Un ampio studio retrospettivo pubblicato su Circulation ha evidenziato significative disparitĂ razziali negli esiti a lungo termine tra pazienti sottoposti a riparazione endovascolare di aneurisma dell’aorta addominale. Sebbene le differenze nei risultati a breve termine fossero giĂ note, questo studio si è concentrato per…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Livelli elevati di sodio e tonicitĂ aumentano il rischio di ipertensione e scompenso
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato la correlazione tra idratazione e rischio cardiovascolare, individuando nei valori di sodio sierico e tonicitĂ possibili marcatori predittivi di ipertensione e scompenso cardiaco. L’obiettivo era verificare se questi parametri, comunemente disponibili nella pratica clinica,…
LeggiInfarto miocardico e ADHD: maggiore mortalitĂ e minore adesione alle cure
Uno studio osservazionale pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato l’impatto dell’ADHD negli adulti che hanno avuto un primo infarto miocardico (MI), rivelando un aumento della mortalitĂ e una minore partecipazione agli interventi raccomandati, pur in presenza di un profilo cardiometabolico simile rispetto…
LeggiVariante non codificante di KCNB1 causa una nuova sindrome cardiaca ereditaria
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato per la prima volta la causa genetica della sindrome familiare da depressione del tratto ST (FSTD), una patologia cardiaca ereditaria associata ad aritmie e disfunzione sistolica. La malattia, finora poco compresa, si manifesta con un…
LeggiPeggioramento della funzione renale nello shock cardiogeno: impatto e predittori
Il peggioramento della funzione renale (WRF) è una complicanza frequente nei pazienti con shock cardiogeno (CS) e si associa a un aumento significativo della mortalitĂ ospedaliera. Un’analisi condotta sul registro della Cardiogenic Shock Working Group (CSWG), comprendente 6.269 pazienti ricoverati tra il 2021 e…
LeggiAmpia variabilitĂ nella diagnosi prenatale dei difetti cardiaci congeniti gravi
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato una marcata eterogeneitĂ nella sensibilitĂ dell’ecografia del secondo trimestre nel rilevare difetti cardiaci congeniti gravi (SCHD) durante la gravidanza. Analizzando retrospettivamente tutti i casi registrati in Quebec tra il 2007 e il 2015, i…
LeggiEtripamil intranasale riduce le visite in pronto soccorso per tachicardia sopraventricolare parossistica
Una nuova analisi pubblicata su JAMA Cardiology come Research Letter evidenzia l’efficacia di etripamil, un calcio-antagonista ad azione rapida somministrabile per via intranasale, nel trattamento domiciliare della tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT), con una significativa riduzione delle visite in pronto soccorso. La PSVT comprende disturbi…
LeggiRischio infiammatorio residuo predice eventi cardiovascolari dopo PCI in terapia con statine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato che, nei pazienti in trattamento con statine sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), il rischio infiammatorio residuo rappresenta un predittore significativo di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE), a differenza del rischio colesterolemico residuo. Lo studio ha…
LeggiLipoproteina(a) elevata predice eventi cardiovascolari nei pazienti con scompenso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, livelli elevati di lipoproteina(a) [Lp(a)] sono associati a un aumentato rischio di morte cardiovascolare o ospedalizzazione per scompenso cardiaco nei pazienti con scompenso cronico, indipendentemente da altri fattori di rischio tradizionali. La ricerca ha coinvolto…
LeggiIA come strumento di supporto ai cardiologi
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha analizzato la precisione di sette modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) nel fornire supporto decisionale in scenari clinici di terapia antitrombotica cardiovascolare, rivelando risultati sorprendenti rispetto alle performance cliniche umane. L’obiettivo dello studio era valutare…
LeggiDistribuzioni sintetiche di fibrosi migliorano le previsioni di successo dell’ablazione
La fibrosi cardiaca rappresenta un fattore chiave nella progressione della fibrillazione atriale (FA) e nell’efficacia delle procedure di ablazione. La risonanza magnetica con potenziamento tardivo al gadolinio (LGE-MRI) è una tecnica non invasiva utilizzata per valutare quantitativamente la fibrosi. Tuttavia, l’uso di modelli di…
LeggiDisparitĂ di genere nell’uso del sangue intero LTOWB e impatto sulla mortalitĂ
Uno studio retrospettivo pubblicato su Transfusion ha messo in luce importanti disuguaglianze di genere nell’utilizzo del sangue intero di gruppo O a basso titolo di anticorpi (LTOWB), una risorsa sempre piĂą adottata negli Stati Uniti per il trattamento delle emorragie gravi nei pazienti politraumatizzati.…
LeggiDifferenze di sesso nei fenotipi cellulari delle placche carotidee
Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research ha evidenziato profonde differenze nei fenotipi cellulari e nei network genici regolatori delle placche carotidee tra uomini e donne, offrendo nuove prospettive per terapie personalizzate contro l’aterosclerosi. Utilizzando il sequenziamento a singola cellula su un totale di…
Leggi