Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con l’80% dei decessi che si verifica nei paesi a basso e medio reddito. Queste aree geografiche stanno affrontando una rapida urbanizzazione, accompagnata da sistemi sanitari sottodimensionati, scarsa accessibilità alle strategie…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
App per smartphone stima l’emoglobina con un selfie dell’unghia
Uno studio pubblicato su PNAS apre nuove prospettive nella diagnosi e nel monitoraggio dell’anemia grazie a un’applicazione per smartphone che utilizza l’intelligenza artificiale per stimare i livelli di emoglobina (Hgb) da semplici foto delle unghie. Dopo oltre un milione di utilizzi negli Stati Uniti,…
LeggiPressione sistolica stabile legata a minore aterosclerosi carotidea
Uno studio pubblicato su Scientific Reports evidenzia una chiara associazione tra il tempo trascorso con la pressione arteriosa sistolica (SBP) all’interno del range ottimale e una minore presenza di aterosclerosi carotidea nei pazienti ipertesi. I risultati sottolineano l’importanza del controllo continuo e stabile della…
LeggiIctus lieve: il monitoraggio ridotto potrebbe essere un’alternativa sicura al protocollo intensivo
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet suggerisce che un protocollo di monitoraggio ridotto per i pazienti con ictus ischemico acuto e deficit neurologico lieve o moderato potrebbe rappresentare un’alternativa sicura ed efficace rispetto al tradizionale monitoraggio intensivo, da tempo standardizzato ma potenzialmente…
LeggiRischio di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti
Un ampio studio internazionale pubblicato sull’European Heart Journal ha acceso i riflettori sui rischi di mortalità tra gli atleti del bodybuilding agonistico, confermando un allarme già sollevato da diversi casi di cronaca. L’indagine ha analizzato la mortalità tra 20.286 bodybuilder maschi che hanno partecipato…
LeggiColchicina a basso dosaggio promettente per ridurre eventi ischemici ricorrenti nell’ACS
Un’ampia meta-analisi pubblicata sulla rivista Heart ha valutato l’efficacia e la sicurezza della colchicina come terapia aggiuntiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS), una delle principali cause di morbilità a livello globale. Sebbene il ruolo dell’infiammazione residua nell’innesco di eventi cardiovascolari ricorrenti sia…
LeggiAficamten migliora i sintomi anche nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva lieve
Un’analisi dei dati dello studio SEQUOIA-HCM, recentemente pubblicata sull’European Heart Journal, ha evidenziato che il trattamento con aficamten è efficace non solo nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) sintomatici, ma anche in coloro che presentano una sintomatologia lieve. Lo studio ha valutato 282…
LeggiTelemedicina nello scompenso cardiaco: maggiori benefici per chi vive lontano dal cardiologo
Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha evidenziato come la gestione remota dei pazienti (RPM) possa rappresentare un’opzione efficace per migliorare gli esiti clinici nello scompenso cardiaco, in particolare per i pazienti che vivono lontano dai centri di cura specializzati. Questa…
LeggiAspirina nella prevenzione estesa del VTE: efficace solo in contesti selezionati
Un’analisi sistematica con meta-analisi pubblicata su Scientific Reports ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’aspirina come strategia per la prevenzione estesa del tromboembolismo venoso (VTE), che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), complicanze frequenti nel post-operatorio e in condizioni cliniche ad…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiAI e immagini del fundus per individuare il declino cognitivo nei pazienti con coronaropatia
Un nuovo studio pubblicato su Heart propone un approccio innovativo per lo screening del lieve deterioramento cognitivo (MCI) nei pazienti affetti da coronaropatia (CAD), sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) addestrato su immagini del fundus oculare. Considerando la nota associazione tra CAD e…
LeggiPunteggi più alti al brain care score riducono il rischio di eventi cerebrovascolari
Un punteggio più elevato al Brain Care Score (BCS), uno strumento evidence-based progettato per promuovere cambiamenti nello stile di vita, si associa a un rischio significativamente ridotto di eventi cerebrovascolari (CVE), secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Neurology. L’analisi è stata condotta…
LeggiAmbiente urbano e rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali minacce per la salute delle popolazioni urbane, e l’ambiente costruito delle città gioca un ruolo chiave nel determinare la salute cardiovascolare dei residenti. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports si è focalizzato sull’area centrale della…
Leggi