Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha esaminato l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ecografia per il miglioramento della diagnosi delle malformazioni cardiache congenite (CHD), una delle principali cause di morbiditĂ e mortalitĂ infantile. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle CHD…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Empagliflozin nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta con bassa pressione: efficacia e sicurezza
Un recente studio pubblicato su European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’empagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF) e bassa pressione arteriosa (BP). I pazienti con AHF e pressione bassa, definita come una pressione sistolica (SBP) inferiore a…
LeggiRapporto tra massa ventricolare sinistra e mortalitĂ post-trapianto di cuore
Un recente studio pubblicato nel Journal of Cardiac Failure ha esaminato il ruolo della previsione della massa ventricolare sinistra (PLVM) derivata dallo studio Dallas Heart Study (DHS) e della massa cardiaca prevista (PHM) ottenuta dal Multi-ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) nella selezione dei donatori…
LeggiRuolo di BMP10 nella ipertensione polmonare precapillare
L’ipertensione polmonare precapillare (precPH) è una condizione che porta a un incremento significativo dello stiramento e della pressione nell’atrio destro (RA). Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research si è concentrato sul ruolo della proteina morfogenetica ossea 10 (BMP10), una proteina principale prodotta dalle cardiomiociti…
LeggiRuolo di sacubitril/valsartan nell’aumento dei livelli di FGF21 nei pazienti con infarto miocardico acuto
L’uso di sacubitril/valsartan (Sac/Val), un farmaco giĂ approvato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, ha recentemente suscitato interesse anche per i suoi potenziali effetti terapeutici in contesti non ancora approvati. Questo studio, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha esplorato un aspetto innovativo dell’azione di Sac/Val, indagando…
LeggiImpatto della rigurgitazione tricuspide grave nella rigurgitazione mitralica atriale funzionale
La regurgitazione tricuspide (TR) è frequentemente riscontrata nei pazienti con regurgitazione mitralica funzionale atriale (AFMR), una condizione caratterizzata da una regurgitazione mitralica dovuta alla dilatazione dell’atrio sinistro, ma con funzione ventricolare sinistra preservata. Questo studio, pubblicato su European Journal of Heart Failure, si è…
LeggiRuolo dell’eGDR nel rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con sindrome cardiovascolo-renale-metabolica
L’insulino-resistenza (IR) è un fattore di rischio noto per le malattie cardiovascolari (CVD) e renali, e il tasso stimato di smaltimento del glucosio (eGDR) è un indicatore affidabile di IR. Tuttavia, il legame tra eGDR e l’insorgenza di CVD in individui con sindrome cardiovascolo-renale-metabolica…
LeggiRallentamento della speranza di vita in Europa: le cause e il ruolo delle politiche sanitarie
Negli ultimi decenni, la speranza di vita in Europa ha registrato un costante aumento, ma a partire dal 2011 questo trend ha subito un rallentamento, ben prima dell’arrivo della pandemia da COVID-19. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato i fattori…
LeggiAmiloidosi cardiaca: ruolo chiave della diagnosi precoce nella gestione della malattia
L’amiloidosi cardiaca è una condizione sempre piĂą riconosciuta come causa di insufficienza cardiaca, con un impatto significativo sulla prognosi dei pazienti. La recente review Evolving Strategies in Cardiac Amyloidosis, pubblicata sulla rivista Cardiology Clinics fornisce un’analisi aggiornata dei progressi nella diagnosi di questa patologia.…
LeggiGestione dei tumori cardiaci: diagnosi, chirurgia e prospettive terapeutiche
I tumori cardiaci, pur essendo rari, rappresentano una sfida clinica significativa per la loro eterogeneitĂ , il potenziale invasivo e le implicazioni anatomico-funzionali. Una recente revisione pubblicata su Current Opinion in Cardiology si è concentrata sulla diagnosi e sulla gestione dei tumori cardiaci del lato…
LeggiVariabilitĂ del colesterolo HDL e rischio cardiovascolare a lungo termine
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra la variabilitĂ del colesterolo da visita a visita, la calcificazione coronarica (CAC), l’infiammazione e la mortalitĂ a lungo termine. I risultati suggeriscono che fluttuazioni significative dell’HDL-colesterolo (HDL-C) potrebbero essere predittive di un…
LeggiL’invecchiamento riduce la regressione dell’aterosclerosi attraverso un deficit dei macrofagi
L’invecchiamento è un noto fattore di rischio per l’aterosclerosi, ma i meccanismi molecolari che lo legano alla progressione e alla regressione della malattia sono ancora poco chiari. Uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato l’effetto dell’invecchiamento sulla funzione dei macrofagi,…
LeggiIctus ischemico criptogenico nei giovani: il ruolo del fumo
Un ampio studio multicentrico pubblicato su Neurology ha confermato una forte associazione tra il fumo e l’ictus ischemico criptogenico (CIS) nei giovani, evidenziando un rischio particolarmente elevato negli uomini e nella fascia d’etĂ 45-49 anni. Lo studio SECRETO ha coinvolto 546 pazienti di etĂ …
Leggi