Un’ampia analisi osservazionale pubblicata su European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy ha messo in discussione l’impiego generalizzato della terapia con beta-bloccanti (BB) nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) conservata. Lo studio ha valutato l’associazione tra terapia…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Mammografie e intelligenza artificiale per stimare il rischio cardiovascolare nelle donne
Un ampio studio prospettico pubblicato sulla rivista Heart suggerisce che le mammografie, giĂ ampiamente utilizzate per lo screening oncologico, potrebbero diventare uno strumento innovativo anche per la valutazione del rischio cardiovascolare nelle donne di mezza etĂ , grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Le donne, storicamente sottoposte…
LeggiOcclusione coronarica cronica: valutazione quantitativa MBF migliora la diagnosi non invasiva
Uno studio pubblicato su European Heart Journal – Cardiovascular Imaging ha dimostrato che l’aggiunta della valutazione quantitativa completamente automatizzata del flusso ematico miocardico (MBF) alla lettura visiva tradizionale della risonanza magnetica cardiovascolare da sforzo (S-CMR) migliora significativamente l’identificazione dell’ischemia nei pazienti con occlusione coronarica…
LeggiAIAC 2025: l’aritmologia italiana scommette su innovazione, formazione e tecnologie emergenti
Oltre 1.200 partecipanti, piĂą di 200 abstract scientifici presentati e una sessantina di sessioni ECM, di cui 15 rivolte a infermieri e tecnici. Sono i numeri che fotografano la ventunesima edizione del Congresso AIAC, l’appuntamento annuale dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, che si…
LeggiAutoiniettore di tranexanico efficace quanto la via endovenosa in caso di emorragia
L’emorragia incontrollata rappresenta tutt’oggi la principale causa di morte nei contesti bellici, dove la rapiditĂ dell’intervento farmacologico può fare la differenza tra la vita e la morte. Il tranexanico (TXA), noto antifibrinolitico, ha dimostrato di migliorare significativamente la sopravvivenza nei pazienti con emorragia grave.…
LeggiTirzepatide migliora gli esiti post-CABG nei pazienti con diabete di tipo 2
Nel contesto della gestione perioperatoria dei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) sottoposti a bypass aorto-coronarico (CABG), un ampio studio retrospettivo ha confrontato l’efficacia di tirzepatide, agonista duale dei recettori GLP-1 e GIP, con quella di semaglutide, agonista del solo recettore GLP-1. Lo…
LeggiGLP-1 RA efficaci nel migliorare peso e glicemia nei bambini con obesitĂ
I glucagon-like peptide-1 receptor agonists (GLP-1 RA), giĂ affermati nella gestione del diabete tipo 2 negli adulti, si confermano una promettente opzione terapeutica anche nei bambini e negli adolescenti con obesitĂ o diabete. Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Pediatrics ha valutato…
LeggiMIH non migliora gli esiti a 30 giorni dopo dimissione per scompenso cardiaco
Un ampio studio randomizzato pubblicato su JAMA Internal Medicine ha valutato l’efficacia comparativa di due strategie per la transizione delle cure nei pazienti dimessi dopo un ricovero per scompenso cardiaco. In particolare, lo studio ha confrontato l’aggiunta del modello di assistenza “mobile integrated health”…
LeggiBypass coronarico associato a esiti migliori rispetto a PCI nei casi cronici
Un’analisi di rete bayesiana pubblicata sulla rivista Heart ha confrontato l’efficacia a lungo termine di tre strategie iniziali di trattamento nei pazienti con sindromi ischemiche miocardiche croniche: terapia medica ottimale (OMT) da sola, intervento coronarico percutaneo (PCI) con OMT e bypass aorto-coronarico (CABG) con…
LeggiFibrillazione atriale parossistica: confronto tra ablazione a campo pulsato, crioballoon e radiofrequenza
Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’ablazione a campo pulsato (PFA), dell’ablazione con crioballoon (CBA) e dell’ablazione a radiofrequenza (RFA) nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica (PAF) in un follow-up di tre anni. La PFA,…
LeggiValutazione critica dei modelli predittivi di ventilazione meccanica prolungata dopo bypass coronarico
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato la qualitĂ e l’affidabilitĂ dei modelli predittivi del rischio di ventilazione meccanica prolungata (PMV) nei pazienti sottoposti a chirurgia di bypass aorto-coronarico (CABG). La PMV rappresenta una complicanza significativa, associata a…
LeggiConfronto tra ecocardiografia e risonanza per il monitoraggio cardiaco in pazienti oncologiche
In uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders, ricercatori svedesi hanno confrontato l’efficacia dell’ecocardiografia (ECHO) e della risonanza magnetica cardiaca (CMR) nel rilevare alterazioni precoci della funzione cardiaca in donne con carcinoma mammario sottoposte a chemioterapia. In particolare, l’indagine si è concentrata sull’analisi della…
LeggiGestione dei fattori di rischio cardiovascolare negli anziani: nuove raccomandazioni
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano oggi la principale causa di mortalitĂ e morbilitĂ a livello globale, con un peso crescente proporzionale all’etĂ . Secondo i dati della SocietĂ Europea di Cardiologia, la cardiopatia ischemica da sola è responsabile del 45% dei decessi femminili e del…
Leggi

