Un’analisi retrospettiva su vasta scala pubblicata su The Annals of Thoracic Surgery evidenzia che l’ablazione chirurgica concomitante durante bypass aorto-coronarico (CABG) in pazienti con fibrillazione atriale preesistente è significativamente associata a una maggiore sopravvivenza, ma resta ampiamente sottoutilizzata nella pratica clinica corrente. Lo studio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Intelligenza artificiale migliora la previsione della mortalità post-infarto
Uno studio retrospettivo pubblicato su European Heart Journal Open suggerisce che l’integrazione tra dati clinici ed ecocardiografici mediante modelli di machine learning (ML) possa migliorare in modo significativo la stratificazione del rischio di mortalità nei pazienti con infarto miocardico (MI). Diversamente dagli studi precedenti,…
LeggiEvoluzione delle placche carotidee subcliniche: il ruolo della calcificazione
Uno studio prospettico pubblicato su Radiology ha esaminato l’evoluzione delle placche carotidee subcliniche in relazione alla composizione preesistente, con un’attenzione particolare alle differenze legate all’età e al sesso. La ricerca, condotta nell’ambito del Rotterdam Study, ha incluso 802 partecipanti di età pari o superiore…
LeggiStrategie per aumentare l’arruolamento femminile nella ricerca cardiovascolare
Nonostante i progressi nella terapia farmacologica e interventistica, le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di mortalità nelle donne, sia nel Regno Unito che a livello globale. Una delle cause chiave è l’insufficiente rappresentanza femminile nella ricerca clinica cardiovascolare: meno del 30% dei…
LeggiPunteggio di placca carotidea migliora la capacità predittiva della stress ecocardiografia
Integrare il punteggio di placca carotidea (Carotid Plaque Score, CPS) con la stress ecocardiografia (SE) può rafforzare in modo significativo la capacità predittiva dell’esame nella valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti a rischio basso-intermedio. È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Heart…
LeggiConsumare legumi ogni giorno migliora i parametri cardiovascolari e metabolici nei soggetti con prediabete
Integrare una tazza di legumi al giorno nella dieta quotidiana può apportare benefici misurabili alla salute cardiovascolare e metabolica, soprattutto nei soggetti con prediabete. È quanto emerge da uno studio presentato al congresso NUTRITION 2025 della American Society for Nutrition, tenutosi a Orlando dal…
LeggiFattore SREBP1 contrasta la calcificazione vascolare nei pazienti con malattia renale cronica
La calcificazione vascolare (VC), comune nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), compromette la struttura e la funzione dei vasi sanguigni, contribuendo in modo significativo all’aumento del rischio cardiovascolare. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha individuato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella…
LeggiIdentificati quattro fenotipi clinici nei pazienti con cardiopatia ischemica
Un approccio uniforme alla prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con cardiopatia ischemica (CAD) potrebbe non essere adeguato per rispondere alle diverse caratteristiche cliniche individuali. Uno studio pubblicato su Heart ha identificato, attraverso un’analisi non supervisionata, quattro fenotipi clinici distinti tra i pazienti con…
LeggiStatine e rischio di diabete: beneficio cardiovascolare mantenuto in prevenzione
Uno studio di coorte pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’impatto a lungo termine della comparsa di diabete di tipo 2 (T2D) in soggetti che assumono statine per la prevenzione primaria, ponendo particolare attenzione al rischio cardiovascolare (CV) complessivo di questa popolazione. L’analisi ha…
LeggiEffetti del mango sui parametri cardiometabolici
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association ha esaminato gli effetti del consumo quotidiano di mango per due settimane su parametri cardiometabolici e funzione microvascolare in donne in postmenopausa con indice di massa corporea (IMC) indicativo di sovrappeso oppure obesità.…
LeggiAcido linoleico e salute cardiovascolare: nuove evidenze ne confermano il ruolo protettivo
Un nuovo studio che ha analizzato i livelli plasmatici di acido linoleico e la loro associazione con il rischio cardiometabolico rafforza l’ipotesi che questo acido grasso omega-6 possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. L’acido linoleico è…
LeggiSalute cardiovascolare: più della quantità di carboidrati o grassi conta la qualità degli alimenti
Un ampio studio osservazionale condotto su circa 200.000 soggetti nell’arco di oltre trent’anni suggerisce che, in termini di salute cardiovascolare, non è tanto la scelta tra dieta povera di carboidrati o povera di grassi a fare la differenza, quanto la qualità complessiva degli alimenti…
LeggiMASLD aumenta il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 1
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology evidenzia un’associazione tra la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 (T1D). Si tratta di un’importante novità clinica, poiché finora l’interazione tra steatosi…
Leggi