Beta-bloccanti utili dopo ACS solo nei pazienti con frazione di eiezione ridotta

Un’ampia analisi osservazionale pubblicata su European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy ha messo in discussione l’impiego generalizzato della terapia con beta-bloccanti (BB) nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) conservata. Lo studio ha valutato l’associazione tra terapia…

Leggi

Occlusione coronarica cronica: valutazione quantitativa MBF migliora la diagnosi non invasiva

Uno studio pubblicato su European Heart Journal – Cardiovascular Imaging ha dimostrato che l’aggiunta della valutazione quantitativa completamente automatizzata del flusso ematico miocardico (MBF) alla lettura visiva tradizionale della risonanza magnetica cardiovascolare da sforzo (S-CMR) migliora significativamente l’identificazione dell’ischemia nei pazienti con occlusione coronarica…

Leggi

Fibrillazione atriale parossistica: confronto tra ablazione a campo pulsato, crioballoon e radiofrequenza

Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’ablazione a campo pulsato (PFA), dell’ablazione con crioballoon (CBA) e dell’ablazione a radiofrequenza (RFA) nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica (PAF) in un follow-up di tre anni. La PFA,…

Leggi

Valutazione critica dei modelli predittivi di ventilazione meccanica prolungata dopo bypass coronarico

Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato la qualitĂ  e l’affidabilitĂ  dei modelli predittivi del rischio di ventilazione meccanica prolungata (PMV) nei pazienti sottoposti a chirurgia di bypass aorto-coronarico (CABG). La PMV rappresenta una complicanza significativa, associata a…

Leggi

Confronto tra ecocardiografia e risonanza per il monitoraggio cardiaco in pazienti oncologiche

In uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders, ricercatori svedesi hanno confrontato l’efficacia dell’ecocardiografia (ECHO) e della risonanza magnetica cardiaca (CMR) nel rilevare alterazioni precoci della funzione cardiaca in donne con carcinoma mammario sottoposte a chemioterapia. In particolare, l’indagine si è concentrata sull’analisi della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025