Nuove evidenze presentate al Congresso 2025 della European Academy of Neurology (EAN) mettono in luce un collegamento significativo tra il ritmo cardiaco notturno e lo sviluppo futuro di condizioni patologiche, anche in soggetti che non presentano disturbi del sonno evidenti. Lo studio, condotto presso…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Rapporto vita-altezza predice meglio il rischio cardiovascolare nel diabete tipo 1
L’accumulo di grasso viscerale rappresenta un elemento cruciale nella valutazione del rischio cardiovascolare (CV) nei pazienti con diabete di tipo 1 (PWT1D), secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. I ricercatori hanno confrontato il tradizionale indice di massa corporea (BMI) con il rapporto vita-altezza…
LeggiMortalità in aumento negli Stati Uniti dal 2011 al 2023, soprattutto tra i meno istruiti
Dopo un lungo periodo di miglioramento, i tassi di mortalità negli Stati Uniti hanno subito una battuta d’arresto a partire dal 2010, con un’inversione di tendenza che ha colpito in misura maggiore gli adulti con un livello di istruzione più basso. Un recente studio…
LeggiRealtà virtuale nella riabilitazione post-ictus: benefici limitati ma promettenti se integrata a terapia convenzionale
La realtà virtuale e i videogiochi interattivi stanno guadagnando spazio come strumenti innovativi nella riabilitazione dell’ictus, specialmente grazie alla diffusione di console commerciali. Un aggiornamento sistematico della Cochrane Database of Systematic Reviews ha esaminato 72 studi randomizzati e quasi-randomizzati, per un totale di 2.470…
LeggiGemelli digitali e analisi emodinamica per prevedere l’ictus nei pazienti con LVAD
L’ictus rappresenta una delle principali complicanze nei pazienti affetti da scompenso cardiaco trattati con dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (Left Ventricular Assist Device, LVAD). Un nuovo studio pubblicato su Computers in Biology and Medicine mette in luce il potenziale dell’analisi emodinamica avanzata mediante gemelli…
LeggiNuove evidenze sul ruolo degli abbinamenti alimentari nella salute cardiometabolica
L’associazione tra dieta e salute cardiometabolica è ben documentata, ma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Engineering offre una prospettiva innovativa: non solo i singoli alimenti o gli indici dietetici, ma anche gli abbinamenti tra alimenti nel lungo termine possono influenzare significativamente i parametri…
LeggiBiomarcatori cardiaci elevati associati a maggior rischio oncologico
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha rivelato una significativa associazione tra livelli elevati di biomarcatori cardiaci e l’insorgenza futura di tumori. I ricercatori hanno analizzato i dati della coorte MESA (Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis), includendo 6.244 partecipanti inizialmente…
LeggiEtichettatura calorica e tasse sulle bevande zuccherate riducono obesità e mortalità cardiovascolare
Un’analisi comparativa pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’efficacia di due strategie di sanità pubblica – l’etichettatura calorica nei menu e la tassazione delle bevande zuccherate (SSB) – nella riduzione della prevalenza dell’obesità, della mortalità cardiovascolare e delle disuguaglianze sanitarie in Belgio…
LeggiAIP e indici modificati predicono il rischio di ictus nelle fasi iniziali della malattia CKM
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato una significativa associazione tra l’indice aterogenico del plasma (AIP), le sue varianti modificate (AIP in rapporto a circonferenza vita, altezza e BMI), e l’insorgenza di ictus nei pazienti con malattia cardiovascolare-renale-metabolica (CKM) nelle fasi 0–3.…
LeggiEuroHeartPath: un progetto europeo per il miglioramento dei percorsi di cura cardiovascolare
È stato avviato ufficialmente il progetto EuroHeartPath, finanziato nell’ambito della Horizon Europe Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI-JU). L’iniziativa coinvolge 35 partner tra istituzioni accademiche, strutture cliniche, enti pubblici, aziende e organizzazioni della società civile, con una dotazione di 27 milioni di euro su…
LeggiRisonanza magnetica cardiaca modifica diagnosi e terapia nella MINOCA
Uno studio multicentrico internazionale, pubblicato sulla rivista Heart, ha dimostrato che la risonanza magnetica cardiaca (CMR) può influenzare in modo significativo la diagnosi e la gestione clinica nei pazienti con infarto miocardico senza ostruzione coronarica significativa (MINOCA). L’indagine ha valutato 320 pazienti, confrontando la…
LeggiTroponina elevata dopo esercizio non indica maggiore aterosclerosi nei sportivi
L’aumento della troponina cardiaca (cTn) dopo l’esercizio fisico, pur essendo un fenomeno frequente, non sembra riflettere la presenza di aterosclerosi coronarica occultata nei soggetti sportivi di mezza età. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC),…
LeggiProteine del latte associate a minore rischio di ipertensione post-gravidanza
Il consumo di proteine provenienti da latte e yogurt si associa a un rischio ridotto di sviluppare ipertensione fino a dieci anni dopo la gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. L’analisi è stata condotta su 59.967 donne arruolate nella Norwegian…
Leggi