È stata identificata una nuova molecola responsabile della sclerodermia, malattia caratterizzata da indurimento del tessuto cutaneo e degli organi interni. E paradossalmente si tratta di una molecola che ha a che fare con l’elasticità dei tessuti: la Fibulina-5. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato diretto da Colin Jamora che…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Pronta la prima pelle artificiale, sensibile al tatto
Pronta la prima pelle artificiale che ha il senso del tatto e sa trasferire al cervello le percezioni che avverte. Flessibile, simile a quella umana e dotata di sensori di pressione organici fatti di nanotubi di carbonio, e’ stata sviluppata dagli ingegneri della Stanford University, il…
LeggiIdrosadenite suppurativa: approvato adalimumab, primo farmaco per adulti
La Commissione europea ha approvato HUMIRA® (adalimumab) per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa attiva di grado da moderato a grave nei pazienti adulti che non rispondono adeguatamente al trattamento sistemico convenzionale. HUMIRA è ora il primo e unico farmaco approvato per l’idrosadenite suppurativa nell’Unione Europea e per…
LeggiTossina botulinica: iniezione meno dolorosa con aghi più piccoli
L’iniezione di tossina botulinica di tipo A tramite aghi di calibro 32 è lievemente meno dolorosa rispetto a quella con aghi di calibro 30. I dermatologi impiegano di routine aghi di calibro 30 per l’iniezione facciale di neurotossine, filler pronti ed anestesie locali intralesionali,…
LeggiCarcinoma basocellulare: efficace vismodegib e radioterapia
Sono stati descritti due casi che hanno suggerito la possibilità di una sinergia nell’impiego contemporaneo di vismodegib e radioterapia nei carcinomi basocellulari recidivanti. Secondo Wendy O’Hara della Stanford University, autrice dello studio che ha illustrato questa casistica, la combinazione appare ben tollerata ed efficace,…
LeggiPsoriasi: efficace nuovo anticorpo anti-IL-17
L’anticorpo monoclonale sperimentale noto come brodalumab, un antagonista del recettore per l’IL-17, ha portato ad una riduzione del 100% nei sintomi della psoriasi a placche nel doppio dei pazienti rispetto all’anticorpo di uso comune noto come ustekinumab. Secondo il prof. Mark Lebwohl della Icahn…
LeggiPsoriasi ed artrite psoriasica aumentano il rischio di emicrania
Psoriasi ed artrite psoriasica sono associate ad un incremento del rischio di emicrania. Il rischio appare correlato anche alla gravità delle lesioni del paziente, come affermato da Alexander Egerberg dell’Ospedale Herlev-Gentofte di Hellerup, autore di uno studio retrospettivo che ha coinvolto più di 66.000…
LeggiDermatite atopica: 3 bimbi su 10 colpiti nel primo anno di vita
3 su 10 nel primo anno di vita Questi i bambini che vengono colpiti da dermatite atopica che provoca prurito, rossore e secchezza della pelle del viso. A fare il punto su un problema che può portare anche disagi e insicurezze, è la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica…
LeggiDermatite da radiazioni: efficace laserterapia di basso livello
La laserterapia di basso livello (LLLT) si è dimostrata in grado di migliorare la dermatite da radiazioni in uno studio pilota condotto su 79 pazienti con tumore mammario. La LLLT è una modalità non invasiva che implica l’applicazione di luce sulle lesioni e promuove…
LeggiSindrome mani-piedi: prevenzione con atorvastatina e poliprenolo
L’eritrodisestesia palmo-plantare (PPE) causata dalla capecitabina potrebbe essere prevenuta mediante l’impiego di una combinazione profilattica di atorvastatina e poliprenolo. Questo dato deriva da uno studio condotto su 98 pazienti con tumore mammario condotto da Sergejs Kuznecovs del Preventive Medicine Research Institute di Riga, secondo…
LeggiPsoriasi: adalimumab ancora sicuro ed efficace
Negli adulti con psoriasi a placche cronica, l’adalimumab risulta generalmente efficace e ben tollerato nell’arco di cinque anni di terapia. Questo dato emerge dall’analisi interimale dello studio multinazionale ESPRIT, la cui durata complessiva è prevista per 10 anni. Secondo l’autore Alan Menter della Baylor…
LeggiRivestimento dispositivi endovascolari e complicanze iatrogene
I rivestimenti dei dispositivi endovascolari sono associati ad embolizzazioni ed occlusioni microvascolari che portano a porpora o livedo racemosa. Questo dato deriva dallo studio di otto casi clinici effettuato da Alina Bridges della Mayo Clinic di Rochester, secondo cui si tratta di un fenomeno…
LeggiPsoriasi: capacità di efflusso del colesterolo predice il rischio cardiovascolare
Una scarsa capacità di efflusso del colesterolo HDL (CEC) nei pazienti con psoriasi è associata ad elevati livelli di placche coronariche non calcificate, e potrebbe indicare un incremento del rischio di attacchi cardiaci. Questo dato deriva da uno studio condotto su 101 pazienti da…
Leggi