Il mezzo di contrasto iodato nelle angiografie può portare a danni renali che potrebbero richiedere, nei pazienti particolarmente fragili, l’uso della dialisi. Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Senato e che è stata promossa dalla Senatrice Elena Murelli, si…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
TyG index predice eventi cardiovascolari avversi dopo PCI nei pazienti con ACS
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology evidenzia come l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) sia associato a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Questo indicatore, semplice da calcolare a partire da…
LeggiAspirina a basso dosaggio non allunga la vita sana negli anziani
L’estensione dello studio ASPREE, pubblicata su The Lancet Healthy Longevity, conferma che l’uso di aspirina a basso dosaggio non migliora la durata della vita in buona salute negli anziani. Non solo il farmaco non ha mostrato benefici nel prevenire demenza, disabilitĂ fisica persistente o…
LeggiPunteggio basato sulla vena cava inferiore predice scompenso cardiaco con alta sensibilitĂ
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure presenta un sistema di monitoraggio continuo della congestione nei pazienti con scompenso cardiaco (HF), basato su un sensore impiantabile nella vena cava inferiore (IVC). Il sistema ha permesso di sviluppare un punteggio individualizzato — denominato NORM…
LeggiBenefici simili del ferro endovenoso nei pazienti con scompenso ischemico e non ischemico
Un’analisi dello studio FAIR-HF2, pubblicata sul Journal of Cardiac Failure, ha valutato l’efficacia del ferro endovenoso (ferricarbossimaltosio, FCM) nei pazienti con scompenso cardiaco (HF) e carenza di ferro, confrontando gli esiti in base all’eziologia ischemica o non ischemica della patologia. Lo studio ha arruolato…
LeggiAblazione settale con radiofrequenza efficace dopo fallimento dell’alcol ablazione
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha valutato la fattibilitĂ e i risultati clinici dell’ablazione settale intramiocardica percutanea con radiofrequenza (PIMSRA) in pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) con ostruzione persistente del tratto di efflusso ventricolare sinistro (LVOT) dopo una precedente…
LeggiGastrectomia verticale migliora funzione cardiaca in paziente trapiantato di cuore
Uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders documenta il caso clinico di un paziente sottoposto a trapianto cardiaco che ha tratto significativi benefici clinici da un intervento di chirurgia bariatrica. Il caso fornisce nuove evidenze sul potenziale ruolo della gastrectomia verticale laparoscopica (LSG) nella gestione…
LeggiFibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”
Le fibrosi polmonari sono malattie rare, progressive e irreversibili, che in Italia colpiscono migliaia di persone. La diagnosi tardiva e la mancanza di percorsi omogenei pesano sulla qualitĂ di vita dei pazienti e mettono alla prova il Servizio Sanitario Nazionale. Di questo si è…
LeggiModulazione della contrattilità nel trattamento dell’amiloidosi cardiaca ATTR
Un nuovo studio pilota multicentrico pubblicato sul Journal of Cardiovascular Development and Disease ha valutato per la prima volta l’efficacia della terapia di modulazione della contrattilitĂ cardiaca (CCM) nei pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) con insufficienza cardiaca avanzata. In questo contesto…
LeggiDisagio psicologico post infarto: dichiarazione scientifica dell’American Heart Association
La rivista Circulation ha pubblicato un scientific statement dell’American Heart Association, che porta l’attenzione su un aspetto spesso sottovalutato della cardiologia: il disagio psicologico che segue un infarto miocardico. L’articolo raccoglie e sintetizza le evidenze scientifiche disponibili sul tema e fornisce raccomandazioni rivolte ai…
LeggiFibrillazione atriale: voltaggi atriali inferiori nelle donne senza differenze istologiche
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato le differenze sessuali nella struttura atriale nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) non valvolare, rivelando che, sebbene le donne presentino voltaggi atriali significativamente inferiori rispetto agli uomini, tali variazioni non si riflettono in differenze istologiche sostanziali.…
LeggiCombinazioni a dose fissa riducono lo scompenso cardiaco nel diabete tipo 2
Un ampio studio di coorte pubblicato su Cardiovascular Diabetology suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2, l’utilizzo di combinazioni orali a dose fissa (FDC) di farmaci antidiabetici sia associato a una riduzione dell’incidenza di scompenso cardiaco rispetto all’uso di combinazioni a dose…
LeggiInattivazione delle IRP nei muscoli scheletrici aggrava l’intolleranza allo sforzo nello scompenso
Uno studio preclinico pubblicato su Cardiovascular Research ha chiarito un meccanismo molecolare chiave che collega la carenza di ferro muscolare all’intolleranza allo sforzo nei pazienti con scompenso cardiaco (HF), evidenziando il ruolo centrale delle proteine regolatrici del ferro (IRP1 e IRP2) nel mantenimento della…
Leggi

