(Reuters Health) – Google prende il posto del medico? A quanto pare, ancora no. La ricerca che utilizza immagini su uno dei più famosi motori di ricerca per arrivare ad una diagnosi, spesso manca l’obiettivo arrivando a diagnosi errate, soprattutto se si tratta di…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi a placche: nuovo farmaco efficace e ben tollerato
Ottima tollerabilità, sicurezza e pelle pulita per circa 8 pazienti su 10. Risultati significativi registrati già a 12 settimane di trattamento, con un miglioramento rilevato già dalle prime due settimane. Sono questi alcuni delle evidenze p più incoraggianti che emergono dalle tre ricerche in…
LeggiPsoriasi: TNF-inibitori riducono anche rischio cardiovascolare
Se usati per trattare la psoriasi, gli agenti che inibiscono il TNF potrebbero portare il beneficio aggiuntivo di ridurre l’eccesso di rischio cardiovascolare associato con questa malattia. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 5 studi per un totale di più di 50.000 pazienti, condotta…
LeggiPsoriasi: anamnesi familiare predice eventi cardiaci
I soggetti con psoriasi hanno maggiori probabilità di andare incontro ad infarti ed ictus in presenza di un’anamnesi familiare di problemi cardiovascolari. In assenza di questa caratteristica, la psoriasi non risulta associata ad un aumento del rischio di infarto o ictus ma in presenza…
LeggiAlopecia: cambiamenti ormonali simili a quelli dell’ovaio policistico
Gli uomini con alopecia androgenetica (AGA) in fase precoce presentano cambiamenti ormonali che somigliano a quelli che caratterizzano le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), il che suggerisce la possibilità che essi vadano incontro alle stesse complicazioni. Questo dato deriva da uno studio condotto…
LeggiDermatite atopica grave: promettenti le cellule staminali
L’iniezione sottocutanea di cellule staminali di derivazione cordonale umana sembra migliorare le caratteristiche della dermatite atopica. Ciò emerge da uno studio condotto su 34 pazienti da Tae-Yoon Kim dell’Università Cattolica della Corea di Seoul, secondo cui queste cellule staminali possono essere impiegate con successo…
LeggiDermatologi Gb: l’acne potrebbe diventare resistente agli antibiotici
Attenzione all’uso che si fa degli antibiotici per il trattamento dell’acne: alla lunga potrebbero portare l’acne stessa a sviluppare resistenza a questo tipo di farmaci. L’avvertimento arriva dall’Associazione dei dermatologi inglesi, come segnala la Bbc. L’indicazione quindi è di inviare il paziente ad uno specialista della pelle, se dopo tre…
LeggiPsoriasi: non è solo questione di pelle. Pubblicati i risultati del progetto PACTA
Riduttivo definirla sic et sempliciter “patologia cutanea”. La psoriasi è questo ed altro ancora, è infatti anche una patologia articolare, infiammatoria, immunomediata ad andamento cronico recidivante a genesi multifattoriale cui partecipano fattori genetici, ambientali ed immunologici. Una malattia che si stima colpisca il 2,8% della…
LeggiDermatomiosite giovanile: TNF-bloccanti trattano cute e muscoli
Nei pazienti con dermatomiosite giovanile, una rara patologia autoimmune che colpisce i bambini, gli agenti anti-TNF si propongono come accattivante nuova opzione terapeutica. Secondo Raquel Campanilho-Marques del centro medico accademico di Lisbona, autrice di un’indagine che ha coinvolto più di 500 bambini, questi farmaci…
LeggiDermatite atopica grave: promettenti cellule staminali
L’iniezione sottocutanea di cellule staminali umane derivate dal sangue del cordone ombelicale sembra migliorare le caratteristiche della dermatite atopica. Questo dato scaturisce dai risultati di uno studio preliminare condotto da Tae-Yoon Kim dell’Università Cattolica della Corea di Seoul, che ha preso in esame 34…
LeggiTrapianto di capelli: inutile laserterapia di basso livello
La fotostimolazione con laser di basso livello (LLL) è stata impiegata da lungo tempo in medicina, e la sua efficacia è stata dimostrata in molte patologie. Alcuni studi hanno valutato l’efficacia della LLL nell’alopecia androgenica. Una delle più importanti limitazioni nell’uso della LLL per…
LeggiPitiriasi versicolor e stress ossidativo e nitrosativo
I miceti della specie Malassezia, membri della flora microbiologica della cute, causano la pitiriasi versicolor, e sono stati implicati nella patogenesi di altre dermatosi superficiali, ma i meccanismi mediante i quali questi agenti causano dermatosi non sono ancora chiari, e non sono stati sinora…
LeggiCalvizie: se arriva prima dei 30 anni predispone a malattie metaboliche
(Reuters Health) – Gli uomini interessati da precoce alopecia androgenetica precoce (AGA) hanno cambiamenti ormonali che assomigliano a quelli delle donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS); l’evidenza suggerisce che i due gruppi possano incorrere nelle stesse complicazioni. È quanto emerge da uno studio pubblicato…
Leggi