La salute psicologica durante la gravidanza e nel primo anno dopo il parto rappresenta un fattore cruciale per la salute cardiovascolare materna. Secondo una dichiarazione scientifica dell’American Heart Association, pubblicata sul Journal of the American Heart Association (JAHA), condizioni come la depressione e l’ansia…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
L’artrite reumatoide aumenta il rischio di recidiva della fibrillazione atriale dopo ablazione
Un nuovo studio pubblicato su Clinical Cardiology evidenzia come i pazienti con artrite reumatoide abbiano un rischio significativamente piĂą elevato di recidiva della fibrillazione atriale dopo un’ablazione transcatetere delle vene polmonari. Sebbene la correlazione tra artrite reumatoide e sviluppo di fibrillazione atriale sia ben…
LeggiFibrillazione atriale: un’analisi istopatologica del rimodellamento strutturale atriale
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiology propone una nuova prospettiva sulla fibrillazione atriale attraverso l’analisi istopatologica della rimodellazione strutturale atriale. Questo studio, basato su una tecnica di biopsia endomiocardica, offre una migliore comprensione dei meccanismi cellulari alla base della fibrillazione atriale. Obiettivo dello…
LeggiRischio genetico endoteliale e beneficio della riduzione dell’LDL nel CAD
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha identificato una nuova dimensione genetica del rischio di malattia coronarica (CAD), dimostrando come la disfunzione endoteliale possa influenzare la suscettibilitĂ individuale all’aterosclerosi e come le concentrazioni di colesterolo LDL (LDL-C) possano modulare questo rischio. I ricercatori hanno…
LeggiCovid-19: nessun aumento di miocarditi e pericarditi post-vaccino
Le segnalazioni di miocarditi e pericarditi dopo la vaccinazione contro il Covid-19 hanno sollevato preoccupazioni a livello globale. Tuttavia, i criteri diagnostici eterogenei potrebbero aver portato a una sovrastima dei tassi di incidenza. Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, ha analizzato…
LeggiIndice di massa muscolare e prognosi nell’amiloidosi cardiaca
Le alterazioni della composizione corporea sono correlate a una prognosi sfavorevole nello scompenso cardiaco cronico, ma il loro ruolo specifico nell’amiloidosi cardiaca (CA) è ancora poco studiato. Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Heart Failure ha analizzato il valore prognostico di diverse misure dirette…
LeggiConsensus Statement SCAI sulle vie di accesso alternative per TAVR
La Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI) ha recentemente pubblicato un consensus statement sulle vie di accesso alternative per la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR). Il documento rappresenta una guida aggiornata per gli interventisti cardiologi e i chirurghi cardiotoracici nell’ottimizzazione della selezione…
LeggiConfronto della mortalitĂ dopo ViV-TAVI e redo-SAVR
La sostituzione transcatetere della valvola aortica in una protesi chirurgica degenerata (Valve-in-Valve TAVI, ViV-TAVI) sta emergendo come un’alternativa meno invasiva rispetto alla ripetizione della sostituzione chirurgica della valvola aortica (redo-SAVR). Tuttavia, la scelta del trattamento ottimale rimane dibattuta, poichĂ© i dati disponibili derivano principalmente…
LeggiAnticoagulazione nell’ablazione per fibrillazione atriale: confronto tra PFA e RFCA
Un recente studio retrospettivo, pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha esplorato le differenze nei regimi di anticoagulazione intraprocedurale e nei tempi di attivazione della coagulazione (ACT) tra l’ablazione a campo pulsato (PFA) e l’ablazione a catetere a radiofrequenza (RFCA) nella fibrillazione atriale (AF).…
LeggiAI nell’ecografia per la diagnosi precoce delle malformazioni cardiache congenite
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha esaminato l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ecografia per il miglioramento della diagnosi delle malformazioni cardiache congenite (CHD), una delle principali cause di morbiditĂ e mortalitĂ infantile. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle CHD…
LeggiEmpagliflozin nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta con bassa pressione: efficacia e sicurezza
Un recente studio pubblicato su European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’empagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF) e bassa pressione arteriosa (BP). I pazienti con AHF e pressione bassa, definita come una pressione sistolica (SBP) inferiore a…
LeggiRapporto tra massa ventricolare sinistra e mortalitĂ post-trapianto di cuore
Un recente studio pubblicato nel Journal of Cardiac Failure ha esaminato il ruolo della previsione della massa ventricolare sinistra (PLVM) derivata dallo studio Dallas Heart Study (DHS) e della massa cardiaca prevista (PHM) ottenuta dal Multi-ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) nella selezione dei donatori…
LeggiRuolo di BMP10 nella ipertensione polmonare precapillare
L’ipertensione polmonare precapillare (precPH) è una condizione che porta a un incremento significativo dello stiramento e della pressione nell’atrio destro (RA). Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research si è concentrato sul ruolo della proteina morfogenetica ossea 10 (BMP10), una proteina principale prodotta dalle cardiomiociti…
Leggi