Una nuova ricerca ha indagato i meccanismi che controllano la riparazione e il rinnovamento della pelle. L’epidermide si trasforma costantemente per sostituire le cellule morte o danneggiate, creando nuove cellule per rafforzare la funzione di barriera e guarire i danni. I meccanismi di regolazione…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Il consumo di uva può proteggere le pelle dai danni Uv
Un recente studio ha scoperto che il consumo di uva protegge dai danni ultravioletti (Uv) alla pelle. Le persone che hanno preso parte al lavoro hanno infatti mostrato una maggiore resistenza alle scottature e una riduzione dei marcatori di danno Uv a livello cellulare.…
LeggiAdolescenti con la pelle scura, le donne sono i primi bersagli delle conseguenze psicologiche dell’acne
Secondo un recente studio le donne e le persone con la pelle più scura soffrono di più degli impatti psicologici dell’acne, soprattutto durante l’adolescenza. Numerosi studi mostrano legami diretti tra acne e depressione, ansia e pensieri suicidi. Gli adolescenti con l’acne hanno più difficoltà…
LeggiI segnali cutanei del Covid-19: lo studio italiano
I sintomi del Covid non sono solo respiratori o influenzali. Ad affermarlo un recente studio tutto italiano coordinato da Angelo Valerio Marzano, Ordinario di Dermatologia e direttore della Scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Milano, Associate Editor dell’Italian Journal…
LeggiScoperte le origini evolutive di eczema e psoriasi
È stata creata una mappa molto dettagliata della pelle, che rivela che i processi cellulari dello sviluppo sono riattivati nelle cellule dei pazienti con malattie infiammatorie della pelle. I ricercatori hanno infatti scoperto che la pelle dei pazienti con eczema e psoriasi condivide molti…
LeggiLa perdita di grasso accelera l’invecchiamento del viso
Per molte persone, con l’avanzare dell’età la pelle del viso comincia a cedere e sembra perdere volume intorno agli occhi, alle guance e al mento. Capirne la causa è fondamentale affinché i chirurghi plastici sappiano come trattare i segni dell’invecchiamento del viso. La teoria…
LeggiUn sensore optoacustico per capire se pelle è disidratata
Alcuni ricercatori hanno dimostrato come l’optoacustica possa essere usata per monitorare il contenuto d’acqua della pelle, una tecnica promettente per sviluppare applicazioni mediche come la gestione dei traumi dei tessuti oppure in cosmetologia. In questo momento per monitorare la disidratazione esistono metodi elettrici, meccanici…
LeggiI raggi Uv non danneggiano la pelle allo stesso modo
Alcuni scienziati hanno misurato per la prima volta i diversi tipi di cambiamenti del Dna genomico che si verificano nelle cellule della pelle, scoprendo che le mutazioni da luce ultravioletta (Uv) sono particolarmente comuni, ma i neri hanno livelli inferiori di danni da Uv…
LeggiUna barriera cutanea più debole porta a un assorbimento più rapido delle sostanze chimiche
La capacità della nostra pelle di proteggerci dalle sostanze chimiche è qualcosa che abbiamo ereditato. Alcune persone sono meno protette, il che potrebbe comportare un aumento del rischio di essere colpiti da malattie della pelle o cancro. Un nuovo studio svedese mostra come il…
LeggiNuovo trattamento per vesciche e infiammazione della pelle
L’enzima Granzyme B (GzmB), che si accumula in alcuni tessuti con l’età, è stato identificato come un motore di condizioni autoimmuni pruriginose e a volte pericolose note come malattie pemfigoidi (Pd), che causano vesciche ed erosione della pelle. Una nuova ricerca ha scoperto che…
LeggiUna scarsa forma fisica è legata a un rischio maggiore di psoriasi nel corso della vita
Un recente studio ha dimostrato una connessione tra bassa forma fisica nei giovani adulti e rischio elevato di psoriasi nel corso della vita. Lo studio si è basato sui registri nazionali relativi alle reclute militari. Ha quindi preso in considerazione la forma fisica degli…
LeggiUn sensore di pressione a portata di mano
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un sensore di pressione ultrasottile che può essere attaccato direttamente alla pelle. Il dispositivo può misurare il modo in cui le dita interagiscono con gli oggetti e può essere utile per applicazioni mediche e tecnologiche. Il team spera anche che…
LeggiIl futuro roseo della pelle elettronica
Un materiale che imita la pelle umana in forza, elasticità e sensibilità potrebbe essere utilizzato per raccogliere dati biologici in tempo reale. La pelle elettronica, o e-skin, può svolgere un ruolo importante nella protesi di prossima generazione, nella medicina personalizzata, nella robotica soft e…
Leggi