Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo prognostico del rapporto da stress glicemico (SHR) nei pazienti affetti da sindrome cardiovascolare–renale–metabolica (CKM), nelle fasi 0-3, evidenziando una significativa associazione con la mortalitĂ per tutte le cause. Lo SHR è un indicatore innovativo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Terapia combinata per la riduzione dei lipidi migliora mortalitĂ e ictus
Un’analisi sistematica pubblicata su Mayo Clinic Proceedings ha evidenziato la maggiore efficacia della terapia combinata di riduzione lipidica (LLT) rispetto alla monoterapia con statine nei pazienti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare. Lo studio ha incluso 14 lavori (11 trial randomizzati controllati e 3…
LeggiIndice TyG predice la mortalitĂ nei pazienti critici con fibrillazione atriale
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology mette in luce il potenziale valore prognostico dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG) nei pazienti critici con fibrillazione atriale (FA). Considerato un marker surrogato dell’insulino-resistenza, l’indice TyG è giĂ stato associato a esiti cardiovascolari avversi, ma finora il suo ruolo…
LeggiImatinib migliora i parametri emodinamici nella PAH ma non riduce la mortalitĂ
Una nuova meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’imatinib nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), fornendo dati incoraggianti sul miglioramento della funzione vascolare, ma senza evidenze di beneficio in termini di sopravvivenza. L’ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata…
LeggiNLR elevato predice esiti avversi dopo PCI nei pazienti con e senza diabete
Un’analisi retrospettiva pubblicata sulla rivista Heart ha evidenziato come il rapporto neutrofili/linfociti (NLR), marcatore di infiammazione sistemica, sia un predittore indipendente di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), con un impatto particolarmente negativo nei soggetti con diabete…
LeggiAspirazione meccanica e chiusura dell’auricola per trombi refrattari in fibrillazione atriale
Un’innovativa strategia per la gestione dei trombi persistenti dell’auricola atriale sinistra (LAA) in pazienti con fibrillazione atriale è stata sperimentata con successo in una serie di casi pubblicata su JAMA Cardiology. In particolare, lo studio propone l’aspirazione meccanica percutanea del trombo con protezione cerebrale,…
LeggiScompenso da takotsubo e sclerosi laterale amiotrofica: un binomio a prognosi severa
La sindrome di Takotsubo (TTS), una cardiomiopatia acuta e generalmente reversibile, è spesso scatenata da eventi stressanti di natura fisica o psicologica, oppure da comorbiditĂ sistemiche. Tra queste, le patologie neurologiche, come la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), potrebbero avere un ruolo sottovalutato. Uno studio…
LeggiStrumento digitale per ottimizzare la terapia nello scompenso con frazione ridotta
La gestione dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) continua a rappresentare una sfida clinica, con alti tassi di ospedalizzazione e mortalitĂ nonostante la disponibilitĂ di terapie farmacologiche efficaci. Una delle criticitĂ principali è l’ottimizzazione insufficiente di tali terapie nella pratica clinica.…
LeggiRiduzione genetica di APOC3 e rischio coronarico: effetti additivi con le terapie LDL-C
Nonostante i significativi progressi nel trattamento dell’ipercolesterolemia LDL, persiste un rischio cardiovascolare residuo che spinge la ricerca verso nuovi bersagli terapeutici. Uno di questi è rappresentato da apolipoproteina C3 (APOC3), regolatore chiave del metabolismo dei trigliceridi. Uno studio di associazione genetica pubblicato su JAMA…
LeggiControllo glicemico avanzato e prognosi nei pazienti sottoposti a TAVR in terapia intensiva
Nel contesto della sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR), una procedura sempre piĂą diffusa tra i pazienti anziani e fragili, la gestione del controllo glicemico nei soggetti ricoverati in unitĂ di terapia intensiva (ICU) riveste un’importanza crescente. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology…
LeggiTessuto adiposo epicardico come marker emergente nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata
Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) rappresenta una crescente sfida clinica, spinta dall’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione di comorbiditĂ come obesitĂ e diabete. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il ruolo del tessuto adiposo epicardico (EAT) nella…
LeggiFattori di stile di vita e salute: impatto maggiore sul rischio cardiovascolare nelle donne
I fattori legati allo stile di vita e alla salute che sono associati alle malattie cardiache sembrano avere un impatto maggiore sul rischio cardiovascolare nelle donne rispetto agli uomini, secondo uno studio presentato all’Annual Scientific Session dell’American College of Cardiology (ACC.25). Sebbene fattori come…
LeggiInterneuroni parvalbumin come target per il recupero motorio post-ictus
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha individuato i meccanismi neurali alla base del recupero motorio dopo ictus, aprendo la strada allo sviluppo di una terapia farmacologica mirata a supportare la riabilitazione. Attualmente, infatti, la riabilitazione rappresenta l’unica strategia disponibile per il recupero…
Leggi