La nutrizione parenterale dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti selezionati che beneficiano dei trattamenti palliativi standard per l’ostruzione causata da un tumore e che non possono nutrirsi oralmente per settimane o mesi. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su Supportive Care in…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Nutrizione parenterale: una review fa il punto su uso e benefici
L’aumentata consapevolezza dell’importanza di mantenere un buono stato nutrizionale e di dare supporto ai pazienti affetti da tumore da parte degli oncologi, insieme alla disponibilità di preparati ‘all-in-one’, ha semplificato l’approccio nutrizionale nella pratica clinica. A evidenziarlo è Federico Bozzetti, della Università di Milano,…
LeggiESMO: trattamento nutrizionale immediato per meglio gestire i tumori gastrointestinali
Circa il 50% dei pazienti oncologici in Europa soffre di malnutrizione; quasi un quarto muore per cause legate alla malnutrizione e non per le conseguenze della progressione tumorale;durante le terapie oncologiche, sette pazienti su dieci riscontrano problemi di alimentazione che li mettono a serio…
LeggiL’importanza di un ambulatorio di nutrizione in oncologia: ne parliamo con Enrico Cortesi e Daniele Santini
Implementare un percorso parallelo che segua il paziente oncologico dal punto di vista della malattia e del suo stato nutrizionale. Un intervento fondamentale, sul quale bisognerebbe sensibilizzare gli studenti già nel corso di laurea. Ne sono convinti Enrico Cortesi, della Sapienza Università di Roma,…
LeggiEONS: il ruolo della nutrizione e dell’attività fisica per i pazienti oncologici
“Una buona alimentazione, che include il supporto nutrizionale, quindi anche la nutrizione enterale e parentale, e un esercizio fisico adeguato, possono migliorare i risultati nei pazienti oncologici”. A dirlo è Emma Woodford, Chief Operations Officer (COO) dell’European Oncology Nursing Society (EONS). In una frase…
LeggiNutrizione in oncologia: una review fa il punto sulle nuove evidenze e raccomandazioni
La stretta collaborazione tra oncologi e nutrizionisti deve essere “urgentemente migliorata”. È l’avviso che arriva da un team di ricercatori italiani guidato da Paolo Cotogni, dell’Ospedale Molinette di Torino, che ha pubblicato una review sul Journal of Cancer. Secondo gli esperti, una delle sfide…
LeggiCancro gastrico: stato nutrizionale e chemioterapia influiscono sulla sopravvivenza
I pazienti affetti da cancro gastrico con un indice nutrizionale preoperatorio basso sembrano presentare un maggior rischio di non riuscire a completare il percorso di chemioterapia adiuvante in seguito a gastrectomia. Ciò comporta una riduzione della probabilità di sopravvivenza specifica per la malattia. L’associazione…
LeggiTumore dell’esofago: opportuno intervento nutrizionale migliorerebbe esiti terapie
I risultati delle terapie nel trattamento del tumore dell’esofago sarebbero migliori se un esperto nutrizionista programmasse e implementasse interventi nutrizionali ad hoc nel corso delle cure oncologiche. È quanto afferma un team di ricercatori, guidato da Katrina Hall del Tallahasee Memorial Healthcare, in Florida,…
LeggiPiù forti del cancro: anche quest’anno appuntamento all’ESMO
Si rinnova l’appuntamento con “Più forti del cancro”, l’evento dedicato all’eccellenza italiana in ambito oncologico, durante il Congresso della società Europea di Oncologia Medica (ESMO) che si terrà a Barcellona dal 27 settembre al 1 ottobre. Giunto alla quinta edizione, l’evento darà modo di…
LeggiEsmo 2019: pratica clinica nei pazienti con tumore gastrointestinale
Si avvicina l’annuale appuntamento della European Society for Medical Oncololy, ESMO, che si svolgerà dal 27 settembre al 1 ottobre a Barcellona. Come ogni anno, i maggiori esperti del settore si riuniranno per tradurre le proprie scoperte ed esperienze in sapere condiviso e miglioramento concreto…
LeggiNutrizione clinica: le novità dal Congresso ESPEN
Circa la metà dei pazienti critici e oncologici ricoverati in ospedale non riceve un adeguato apporto nutrizionale con conseguenze dirette sulla propria prognosi. Sia la Società Europea di Nutrizione Enterale e Parenterale (ESPEN) che la Società Americana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (ASPEN) raccomandano…
LeggiValutazione e gestione dello stato nutrizionale nelle unità di oncologia: nessuna pratica clinica nei paesi a basso reddito
La valutazione dello stato nutrizionale nelle unità di oncologia pediatrica africane non è né una pratica di routine, né ci sono criteri definiti per avviare interventi a livello di nutrizione. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata sul Journal of Tropical Pediatrics da un…
LeggiComplicanze da catetere in HPN: ancora dubbi su tassi e fattori di rischio
Con risultati eterogenei e a volte contrastanti, i fattori di rischio e i tassi delle complicanze associate al catetere in caso di nutrizione parenterale a casa (HPN) non sarebbero ancora ben definiti. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata sul Journal of…
Leggi