Il confronto tra defibrillatore cardioverter impiantabile sottocutaneo (S-ICD) e tradizionale transvenoso (TV-ICD) per quanto riguarda sicurezza ed efficacia ha assunto particolare rilievo clinico negli ultimi anni. Il trial PRAETORIAN aveva già dimostrato la non inferiorità del S-ICD rispetto al TV-ICD in termini di complicanze…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Indice aterogenico del plasma predice la mortalità nella sindrome CKM
La sindrome Cardiovascolare-Renale-Metabolica (CKM) rappresenta un concetto clinico emergente che sottolinea l’interconnessione tra disturbi metabolici, malattia renale cronica e malattie cardiovascolari. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato l’associazione tra l’Indice Aterogenico del Plasma (AIP) e la mortalità per tutte le cause…
LeggiNuovo punteggio di rischio per lo scompenso cardiaco basato sulla multimorbilità
La crescente comprensione del ruolo della multimorbilità nello scompenso cardiaco (HF), inclusa l’influenza dell’asse intestino-cuore, ha spinto i ricercatori a sviluppare nuovi strumenti di stratificazione del rischio. In un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, è stato presentato e validato un nuovo…
LeggiLipoproteine contenenti ApoB: conteggio, tipo, dimensioni e rischio di malattia coronarica
L’apolipoproteina B (apoB) rappresenta un marker chiave del rischio lipidico, poiché riflette il numero di particelle lipoproteiche aterogene circolanti. Tuttavia, l’importanza predittiva del tipo o della dimensione delle particelle apoB (apoB-P) nel rischio di malattia coronarica (CAD) non era ancora pienamente definita. Uno studio…
LeggiEsercizio supervisionato migliora capacità funzionale e risposta cronotropa nell’HFpEF
L’ incompetenza cronotropa(ChI) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata (HFpEF) è associata a una significativa riduzione della capacità di esercizio, ma il ruolo dell’allenamento fisico nella gestione di questo fenotipo clinico non era ancora del tutto chiaro. Uno studio pubblicato…
LeggiControllo ottimale dei fattori di rischio elimina l’eccesso di mortalità nei pazienti ipertesi
L’ipertensione è riconosciuta come uno dei principali determinanti della mortalità prematura, ma recenti evidenze suggeriscono che un controllo efficace dei fattori di rischio cardiovascolare possa neutralizzare questo eccesso di rischio. Uno studio pubblicato su Precision Clinical Medicine ha esaminato il ruolo del controllo combinato…
LeggiNHE1 come nuovo bersaglio terapeutico nell’infarto miocardico con iperglicemia acuta
L’iperglicemia acuta in corso di infarto miocardico (MI) è un fenomeno frequente anche in pazienti senza anamnesi di diabete mellito e risulta associata a prognosi peggiori. Sebbene studi precedenti abbiano evidenziato che l’inibizione dell’attività dello scambiatore Na⁺/H⁺ tipo 1 (NHE1) possa migliorare gli esiti…
LeggiDieci anni di progressi che stanno cambiando il trapianto di cuore
Il trapianto di cuore sta vivendo un’importante evoluzione grazie alla donazione dopo arresto circolatorio (Donation after Circulatory Death, DCD), una tecnica che quest’anno celebra il suo decimo anniversario nella sua forma moderna. Durante il congresso annuale della International Society of Heart and Lung Transplantation…
LeggiPost-trapianto cardiaco: il testing molecolare riduce biopsie e personalizza le terapie
Il post-trapianto cardiaco sta vivendo una trasformazione significativa grazie al testing molecolare, che promette di ridurre drasticamente la necessità di procedure invasive e di migliorare la personalizzazione delle terapie farmacologiche. Durante il congresso annuale della International Society of Heart and Lung Transplantation (ISHLT), Jeffrey…
LeggiDarbepoetina settimanale o bisettimanale nei neonati pretermine
Uno studio pubblicato sul Journal of Perinatology ha esplorato l’efficacia della somministrazione settimanale rispetto a quella bisettimanale di darbepoetina (Darbe) nei neonati pretermine, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’anemia e ridurre la necessità di trasfusioni di globuli rossi. Tradizionalmente, Darbe viene somministrata alla…
LeggiDapagliflozin riduce il rischio cardiaco nei diabetici sottoposti a PCI
Un’analisi trasversale pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’efficacia cardiorenale dell’inibitore del SGLT2 dapagliflozin nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e sindrome coronarica cronica (CCS) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Sebbene i benefici cardiorenali di questa classe di farmaci siano…
LeggiCalibrazione dei modelli deep learning migliora l’interpretabilità nella diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica
Uno studio pubblicato su NEJM AI ha analizzato le prestazioni di un algoritmo deep learning (DL) autorizzato dalla FDA per la diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica (HCM) a partire dall’elettrocardiogramma (ECG), con particolare attenzione all’interpretazione clinica delle previsioni fornite dal modello. Nonostante l’entusiasmo per l’integrazione…
LeggiIntervento educativo digitale riduce la pressione arteriosa dopo le dimissioni dal pronto soccorso
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha esplorato il potenziale del pronto soccorso (ED) come punto strategico per intercettare e gestire l’ipertensione, una delle principali cause di malattie cardiovascolari spesso non diagnosticata. L’obiettivo era valutare l’efficacia dell’intervento Education and mHealth Empowerment (E2) rispetto alla…
Leggi