Uno studio retrospettivo pubblicato su Transfusion ha messo in luce importanti disuguaglianze di genere nell’utilizzo del sangue intero di gruppo O a basso titolo di anticorpi (LTOWB), una risorsa sempre più adottata negli Stati Uniti per il trattamento delle emorragie gravi nei pazienti politraumatizzati.…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Differenze di sesso nei fenotipi cellulari delle placche carotidee
Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research ha evidenziato profonde differenze nei fenotipi cellulari e nei network genici regolatori delle placche carotidee tra uomini e donne, offrendo nuove prospettive per terapie personalizzate contro l’aterosclerosi. Utilizzando il sequenziamento a singola cellula su un totale di…
LeggiL’eGDR si conferma predittore affidabile del rischio cardiovascolare
In un ampio studio di coorte condotto in Cina, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, è emersa una solida associazione tra la resistenza insulinica stimata tramite il parametro eGDR (estimated glucose disposal rate) e l’incidenza di malattie cardiovascolari (CVD). I ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiIctus ischemico: aumentano i decessi in casa e le disuguaglianze sanitarie
Un’analisi retrospettiva pubblicata su Plos One ha rivelato un cambiamento significativo nei modelli di mortalità per ictus ischemico negli Stati Uniti, con un aumento dei decessi in casa e persistenti disparità legate all’area geografica e all’etnia. Lo studio, basato sui dati del CDC WONDER…
LeggiRete di salienza e incontinenza urinaria post-ictus: un legame neurologico
Uno studio pubblicato su Stroke ha indagato i meccanismi cerebrali che regolano la continenza urinaria nei sopravvissuti a un ictus, evidenziando il ruolo centrale della rete di salienza nella modulazione delle contrazioni vescicali volontarie e nella prevenzione dell’incontinenza urinaria. La ricerca ha coinvolto 15…
LeggiPreeclampsia e diabete tipo 1 accelerano la progressione dell’aterosclerosi
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto combinato del diabete di tipo 1 (T1D) e della preeclampsia (PE) sulla progressione dell’aterosclerosi, rivelando un rischio significativamente aumentato nelle donne che presentano entrambe le condizioni. La ricerca ha coinvolto 112 donne suddivise equamente…
LeggiEsercizio fisico e dieta nella gestione della cardiomiopatia diabetica
Una recente review pubblicata su Cardiovascular Diabetology analizza il ruolo delle modificazioni dello stile di vita nella gestione della cardiomiopatia diabetica (DCM), una delle principali cause di mortalità nei pazienti con diabete. La review si concentra su due strategie non farmacologiche: l’attività fisica e…
LeggiMassa muscolare ridotta e insulino-resistenza aumentano sinergicamente il rischio di scompenso cardiaco
La perdita di massa muscolare scheletrica e la resistenza insulinica sono da tempo considerate fattori di rischio indipendenti per malattie cardiovascolari. Tuttavia, non era ancora chiaro in che misura la combinazione di questi due elementi contribuisse al rischio di scompenso cardiaco negli anziani. Uno…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiRischi cardiovascolari associati alla cardiomiopatia ipertrofica apicale
La cardiomiopatia ipertrofica apicale (HCM apicale) è tradizionalmente considerata una variante a prognosi favorevole della cardiomiopatia ipertrofica. Tuttavia, nuovi dati suggeriscono una visione più sfumata di questa condizione, in particolare in relazione al rischio aritmico e alla predisposizione genetica. Uno studio condotto in due…
LeggiAntagonisti del recettore dei mineralcorticoidi riducono la mortalità nei pazienti in dialisi
Il numero crescente di pazienti affetti da malattia renale cronica e quelli in stadio terminale sottoposti a terapia sostitutiva renale pone nuove sfide nella gestione delle comorbidità cardiovascolari. Sebbene gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) rappresentino una colonna portante nel trattamento dello scompenso…
LeggiAbbassamento aggressivo del colesterolo residuo riduce il rischio cardiovascolare
L’abbassamento aggressivo del colesterolo residuo potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre in modo sostanziale il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), sia negli uomini che nelle donne. È quanto suggerisce uno studio di modellizzazione pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, basato sui dati…
LeggiIncidenza dell’embolia polmonare aumentata durante la pandemia da Covid-19
L’epidemiologia dell’embolia polmonare (EP) nei Paesi Bassi ha subito un’inversione di tendenza durante la pandemia da Covid-19, con un incremento marcato dei casi e della mortalità, dopo anni di progressiva riduzione. Lo evidenzia uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato dati nazionali…
Leggi