Uno studio prospettico pubblicato su JSCAI ha valutato l’efficacia della riparazione mitralica transcatetere edge-to-edge (M-TEER) associata a supporto circolatorio meccanico (MCS) nei pazienti con insufficienza mitralica (MR) significativa complicante uno shock cardiogeno (CS). L’obiettivo era determinare il successo procedurale e la sopravvivenza a medio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Eventi avversi in gravidanza aumentano il rischio ictus a lungo termine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato come cinque principali esiti avversi della gravidanza siano associati a un aumento significativo del rischio di ictus fino a 46 anni dopo il parto. Utilizzando una coorte nazionale svedese, i ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiFetuina-a promuove l’attivazione piastrinica e la trombosi nella NAFLD
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha identificato un ruolo chiave della fetuina-A nell’amplificazione dell’attivazione piastrinica e della trombosi nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD). La fetuina-A, una glicoproteina plasmatica prodotta dal fegato, è frequentemente elevata nei soggetti con NAFLD e si…
LeggiFibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”
Cinque installazioni, cinque viaggi emotivi. C’è una donna che tiene gli occhi chiusi: nel suo petto, là dove la malattia affonda le radici, sbocciano fiori. Un giorno trova il coraggio di aprirli, e di guardarsi. È il momento in cui accetta la sua diagnosi,…
LeggiSalute cardiovascolare pregravidica e rischio di malattia subclinica: ruolo del diabete gestazionale
Una salute cardiovascolare subottimale prima della gravidanza è associata a un maggior rischio di sviluppare malattia cardiovascolare subclinica nella mezza età, ma solo in minima parte questa relazione è mediata dal diabete gestazionale. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato su JAMA Cardiology,…
LeggiFibrillazione atriale negli atleti di endurance: ruolo combinato di sport e genetica
Gli atleti di endurance, nonostante un profilo cardiovascolare generalmente favorevole, mostrano un rischio significativamente aumentato di fibrillazione atriale (FA), secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. I dati suggeriscono che tale rischio derivi da una combinazione di rimodellamento cardiaco indotto dall’esercizio e predisposizione genetica.…
LeggiIdentificati i fattori prognostici per recidiva di TEV e sanguinamenti nei pazienti oncologici
Un’ampia revisione sistematica ha individuato i principali fattori prognostici associati al rischio di recidiva di tromboembolia venosa (TEV) e di sanguinamento correlato agli anticoagulanti nei pazienti oncologici. I risultati, pubblicati sull’European Heart Journal, offrono nuove indicazioni per migliorare la stratificazione del rischio in questa…
LeggiVitamina K1 associata a minore rischio cardiovascolare nelle donne anziane
Un’assunzione adeguata di vitamina K1 nella dieta potrebbe ridurre significativamente il rischio di aterosclerosi subclinica e di eventi cardiovascolari nelle donne anziane. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition, che ha valutato il ruolo protettivo della vitamina K1 rispetto alle…
LeggiBiomarcatori epigenetici del Dna libero nel sangue per classificare la coronaropatia
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nuove firme epigenetiche non invasive nel Dna libero plasmatico (cfDna), che potrebbero modificare la classificazione e la valutazione del rischio nella cardiopatia ischemica. Attualmente, la coronarografia rappresenta il gold standard diagnostico per la malattia coronarica (CAD),…
LeggiDeclino della mortalità ischemica ma crescita delle altre cardiopatie negli USA
Un’analisi pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha esaminato oltre cinque decenni di dati sulla mortalità per malattie cardiovascolari negli Stati Uniti, rivelando tendenze contrastanti tra le diverse sottocategorie patologiche. Lo studio, condotto sui dati del National Vital Statistics System del…
LeggiProfili molecolari distinti delle cellule endoteliali valvolari nella stenosi aortica bicuspide e tricuspide
Uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha evidenziato profonde differenze nei meccanismi molecolari della stenosi aortica bicuspide (bAVS) e tricuspide (tAVS), suggerendo un ruolo chiave delle cellule endoteliali valvolari (VECs) nello sviluppo e nella progressione di queste patologie. Sebbene…
LeggiModello generativo migliora la risoluzione delle immagini di risonanza magnetica cardiaca
Un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato TagGen, promette di migliorare significativamente la qualità delle immagini ottenute tramite risonanza magnetica (RM) tagging, soprattutto in contesti di acquisizione accelerata. Lo studio, pubblicato su Magnetic Resonance in Medicine, descrive lo sviluppo e la validazione di un…
LeggiImaging PET con FAPI evidenzia la fibrosi precoce nella cardiomiopatia non ischemica
Uno studio pubblicato su EJNMMI ha valutato l’impiego della PET/CT con [68Ga]Ga-FAPI per l’identificazione precoce della fibrosi miocardica in pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica (NICM), esplorando inoltre la correlazione tra l’attivazione fibroblastica e la funzione ventricolare sinistra. Sono stati arruolati cinquanta pazienti con…
Leggi

