Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nuove firme epigenetiche non invasive nel Dna libero plasmatico (cfDna), che potrebbero modificare la classificazione e la valutazione del rischio nella cardiopatia ischemica. Attualmente, la coronarografia rappresenta il gold standard diagnostico per la malattia coronarica (CAD),…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Declino della mortalità ischemica ma crescita delle altre cardiopatie negli USA
Un’analisi pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha esaminato oltre cinque decenni di dati sulla mortalità per malattie cardiovascolari negli Stati Uniti, rivelando tendenze contrastanti tra le diverse sottocategorie patologiche. Lo studio, condotto sui dati del National Vital Statistics System del…
LeggiProfili molecolari distinti delle cellule endoteliali valvolari nella stenosi aortica bicuspide e tricuspide
Uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha evidenziato profonde differenze nei meccanismi molecolari della stenosi aortica bicuspide (bAVS) e tricuspide (tAVS), suggerendo un ruolo chiave delle cellule endoteliali valvolari (VECs) nello sviluppo e nella progressione di queste patologie. Sebbene…
LeggiModello generativo migliora la risoluzione delle immagini di risonanza magnetica cardiaca
Un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato TagGen, promette di migliorare significativamente la qualità delle immagini ottenute tramite risonanza magnetica (RM) tagging, soprattutto in contesti di acquisizione accelerata. Lo studio, pubblicato su Magnetic Resonance in Medicine, descrive lo sviluppo e la validazione di un…
LeggiImaging PET con FAPI evidenzia la fibrosi precoce nella cardiomiopatia non ischemica
Uno studio pubblicato su EJNMMI ha valutato l’impiego della PET/CT con [68Ga]Ga-FAPI per l’identificazione precoce della fibrosi miocardica in pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica (NICM), esplorando inoltre la correlazione tra l’attivazione fibroblastica e la funzione ventricolare sinistra. Sono stati arruolati cinquanta pazienti con…
LeggiEmorragia post-partum legata a un maggior rischio cardiovascolare a lungo termine
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine ha evidenziato un’associazione significativa tra l’emorragia post-partum (PPH) e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD) e tromboemboliche nelle donne. Lo studio ha incluso dati da oltre 9,7 milioni di…
LeggiNuovo Rna non codificante nel rimodellamento cardiaco del diabete
Uno studio pubblicato su Frontiers of Medicine ha individuato un possibile nuovo bersaglio terapeutico per la cardiomiopatia diabetica (DCM), una condizione caratterizzata da rimodellamento cardiaco e disfunzione contrattile nei pazienti con diabete mellito. I ricercatori hanno focalizzato l’attenzione su un Rna lungo non codificante…
LeggiDifferenze d’età tra generazioni e rischio cardiometabolico in gravidanza
Un nuovo studio pubblicato su Healthcare and Rehabilitation ha indagato la relazione tra la differenza d’età al momento del parto tra nonne e madri e il rischio di disturbi cardiometabolici (CMDs) durante la gravidanza. Con l’aumento dell’età materna alla prima gravidanza, la dinamica riproduttiva…
LeggiPredittori ecocardiografici precoci nella progressione dell’insufficienza aortica bicuspide
Nei pazienti più giovani affetti da insufficienza aortica (AR) bicuspide, la valutazione precoce del rischio di progressione può rappresentare un nodo cruciale per ottimizzare i tempi dell’intervento chirurgico. Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato i dati di una coorte di 199 pazienti con…
LeggiLivelli di microplastiche marine associati a malattie cardiometaboliche costiere
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha identificato un legame significativo tra i livelli di microplastiche marine (MMLs) e la prevalenza di malattie cardiometaboliche nelle contee costiere degli Stati Uniti. Sebbene l’impatto delle micro- e nanoplastiche sulla salute…
LeggiVariabilità del battito cardiaco notturno come indicatore precoce di ictus, depressione e disfunzioni cognitive
Nuove evidenze presentate al Congresso 2025 della European Academy of Neurology (EAN) mettono in luce un collegamento significativo tra il ritmo cardiaco notturno e lo sviluppo futuro di condizioni patologiche, anche in soggetti che non presentano disturbi del sonno evidenti. Lo studio, condotto presso…
LeggiRapporto vita-altezza predice meglio il rischio cardiovascolare nel diabete tipo 1
L’accumulo di grasso viscerale rappresenta un elemento cruciale nella valutazione del rischio cardiovascolare (CV) nei pazienti con diabete di tipo 1 (PWT1D), secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. I ricercatori hanno confrontato il tradizionale indice di massa corporea (BMI) con il rapporto vita-altezza…
LeggiMortalità in aumento negli Stati Uniti dal 2011 al 2023, soprattutto tra i meno istruiti
Dopo un lungo periodo di miglioramento, i tassi di mortalità negli Stati Uniti hanno subito una battuta d’arresto a partire dal 2010, con un’inversione di tendenza che ha colpito in misura maggiore gli adulti con un livello di istruzione più basso. Un recente studio…
Leggi