Uno studio osservazionale pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’impatto del diabete mellito sulla sopravvivenza a lungo termine nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica (PCI) del tronco comune sinistro (LMCA), sulla base del più ampio registro monocentrico esistente in Polonia. L’analisi ha incluso 998…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Nuovi orali a base di ACE2 migliorano la gestione dell’ipertensione
Uno studio pubblicato su Hypertension Research ha esplorato un approccio innovativo alla gestione dell’ipertensione arteriosa, una condizione che ha raddoppiato la propria prevalenza dal 1990, colpendo oggi circa 1,3 miliardi di persone a livello globale, con oltre il 75% dei casi concentrati nei paesi…
LeggiMicrovascolatura congiuntivale come biomarcatore spaziale per lo screening dell’anemia nei bambini
Uno studio pubblicato su Biophotonics Discovery propone una metodologia di screening non invasivo per l’anemia nei bambini in età scolare, sfruttando le caratteristiche spaziali e testurali della microvascolatura della congiuntiva anziché l’analisi cromatica tradizionalmente utilizzata. Questo approccio potrebbe favorire la diagnosi precoce dell’anemia in…
LeggiDisbiosi del microbiota intestinale coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione polmonare
Un nuovo studio pubblicato su eBioMedicine getta luce sull’influenza del microbiota intestinale nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa polmonare idiopatica (IPAH), ampliando il focus oltre i batteri per includere anche archaea e funghi intestinali. Utilizzando tecniche avanzate di metagenomica shotgun, i ricercatori hanno rilevato alterazioni significative…
LeggiApixaban a dose ridotta efficace e più sicuro nella trombosi venosa associata a cancro
Nei pazienti oncologici con pregressa trombosi venosa profonda o embolia polmonare, l’estensione della terapia anticoagulante rappresenta una sfida clinica, dovendo bilanciare la prevenzione delle recidive tromboemboliche con il rischio emorragico. Un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che l’uso prolungato…
LeggiObesità pregravidica e rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha analizzato il ruolo delle complicanze ostetriche nel mediare il legame tra obesità pregravidica e fattori di rischio cardiovascolare in età adulta. Sebbene l’obesità prima della gravidanza sia un noto fattore modificabile…
LeggiDisgiunzione anulare mitralica e rischio aritmico dopo chirurgia della valvola mitrale
La disgiunzione anulare mitralica (MAD) rappresenta un importante fattore di rischio per aritmie ventricolari (VA) nei pazienti con prolasso della valvola mitrale (MVP), anche dopo la correzione chirurgica della valvulopatia mitralica. Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato il rischio a lungo…
LeggiEmorragie asintomatiche dopo trombectomia associate a peggiori esiti funzionali
Uno studio osservazionale pubblicato su Neurology ha rilevato che l’emorragia intracranica asintomatica, dopo trattamento endovascolare (EVT) per ictus ischemico acuto (AIS), è associata a un peggioramento significativo dell’esito funzionale e a un aumento della mortalità, anche in assenza di deterioramento neurologico evidente. Questi risultati…
LeggiSalute del sonno e rischio cardiometabolico
Un documento scientifico pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes pone l’attenzione sulla relazione tra salute del sonno e malattie cardiometaboliche, sottolineando la necessità di un approccio più ampio e strutturato alla valutazione del sonno nella prevenzione cardiovascolare. Se finora la durata del sonno…
LeggiDisparità razziali negli esiti a lungo termine dopo riparazione endovascolare dell’aorta
Un ampio studio retrospettivo pubblicato su Circulation ha evidenziato significative disparità razziali negli esiti a lungo termine tra pazienti sottoposti a riparazione endovascolare di aneurisma dell’aorta addominale. Sebbene le differenze nei risultati a breve termine fossero già note, questo studio si è concentrato per…
LeggiLivelli elevati di sodio e tonicità aumentano il rischio di ipertensione e scompenso
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato la correlazione tra idratazione e rischio cardiovascolare, individuando nei valori di sodio sierico e tonicità possibili marcatori predittivi di ipertensione e scompenso cardiaco. L’obiettivo era verificare se questi parametri, comunemente disponibili nella pratica clinica,…
LeggiInfarto miocardico e ADHD: maggiore mortalità e minore adesione alle cure
Uno studio osservazionale pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato l’impatto dell’ADHD negli adulti che hanno avuto un primo infarto miocardico (MI), rivelando un aumento della mortalità e una minore partecipazione agli interventi raccomandati, pur in presenza di un profilo cardiometabolico simile rispetto…
LeggiVariante non codificante di KCNB1 causa una nuova sindrome cardiaca ereditaria
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato per la prima volta la causa genetica della sindrome familiare da depressione del tratto ST (FSTD), una patologia cardiaca ereditaria associata ad aritmie e disfunzione sistolica. La malattia, finora poco compresa, si manifesta con un…
Leggi