Il pemfigoide gestazionale (PG) rappresenta l’unica patologia autoimmune che emerge esclusivamente in gravidanza. Essa appartiene alla categoria patologica dei pemfigoidi, una classe di patologie cutanee bollose che sono caratterizzate da una risposta immunitaria contro diverse proteine di emidesmosomiche. Il PG viene causato da un’interruzione…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Angioedemi ereditari: deludente l’avoralstat
L’inibitore orale della callicreina plasmatica noto come avoralstat potrebbe ridurre la frequenza degli attacchi acuti nei pazienti con gravi forme di angioedema ereditario (HAE), almeno secondo uno studio di recente pubblicazione, ma i risultati ancora non pubblicati di un successivo studio più ampio eliminano…
LeggiAcque dure connesse ad eczemi infantili
I bambini esposti alle acque dure potrebbero andare incontro ad un maggior rischio di eczemi rispetto a quelli che vivono in aree servite da acque più leggere. L’eczema atopico è una patologia cronica caratterizzata da chiazze di cute pruriginosa, secca ed ispessita. Nel Regno…
LeggiVitiligine: efficace medicina erboristica cinese combinata con la fototerapia
E’ stato condotto uno studio atto a valutare gli effetti della medicina erboristica cinese orale (CHM) combinata con la fototerapia (NB-UVB) contro la vitiligine. La meta-analisi, che ha preso in considerazione 5 studi randomizzati per un totale di 513 pazienti, ha rivelato la maggiore…
LeggiPsoriasi a placche: efficace terapia a base di ixekizumab
(Reuters Health) – Efficace su un terzo dei pazienti affetti da psoriasi a placche, dopo 12 settimane di trattamento. È il risultato di tre studi che hanno valutato l’attività del farmaco per via iniettabile ixekizumab di Eli Lilly, dimostrando che riesce a risolvere la…
LeggiUlcere da decubito ospedaliere: infermieri le dimezzano
Un team infermieristico si è dimostrato in grado di ridurre l’incidenza delle ulcere da decubito ospedaliere del 50%, e di abbattere i costi associati di circa 700.000 dollari americani all’anno introducendo nuovi prodotti, interventi ed incentivi in terapia intensiva. Secondo Chrstina Dunn dell’Eskenazi Health…
LeggiAlcune lesioni cutanee indicano infezione da virus Zika
Alcune caratteristiche dermatologiche, in concomitanza con altri sintomi, segnalano una probabile diagnosi di infezione da virus Zika. Secondo Amit Garg della Hofstra Northwell School of Medicine di Hempstead, che ha riportato recentemente un caso in letteratura, i reperti mucocutanei del virus Zika non sono…
LeggiPolimero protegge temporaneamente la cute e corregge le rughe
Un materiale composto da un polimero basato sul silicone può mimare le proprietà di una normale cute giovanile e si è dimostrato promettente per il miglioramento dell’aspetto, il trattamento della cute secca e la protezione dai raggi UV. Secondo Robert Langer del Massachussets Institute…
LeggiIl melasma e l’iperpigmentazione post-infiammatoria
Con l’incremento della performance di procedure cosmetiche da parte di personale non specializzato, la discromia è una delle principali cause per i consulti cosmetici specialmente nei soggetti di etnia mista. Il melasma e l’iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) sono responsbili della maggior parte dei casi in…
LeggiPsoriasi: la causa è lo stress?
Insieme con una predisposizione genetica, anche i disordini psichici e lo stress possono essere una causa scatenante della psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle che porta con sé anche un notevole carico di sofferenza fisica. Questo il quadro generale emerso da un simposio…
LeggiPsoriasi: ne soffrono oltre 2 mln di italiani
Sono più di due milioni gli italiani con psoriasi, di cui 110 mila in Toscana. Secondo un’indagine condotta dal Censis, il 52% si sente percepito dagli altri come contagioso, il 56% si vergogna dei segni che la patologia lascia sul corpo e il 65% teme un peggioramento della malattia. Inoltre, l’ansia da…
LeggiDermatologia web: diagnosi a distanza non ancora affidabili
(Reuters Health) – Diagnosi non corrette, trattamenti inappropriati, mancanza di informazione sui possibili effetti collaterali e sui rischi, mancanza di trasparenza riguardo alle qualifiche dei medici. Sono solo alcune delle preoccupazioni emerse in uno studio sui siti di teledermatologia diretti agli utenti/pazienti. “Sono rìmasto…
LeggiSclerosi sistemica: inutile il macitentan
Il macitentan non riduce il numero di nuove ulcere digitali ischemiche nei pazienti con sclerosi sistemica, ed aumenta anche leggermente gli effetti collaterali. Considerata la maggiore potenza sui recettori dell’endotelina rispetto al bosentan, non è chiaro come mai ciò non si rifletta su questi…
Leggi