Uno studio osservazionale pubblicato su BMC Public Health ha analizzato la relazione tra lo status di lavoratore autonomo e la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, evidenziando come questo legame vari significativamente in base a sesso ed etnia. La ricerca si basa sui dati…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Ruolo dell’endotelio muscolare nella genesi precoce della cachessia tumorale
Uno studio pubblicato su Nature Cancer ha identificato una nuova causa fisiopatologica della cachessia tumorale: la perdita precoce della densitĂ vascolare nel muscolo scheletrico. Questo evento potrebbe rappresentare un passaggio chiave nello sviluppo di questa sindrome debilitante, caratterizzata da una progressiva perdita di massa…
LeggiOrigine distinta ma coordinata per miocardiociti ed endotelio cardiaco
Uno studio pubblicato su Developmental Cell getta nuova luce sui meccanismi che regolano la formazione del tubo cardiaco primitivo nei mammiferi, una tappa fondamentale dello sviluppo embrionale. In particolare, la ricerca indaga l’origine delle due principali componenti cellulari del cuore nascente: i miocardiociti e…
LeggiSonno prolungato associato a danno vascolare cerebrale e deficit cognitivi post-ictus lieve
Uno studio pubblicato su Neurology ha esaminato la relazione tra disturbi del sonno, malattia dei piccoli vasi cerebrali (SVD) e performance cognitive nei pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus lieve, rivelando associazioni significative tra sonno prolungato, maggiore carico vascolare cerebrale e peggiori…
LeggiSemaglutide e tirzepatide migliorano i sintomi dello scompenso HFpEF associato a obesitĂ
Una revisione pubblicata su Current Opinion in Cardiology ha analizzato i piĂą recenti studi clinici sull’impiego di terapie farmacologiche per il trattamento dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) nei pazienti con obesitĂ . L’obesitĂ , infatti, è un noto fattore di rischio per…
LeggiNuove terapie rallentano scompenso e progressione renale in pazienti con ipertensione e CKD
Una sintesi delle piĂą recenti evidenze cliniche, pubblicata su Current Opinion in Cardiology, conferma l’efficacia di nuovi approcci terapeutici nella gestione dei pazienti con ipertensione e malattia renale cronica (CKD), con un impatto significativo sulla prevenzione dello scompenso cardiaco. Negli ultimi tre anni, studi…
LeggiInsonnia persistente negli anziani associata a maggior rischio cardiovascolare
Un’analisi prospettica pubblicata su Heart ha evidenziato una forte associazione tra sintomi d’insonnia e aumento del rischio cardiovascolare negli adulti over 50. Utilizzando i dati del Health and Retirement Study statunitense, lo studio ha esaminato il legame tra l’andamento dei sintomi d’insonnia nel tempo…
LeggiDiabete di tipo 2 e ipertensione insieme raddoppiano il rischio di mortalitĂ
Uno studio pubblicato su Diabetes Care ha analizzato l’impatto della coesistenza di ipertensione e diabete di tipo 2 (T2D) sul rischio di mortalitĂ nella popolazione adulta statunitense, evidenziando significative disparitĂ in base a sesso, razza ed etnia. L’analisi si è basata su dati raccolti…
LeggiTecnica CURB efficace nel ridurre la pressione atriale nei pazienti con HFpEF
Uno studio pilota pubblicato su Heart ha valutato la fattibilitĂ e gli effetti clinici della tecnica CURB (Combined Radiofrequency ablation and Balloon dilation) in pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e pressione media elevata dell’atrio sinistro (MLAP). Questo approccio…
LeggiConsumo di sodio varia tra i gruppi etnici: servono strategie su misura
Un’analisi condotta su dati pre-pandemia del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES 2017–2020), pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA), ha rilevato significative differenze etniche e razziali nel consumo e nei comportamenti legati al sodio negli adulti statunitensi. I risultati indicano…
LeggiPerdita di peso nella mezza etĂ riduce il rischio di malattie croniche e mortalitĂ
Un’analisi condotta su tre coorti europee e pubblicata su JAMA Network ha evidenziato che una perdita di peso sostenuta durante la mezza etĂ (40-50 anni) è associata a una riduzione del rischio di malattie croniche e mortalitĂ a lungo termine, indipendentemente dal solo rischio…
LeggiDisparità nell’accesso alle cure per l’ATTR-CM: programma educativo e di ricerca i AHA
Nonostante i significativi progressi scientifici nella cura delle patologie cardiovascolari, ampie fasce della popolazione – in particolare quelle residenti in aree rurali o affette da difficoltĂ economiche e sociali croniche – continuano a incontrare ostacoli nell’accesso a terapie d’avanguardia come l’editing genetico. A segnalarlo…
LeggiPeso crescente delle malattie cardiovascolari nel Sud-Est asiatico
Un’analisi epidemiologica aggiornata pubblicata su The Lancet Public Health offre un’ampia panoramica sull’evoluzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nei dieci Paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) tra il 1990 e il 2021. I risultati, provenienti dal Global Burden of Disease Study 2021,…
Leggi