione efficace delle infezioni profonde
Uno studio prospettico randomizzato caso-controllo condotto in un centro di Taiwan ha analizzato l’impatto della vancomicina in polvere (VP), miscelata con innesto osseo autologo locale (ABG) e sostituto osseo, sulle infezioni profonde del sito chirurgico (DSSI) e sulla fusione ossea dopo artrodesi lombare per…
LeggiDifferenze di genere: la soddisfazione professionale nelle donne chirurgo
Un articolo statunitense pubblicato nel 2023 sull’American Journal of Surgery offre una panoramica approfondita sulla soddisfazione professionale delle donne chirurgo e sui fattori che la influenzano. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi, gli autori hanno analizzato diversi aspetti cruciali della carriera chirurgica: dal…
LeggiPreabilitazione multimodale e chirurgia colorettale: confermata l’efficacia funzionale
La preabilitazione, sia multimodale che basata esclusivamente sull’esercizio fisico, è ormai riconosciuta come parte integrante del percorso perioperatorio per i pazienti sottoposti a chirurgia colorettale. Tuttavia, fino a oggi mancava una revisione che analizzasse in modo comparativo l’impatto dei due approcci. Un gruppo di…
Leggi