La calcificazione della valvola aortica (AVC) è un processo patologico chiave nella stenosi aortica e condivide numerosi fattori di rischio con il diabete. Tuttavia, l’associazione tra alterazioni del metabolismo glucidico e le fasi iniziali dell’AVC non è ancora completamente chiara. Uno studio pubblicato su…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Dna mitocondriale circolante come biomarcatore nelle malattie cardiometaboliche
Le disfunzioni mitocondriali rappresentano una caratteristica chiave delle malattie cardiometaboliche, tra cui scompenso cardiaco (HF) e diabete di tipo 2 (T2D). Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il profilo del DNA mitocondriale circolante (mtDNA) in questi pazienti, valutando sia la frazione…
LeggiGestione subottimale di scompenso cardiaco, nefropatia cronica e diabete tipo 2
La gestione efficace dei pazienti con scompenso cardiaco (HF), nefropatia cronica (CKD) e diabete mellito di tipo 2 (T2D) rappresenta una sfida clinica complessa. Tuttavia, l’aderenza agli standard raccomandati dalle linee guida in contesti di assistenza primaria rimane poco chiara. Uno studio pubblicato su…
LeggiNuovi modelli predittivi per il rischio cardiovascolare: un approccio basato sul sesso
I modelli attuali per la previsione del rischio cardiovascolare, come il NORRISK 2 norvegese, spiegano solo in parte l’incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD). Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha sviluppato nuovi modelli predittivi specifici per sesso, basati su tecniche di apprendimento…
LeggiFerro endovenoso nello scompenso cardiaco: efficacia indipendente dall’etĂ
L’integrazione di ferro endovenoso con ferric derisomaltose (FDI) ha dimostrato benefici nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e carenza marziale, ma il suo effetto in diverse fasce d’etĂ rimaneva poco chiaro. Un’analisi dello studio IRONMAN, pubblicata su Heart, ha…
LeggiRoadmap sull’invecchiamento cardiovascolare: intervista al Prof Liberale
L’invecchiamento cardiovascolare rappresenta una delle principali sfide della medicina contemporanea, con implicazioni dirette sulla fragilitĂ e sulle malattie cardiovascolari, che restano le principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ nelle popolazioni anziane. Il cuore e i vasi sanguigni non solo forniscono ossigeno e nutrienti a…
LeggiDeclino renale nei pazienti con scompenso cardiaco e diabete di tipo 2
Il declino della funzione renale nei pazienti con scompenso cardiaco (HF) e diabete di tipo 2 (T2D) è un problema clinico rilevante, ma gli studi a lungo termine su questo fenomeno sono ancora limitati. Un’analisi pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha esaminato le traiettorie della…
LeggiIndice aterogenico del plasma e infiammazione sistemica: un nuovo approccio predittivo per il diabete
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il ruolo combinato dell’indice aterogenico del plasma (AIP) e dell’infiammazione sistemica, misurata tramite la proteina C-reattiva ad alta sensibilitĂ (hsCRP), nel predire l’insorgenza del diabete. La ricerca si è basata su un’ampia coorte rappresentativa della popolazione…
LeggiEcografia polmonare nella scompenso cardiaco con frazione d’eiezione preservata
La congestione polmonare è un segno precoce dello scompenso cardiaco con frazione d’eiezione preservata (HFpEF) e la sua rilevazione tempestiva può migliorare la gestione terapeutica, evitando lo scompenso conclamato. Tuttavia, gli strumenti diagnostici tradizionali mostrano una sensibilitĂ limitata. Un recente studio osservazionale, pubblicato sul…
LeggiAttivitĂ fisica e salute cardiovascolare nelle donne con una storia di cancro
Un numero maggiore di passi giornalieri e un aumento dell’attivitĂ fisica di intensitĂ moderata o vigorosa sono associati a una riduzione significativa del rischio di mortalitĂ per malattie cardiovascolari tra le donne in post-menopausa con una storia di cancro. Questo è quanto emerge da…
LeggiConfronto tra bypass coronarico e angioplastica nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra
Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato i dati provenienti da due importanti trial clinici, STICHES e REVIVED-BCIS2, per confrontare gli esiti nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra ischemica trattati con terapia medica, bypass aortocoronarico (CABG) o angioplastica coronarica percutanea (PCI). La…
LeggiPredittori di eventi cardiovascolari avversi nella dissezione spontanea dell’arteria coronaria
La dissezione spontanea dell’arteria coronaria (SCAD) è una causa emergente di sindrome coronarica acuta (ACS), con un impatto rilevante soprattutto nelle donne di mezza etĂ . Uno studio multicentrico condotto in 23 centri tra Australia e Nuova Zelanda, pubblicato sull’European Heart Journal, ha analizzato i…
LeggiSonno insufficiente negli adolescenti e rischio di ipertensione
Un sonno insufficiente negli adolescenti potrebbe aumentare il rischio di ipertensione, secondo una ricerca preliminare presentata alle Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025 dell’American Heart Association (AHA). L’evento, si è tenuto a New Orleans dal 6 al 9 marzo 2025. Sonno…
Leggi