La misurazione della pressione arteriosa (PA) viene tradizionalmente effettuata in ambienti silenziosi e privati per garantire la massima precisione. Tuttavia, uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha valutato l’effetto del rumore ambientale e della localizzazione pubblica sulla rilevazione della PA, esplorando la…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Ruolo del volume sistolico indicizzato nella prognosi dell’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (TTR-CA) è una patologia caratterizzata da una disfunzione diastolica predominante, che porta a una forma di cardiomiopatia restrittiva. Tradizionalmente, l’ecocardiografia è utilizzata per valutare la prognosi della malattia attraverso parametri come la frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) e…
LeggiConta leucocitaria pre-pandemia e severità del long COVID nelle donne in postmenopausa
L’infiammazione cronica è stata ipotizzata come un meccanismo biologico chiave nei postumi a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV-2, noti come post-acute sequelae of COVID-19 (PASC o long COVID). Tuttavia, non è ancora chiaro se i marcatori infiammatori possano predire prospetticamente il rischio di PASC.…
LeggiIndice MRR per la disfunzione microvascolare coronarica nei pazienti ANOCA
La disfunzione microvascolare coronarica (CMD) è una condizione eterogenea caratterizzata da una ridotta riserva di flusso coronarico (CFR), spesso riscontrata nei pazienti con angina e coronarie non ostruttive (ANOCA). Recentemente, è stato sviluppato un nuovo indice, il microvascular resistance reserve (MRR), ma il suo…
LeggiPressione sanguigna da stesi e rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
L’ipertensione notturna è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD) e la mortalità, ma il ruolo dell’ipertensione supina, ovvero quando la pressione arteriosa è elevata in posizione distesa, non era stato finora ben chiarito. Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha…
LeggiImpatto dell’infiltrazione cardiaca asintomatica da amiloidosi ATTR sulla prognosi cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato il fenotipo clinico e la storia naturale dei pazienti asintomatici con infiltrazione cardiaca da amiloidosi da transtiretina (ATTR), evidenziando importanti differenze nella gravità e negli esiti della malattia in base al grado di coinvolgimento cardiaco.…
LeggiRuolo del trigliceride-glucosio index nel rischio cardiovascolare: impatto del diabete
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’associazione tra il trigliceride-glucosio (TyG) index e gli eventi cardiovascolari, stratificando i risultati in base alla presenza o meno di diabete mellito (DM). Lo studio ha indagato inoltre il potenziale effetto modificante del diabete sul…
LeggiVolume annuale di trombectomie e risultati clinici
Il volume di trombectomie meccaniche (MT) eseguite in un ospedale è uno dei parametri utilizzati per identificare strutture avanzate nella gestione dell’ictus ischemico. Tuttavia, uno studio pubblicato su Interventional Neuroradiology ha evidenziato una relazione paradossale tra l’elevato volume di procedure e gli esiti clinici…
LeggiRapporto statistico AHA 2025 su malattie cardiovascolari e ictus
Il rapporto statistico annuale dell’American Heart Association (AHA), in collaborazione con i National Institutes of Health, offre una panoramica dettagliata sulle più recenti statistiche riguardanti le malattie cardiovascolari, l’ictus e i fattori di rischio associati. Pubblicato su Circulation, l’aggiornamento 2025 è una risorsa per…
LeggiRiabilitazione cardiaca: grandi variazioni tra gli ospedali statunitensi
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha evidenziato significative variazioni a livello ospedaliero nei tassi di partecipazione e completamento della riabilitazione cardiaca (CR) tra pazienti Medicare con eventi cardiovascolari qualificanti. La riabilitazione cardiaca, un intervento cruciale dopo eventi come infarto miocardico acuto (AMI), angioplastica…
LeggiTrapianti cardiaci: esiti simili per pazienti non madrelingua negli USA
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha esaminato se i destinatari di trapianto cardiaco (HT) non madrelingua inglese (NNES) abbiano esiti clinici peggiori rispetto ai pazienti madrelingua inglese (NES). La gestione post-trapianto richiede una comunicazione efficace e l’aderenza a piani terapeutici complessi,…
LeggiNuovi biomarcatori per la cardiomiopatia da antracicline nei sopravvissuti pediatrici
Uno studio pubblicato su JACC CardioOncology ha identificato un modello basato su proteine sieriche in grado di discriminare il rischio di cardiomiopatia grave nei sopravvissuti pediatrici al cancro trattati con antracicline. Le antracicline, sebbene efficaci nella terapia di molti tumori pediatrici, sono note per…
LeggiImpatto delle strategie diuretiche sulla gestione dell’insufficienza cardiaca acuta
Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato le strategie di utilizzo dei diuretici nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca acuta scompensata (ADHF). Questa condizione rappresenta una delle principali cause di ricovero ospedaliero, con 6,5 milioni di giorni di degenza registrati annualmente negli…
Leggi