Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
AI e immagini del fundus per individuare il declino cognitivo nei pazienti con coronaropatia
Un nuovo studio pubblicato su Heart propone un approccio innovativo per lo screening del lieve deterioramento cognitivo (MCI) nei pazienti affetti da coronaropatia (CAD), sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) addestrato su immagini del fundus oculare. Considerando la nota associazione tra CAD e…
LeggiPunteggi più alti al brain care score riducono il rischio di eventi cerebrovascolari
Un punteggio più elevato al Brain Care Score (BCS), uno strumento evidence-based progettato per promuovere cambiamenti nello stile di vita, si associa a un rischio significativamente ridotto di eventi cerebrovascolari (CVE), secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Neurology. L’analisi è stata condotta…
LeggiAmbiente urbano e rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali minacce per la salute delle popolazioni urbane, e l’ambiente costruito delle città gioca un ruolo chiave nel determinare la salute cardiovascolare dei residenti. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports si è focalizzato sull’area centrale della…
LeggiNessuna differenza di sesso nella mortalità o infarto dopo gestione invasiva di NSTE-ACS
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha analizzato l’impatto del sesso biologico sugli esiti clinici nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE-ACS), sottoposti a strategia invasiva precoce o ritardata. Nonostante le differenze note tra uomini e donne…
LeggiStratificazione predice la prognosi e guida il follow-up nello scompenso cardiaco
Nel contesto della gestione dello scompenso cardiaco (HF), il follow-up ambulatoriale con lo specialista rappresenta un pilastro fondamentale. Tuttavia, mancano dati su come il rischio dei pazienti possa essere stratificato efficacemente utilizzando dati amministrativi, e l’associazione tra intensità del follow-up e prognosi non è…
LeggiRapporto vita-altezza: un indicatore più accurato del rischio di insufficienza cardiaca rispetto al BMI
Un nuovo studio svedese presentato al congresso Heart Failure 2025 della Società Europea di Cardiologia (ESC) mette in evidenza il valore predittivo del rapporto vita-altezza (Waist-to-Height Ratio, WtHR) nell’identificazione del rischio di insufficienza cardiaca, superando per accuratezza l’indice di massa corporea (BMI). È noto…
LeggiControllo glicemico e disfunzione microvascolare nel diabete tipo 1 pediatrico
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei bambini con diabete mellito di tipo 1 (T1DM), focalizzandosi in particolare sulla perfusione microvascolare e sulla deformazione miocardica del ventricolo sinistro. La malattia cardiovascolare…
LeggiParkin sierico ridotto associato a recidiva tardiva di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha identificato un potenziale meccanismo patogenetico per le recidive tardive di fibrillazione atriale (FA) dopo ablazione, evidenziando il ruolo della mitofagia. In particolare, livelli sierici ridotti di Parkin, una proteina chiave coinvolta nell’autofagia mitocondriale, sono risultati…
LeggiSegmentazione 3D cardiaca potenziata da una rete neurale multi-view semi-supervisionata
Un innovativo approccio di segmentazione per immagini cardiache tridimensionali è stato presentato in uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, proponendo una rete neurale semi-supervisionata capace di integrare informazioni da più viste anatomiche per migliorare la precisione dell’analisi. Tradizionalmente, le metodiche semi-supervisionate per…
LeggiAnticorpi anti-TFAM nel lupus: legame tra danno mitocondriale e trombosi
Un sottogruppo di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) presenta anticorpi diretti contro TFAM, una proteina mitocondriale coinvolta nell’organizzazione del DNA mitocondriale. Secondo uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, questi autoanticorpi non solo definiscono un fenotipo trascrizionale distinto, ma sono…
LeggiAffaticamento persistente post TIA: un problema sottovalutato
Contrariamente alla definizione classica di attacco ischemico transitorio (TIA), che presuppone l’assenza di sintomi residui oltre le 24 ore, un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia come oltre la metà dei pazienti continui a soffrire di affaticamento patologico fino a un anno dalla diagnosi.…
LeggiCessazione dello snus: aumento pressorio e metabolico nei primi mesi
L’interruzione dell’uso quotidiano di snus — tabacco umido in polvere per uso orale — può avere effetti inaspettati sui parametri cardiovascolari e metabolici a breve termine. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal, che ha indagato gli effetti della cessazione…
Leggi