Apportare un supporto nutrizionale parenterale in pazienti oncologici, ospedalizzati con carenze nutrizionali per un periodo di 7 giorni, equivalente ad una degenza media, può permette di colmare gap proteico-calorici e migliorare quindi i parametri nutrizionali. A rivelarlo è uno studio bicentrico condotto dal team…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Oncologia&Nutrizione N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiNuovi ricoveri: marker di qualità di vita in pazienti con tumore avanzato e in nutrizione parenterale a casa
Una volta dimessi con una terapia di nutrizione parenterale da seguire a casa, i pazienti con tumore avanzato andrebbero incontro a diversi nuovi ricoveri, che sarebbero però da attribuire principalmente al naturale processo della malattia, e non alla nutrizione parenterale. A evidenziarlo, in uno…
LeggiOcclusione gastro-intestinale maligna: più studi per valutare benefici nutrizione parenterale
I benefici della nutrizione parenterale domiciliare (HPN) a livello di qualità di vita per le persone che sviluppano occlusione gastro-intestinale a seguito di un tumore, come cancro ovarico e gastrointestinale, sarebbero incerti. Per questo sono necessari studi più approfonditi. A suggerirlo è un gruppo…
LeggiTumore colon: amminoacidi per via parenterale prima della chemio migliorerebbero stato di salute generale
L’uso di amminoacidi prima della chemioterapia in pazienti con tumore del colon-retto e carente stato nutrizionale avrebbe un effetto positivo sullo stato di salute del malato, sarebbe oggettivamente efficace e migliorerebbe la tollerabilità alla chemioterapia. È quanto suggerisce una ricerca coordinata da Jamshid Ibragimov,…
Leggi#Piùfortidelcancro: torna al Congresso Esmo l’evento dedicato all’oncologia italiana
Le eccellenze italiane e le principali novità in ambito oncologico a confronto all’Esmo Congress per l’Italia, l’evento #Piùfortidelcancro tutto dedicato all’Italia che si è svolto nell’ambito del Congresso della società Europea di Oncologia Medica (ESMO) di Monaco. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento ha…
LeggiNutrizione clinica: in Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
In Europa, solo una piccola quota di pazienti oncologici in stato di malnutrizione riceverebbe un trattamento di nutrizione clinica precoce. A evidenziarlo sono i dati raccolti sulla popolazione, in un contesto di real world, in Italia, Francia e Germania, e presentati al Congresso della…
LeggiEONS: corretti percorsi di nutrizione clinica migliorano esiti della chemioterapia
Corretti percorsi di nutrizione clinica che prevedano anche la nutrizione parenterale possono portare a migliori outcomes nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Di questo si è parlato durante un simposio organizzato dalla European Oncology Nursing Society (EONS) a margine del Congresso della Società europea di oncologia…
LeggiChirurgia colon-rettale: nutrizione enterale non ridurrebbe rischio di ileo post-operatorio
La nutrizione enterale peri-operatoria arricchita di lipidi non ridurrebbe il rischio di ileo post-operatorio (POI) nei pazienti che si sottopongono a chirurgia colon-rettale con un protocollo ERAS, di miglior recupero dopo intervento chirurgico. Ad affermarlo è una ricerca condotta da Boudewijn Smeets e Misha…
LeggiPrima Giornata Nazionale Nutrizione&Oncologia: gli esperti a confronto
Lo stato generale di malnutrizione nel paziente oncologico e il suo impatto sull’efficacia delle terapie; i rischi che si corrono in chirurgia oncologica se il soggetto che si sottopone a intervento non ha seguito prima un percorso di nutrizione clinica; l’importanza della collaborazione tra…
LeggiMuscaritoli (SINuC): “I nuovi criteri diagnostici GLIM ben si prestano anche alla gestione della malnutrizione del paziente oncologico”
Uniformare a livello globale l’approccio alla malnutrizione. È questo l’obiettivo primario dei nuovi criteri diagnostici per la malnutrizione GLIM, Global Leadership Initiative on Malnutrition, presentati in occasione del recente Congresso della European Society of Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN) tenutosi a Madrid. “I criteri…
LeggiESPEN. I dati del Nutrition Day Oncology parlano chiaro: troppi pazienti oncologici malnutriti e approcci parenterali tardivi
“I dati provenienti dal Nutrition Day Oncology presentati al Congresso della European Society of Clinical Nutrition and Metabolism (Espen), tenutosi a inizio settembre a Madrid, confermano ciò che purtroppo immaginavamo: la nutrizione non è ancora una priorità nel trattamento del paziente oncologico e la…
LeggiSette giorni di nutrizione parenterale supplementare precoce utili al miglioramento di composizione corporea e forza muscolare
Sette giorni di nutrizione parenterale supplementare (SPN – supplemental parenteral nutrition) precoce migliorerebbero la composizione corporea, la forza muscolare e i livelli di prealbumina sierica nei pazienti oncologici ricoverati e a rischio di malnutrizione. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su Clinical Nutrition…
Leggi