Una recente review pubblicata su Cardiovascular Diabetology analizza il ruolo delle modificazioni dello stile di vita nella gestione della cardiomiopatia diabetica (DCM), una delle principali cause di mortalità nei pazienti con diabete. La review si concentra su due strategie non farmacologiche: l’attività fisica e…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Massa muscolare ridotta e insulino-resistenza aumentano sinergicamente il rischio di scompenso cardiaco
La perdita di massa muscolare scheletrica e la resistenza insulinica sono da tempo considerate fattori di rischio indipendenti per malattie cardiovascolari. Tuttavia, non era ancora chiaro in che misura la combinazione di questi due elementi contribuisse al rischio di scompenso cardiaco negli anziani. Uno…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiRischi cardiovascolari associati alla cardiomiopatia ipertrofica apicale
La cardiomiopatia ipertrofica apicale (HCM apicale) è tradizionalmente considerata una variante a prognosi favorevole della cardiomiopatia ipertrofica. Tuttavia, nuovi dati suggeriscono una visione più sfumata di questa condizione, in particolare in relazione al rischio aritmico e alla predisposizione genetica. Uno studio condotto in due…
LeggiAntagonisti del recettore dei mineralcorticoidi riducono la mortalità nei pazienti in dialisi
Il numero crescente di pazienti affetti da malattia renale cronica e quelli in stadio terminale sottoposti a terapia sostitutiva renale pone nuove sfide nella gestione delle comorbidità cardiovascolari. Sebbene gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) rappresentino una colonna portante nel trattamento dello scompenso…
LeggiAbbassamento aggressivo del colesterolo residuo riduce il rischio cardiovascolare
L’abbassamento aggressivo del colesterolo residuo potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre in modo sostanziale il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), sia negli uomini che nelle donne. È quanto suggerisce uno studio di modellizzazione pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, basato sui dati…
LeggiIncidenza dell’embolia polmonare aumentata durante la pandemia da Covid-19
L’epidemiologia dell’embolia polmonare (EP) nei Paesi Bassi ha subito un’inversione di tendenza durante la pandemia da Covid-19, con un incremento marcato dei casi e della mortalità, dopo anni di progressiva riduzione. Lo evidenzia uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato dati nazionali…
LeggiDenervazione dell’arteria polmonare efficace nella riduzione della pressione polmonare
La denervazione dell’arteria polmonare (PADN) si conferma una strategia terapeutica promettente nella gestione dell’ipertensione polmonare (PH), con miglioramenti significativi dei parametri emodinamici e della capacità funzionale. È quanto emerge da una meta-analisi pubblicata sull’International Journal of Cardiology, che ha valutato gli effetti della PADN…
LeggiTecniche di rilassamento utili a breve termine per l’ipertensione
Le tecniche di rilassamento e gestione dello stress sembrano offrire un beneficio moderato nella riduzione della pressione arteriosa nei soggetti con ipertensione, ma l’efficacia a lungo termine resta incerta. È quanto emerge da una revisione sistematica con meta-analisi a rete pubblicata su BMJ Medicine,…
LeggiPolitiche antifumo nei complessi pubblici di New York riducono i ricoveri per ictus e infarto
L’introduzione delle politiche antifumo nei complessi residenziali pubblici di New York ha prodotto una modesta ma significativa riduzione dei ricoveri per infarto miocardico e ictus tra gli adulti con più di 50 anni. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nicotine &…
LeggiTecnologia e salute del cuore: una leva per ridurre le disuguaglianze?
La tecnologia può rappresentare un potente alleato nella promozione di stili di vita salutari e nella riduzione delle disparità in salute cardiovascolare. È questo il messaggio chiave dello scientific statement pubblicato dall’American Heart Association (AHA), che analizza in profondità il ruolo delle soluzioni digitali…
LeggiGLP-1RA associati a riduzione del rischio di demenza nei pazienti con diabete
Un’analisi sistematica pubblicata su JAMA Neurology ha esaminato l’efficacia delle terapie ipoglicemizzanti cardioprotettive nella prevenzione della demenza e del declino cognitivo nei pazienti con diabete, rivelando risultati promettenti per i soli agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1RA). Il diabete è noto come fattore di…
LeggiDieta chetogenica e LDL-C elevato: nessun legame con la progressione della placca
Uno studio pubblicato su JACC Advances ha esaminato il rischio cardiovascolare nei soggetti che seguono una dieta chetogenica (KD), caratterizzata da un aumento significativo dei livelli di colesterolo LDL. I risultati suggeriscono che, in persone magre e metabolicamente sane, né l’esposizione cumulativa né i…
Leggi