Ruolo di sacubitril/valsartan nell’aumento dei livelli di FGF21 nei pazienti con infarto miocardico acuto

L’uso di sacubitril/valsartan (Sac/Val), un farmaco giĂ  approvato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, ha recentemente suscitato interesse anche per i suoi potenziali effetti terapeutici in contesti non ancora approvati. Questo studio, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha esplorato un aspetto innovativo dell’azione di Sac/Val, indagando…

Leggi

Impatto della rigurgitazione tricuspide grave nella rigurgitazione mitralica atriale funzionale

La regurgitazione tricuspide (TR) è frequentemente riscontrata nei pazienti con regurgitazione mitralica funzionale atriale (AFMR), una condizione caratterizzata da una regurgitazione mitralica dovuta alla dilatazione dell’atrio sinistro, ma con funzione ventricolare sinistra preservata. Questo studio, pubblicato su European Journal of Heart Failure, si è…

Leggi

VariabilitĂ  del colesterolo HDL e rischio cardiovascolare a lungo termine

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra la variabilitĂ  del colesterolo da visita a visita, la calcificazione coronarica (CAC), l’infiammazione e la mortalitĂ  a lungo termine. I risultati suggeriscono che fluttuazioni significative dell’HDL-colesterolo (HDL-C) potrebbero essere predittive di un…

Leggi

L’invecchiamento riduce la regressione dell’aterosclerosi attraverso un deficit dei macrofagi

L’invecchiamento è un noto fattore di rischio per l’aterosclerosi, ma i meccanismi molecolari che lo legano alla progressione e alla regressione della malattia sono ancora poco chiari. Uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato l’effetto dell’invecchiamento sulla funzione dei macrofagi,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025