Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha condotto una meta-analisi sistematica delle terapie psicologiche per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei bambini e adolescenti, evidenziando l’efficacia delle terapie cognitive comportamentali focalizzate sul trauma (TF-CBT). Questa revisione rappresenta un’importante guida per il trattamento di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Rischi cardiovascolari della terapia ormonale in menopausa: combinazioni e vie di somministrazione
Uno studio pubblicato su BMJ ha valutato l’impatto della terapia ormonale in menopausa (MHT) contemporanea sul rischio di malattie cardiovascolari, distinguendo tra le diverse combinazioni ormonali e modalità di somministrazione. L’analisi si è basata su un trial simulato, emulato a partire dai registri nazionali…
LeggiEffetto dell’attività fisica lavorativa sulla pressione sanguigna negli anziani
Un recente studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha indagato come il comportamento fisico durante l’orario di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi influenzi la pressione arteriosa ambulatoriale nelle 24 ore. La ricerca ha coinvolto 156 lavoratori…
LeggiSindrome post-covid-19 associata al rischio di patologie cardiovascolari
La sindrome post-Covid-19, caratterizzata da una serie di sintomi persistenti che seguono l’infezione da SARS-CoV-2, continua a rappresentare una sfida rilevante per la qualità della vita dei pazienti. Un recente studio trasversale, basato su questionari e condotto su 549 individui precedentemente infettati, ha evidenziato…
LeggiDispositivo per la rilevazione precoce dell’ictus LVO in ambito preospedaliero
L’ictus ischemico acuto con occlusione di grandi vasi (LVO) rappresenta circa un terzo degli ictus ischemici acuti negli Stati Uniti, ma è responsabile di due terzi dei casi di disabilità post-ictus e oltre il 90% della mortalità. Una rilevazione precoce del LVO in ambito…
LeggiRuolo delle red flags nella diagnosi precoce dell’amiloidosi cardiaca
Un recente studio retrospettivo, condotto presso un centro terziario a Ciudad Real, in Spagna, ha esplorato la cronologia e l’impatto prognostico delle cosiddette “red flags” (segnali di allarme) nei pazienti affetti da amiloidosi cardiaca. Questo tipo di studio si è concentrato sull’analisi delle manifestazioni…
LeggiImpatto della fibrillazione atriale asintomatica sul rischio di ictus
La fibrillazione atriale non valvolare asintomatica (aAF) è un fattore di rischio spesso trascurato nei pazienti con ictus criptogenico, una condizione che rappresenta il 20%-30% degli ictus ischemici. La diagnosi precoce di aAF e un trattamento tempestivo con anticoagulanti possono significativamente ridurre il rischio…
LeggiFibrillazione atriale a esordio recente come marker precoce di amiloidosi cardiaca
La fibrillazione atriale (FA) di recente insorgenza potrebbe rappresentare un segnale precoce per l’identificazione dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una forma trattabile di insufficienza cardiaca. Questo è quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology. La ricerca, condotta in tre…
LeggiAblazione personalizzata migliora il trattamento della fibrillazione atriale parossistica
L’impiego di una strategia di ablazione con crioballoon personalizzata sulla base dello spessore della parete atriale sinistra (LAWT) si è dimostrato più efficace rispetto al metodo convenzionale per l’isolamento delle vene polmonari (PVI) nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) parossistica. È quanto emerge da…
LeggiAmiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”
Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due tra le conseguenze più gravi di una diagnosi tardiva dell’amiloidosi cardiaca, una malattia che, a seguito di un accumulo anomalo di proteine amiloidi nel tessuto cardiaco, causa disfunzione cardiaca progressiva. La diagnosi tardiva di amiloidosi è,…
LeggiScintigrafia presintomatica per l’amiloidosi ATTR: nuove prospettive diagnostiche
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging ha esplorato il ruolo della scintigrafia presintomatica nella diagnosi precoce dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR). La ricerca sottolinea l’importanza di identificare questa condizione nei familiari asintomatici di pazienti affetti, poiché trattamenti tempestivi possono rallentarne…
LeggiSGLT2i riducono il rischio di malnutrizione e mortalità nei pazienti trattati con antracicline
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha indagato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) su malnutrizione, cachessia e mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca precedentemente trattati con antracicline, una classe di farmaci oncologici noti per il loro…
LeggiTrombectomia meccanica: risultati e implicazioni dal registro EXCELLENT
Uno studio pubblicato su Stroke ha presentato i risultati del registro EXCELLENT, che ha valutato l’efficacia del dispositivo EMBOTRAP per la rivascolarizzazione in pazienti con ictus ischemico acuto. Questo registro prospettico globale, condotto in 34 centri dal settembre 2018 al marzo 2021, ha fornito…
Leggi