Si rinnova l’appuntamento con “Più forti del cancro”, l’evento dedicato all’eccellenza italiana in ambito oncologico, durante il Congresso della società Europea di Oncologia Medica (ESMO) che si terrà a Barcellona dal 27 settembre al 1 ottobre. Giunto alla quinta edizione, l’evento darà modo di…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Esmo 2019: pratica clinica nei pazienti con tumore gastrointestinale
Si avvicina l’annuale appuntamento della European Society for Medical Oncololy, ESMO, che si svolgerà dal 27 settembre al 1 ottobre a Barcellona. Come ogni anno, i maggiori esperti del settore si riuniranno per tradurre le proprie scoperte ed esperienze in sapere condiviso e miglioramento concreto…
LeggiNutrizione clinica: le novità dal Congresso ESPEN
Circa la metà dei pazienti critici e oncologici ricoverati in ospedale non riceve un adeguato apporto nutrizionale con conseguenze dirette sulla propria prognosi. Sia la Società Europea di Nutrizione Enterale e Parenterale (ESPEN) che la Società Americana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (ASPEN) raccomandano…
LeggiValutazione e gestione dello stato nutrizionale nelle unità di oncologia: nessuna pratica clinica nei paesi a basso reddito
La valutazione dello stato nutrizionale nelle unità di oncologia pediatrica africane non è né una pratica di routine, né ci sono criteri definiti per avviare interventi a livello di nutrizione. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata sul Journal of Tropical Pediatrics da un…
LeggiComplicanze da catetere in HPN: ancora dubbi su tassi e fattori di rischio
Con risultati eterogenei e a volte contrastanti, i fattori di rischio e i tassi delle complicanze associate al catetere in caso di nutrizione parenterale a casa (HPN) non sarebbero ancora ben definiti. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata sul Journal of…
LeggiOstruzione intestinale dovuta a tumore: TPN ed esofagostomia migliorano qualità di vita
La nutrizione totale parenterale (TPN), in combinazione con l’esofagostomia cervicale, sarebbe utile nella gestione a lungo termine dell’ostruzione intestinale associata a tumore. Il metodo consentirebbe di migliorare la qualità di vita del paziente. A riportarlo è stato un team coordinato da Paul Sugarbaker, del…
Leggi#Stopsarcopenia: la campagna per il paziente oncologico
Una campagna per i pazienti realizzata dai pazienti. E’ #Stopsarcopenia, la campagna di sensibilizzazione e informazione della associazione FraParentesi che affronta una condizione poco conosciuta ma molto diffusa tra i pazienti oncologici: la perdita progressiva e generalizzata della massa muscolare e della forza fisica.…
LeggiHPN: l’importanza di un registro strutturato per monitorare sicurezza ed efficacia
L’uso di un registro strutturato ad hoc sarebbe una strategia chiave per monitorare i risultati della nutrizione parenterale domiciliare (HPN) a lungo termine, migliorarne l’efficienza e prevenire possibili errori. A evidenziarlo è stata una ricerca, la più ampia mai condotta in questo campo, coordinata…
LeggiNutrizione artificiale: trend di prescrizioni stabili dal 2008 al 2016
Dopo un raddoppio delle prescrizioni tra il 2004 e il 2008, il ricorso alla nutrizione artificiale (AN) tra i pazienti ricoverati, soprattutto tra quelli oncologici, sarebbe rimasta stabile almeno fino al 2016. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Nutrition da…
LeggiESMO 2019: appuntamento a Barcellona a fine settembre
Si svolgerà dal 27 settembre al 1 ottobre a Barcellona l’annuale appuntamento della European Society for Medical Oncololy, ESMO, il congresso dedicato all’innovazione e alla ricerca scientifica in ambito oncologico. Come ogni anno, i maggiori esperti del settore si riuniranno per tradurre le proprie…
LeggiNutrizione, chirurgia, nanomedicina: un approccio multidisciplinare per il paziente oncologico
Un approccio multidisciplinare per il paziente oncologico è ormai considerato come best practice dalla maggior parte degli specialisti delle diverse discipline impiegate nella cura delle neoplasie. Oncologo e chirurgo sono spesso chiamati ad agire in sinergia ed in questo contesto si inserisce un’altra figura…
LeggiALL.CAN: insieme nella lotta al cancro. Baxter avvia partnership multi-stakeholder
Migliorare l’efficienza della cura del cancro mettendo al centro il paziente. E’ questa la mission di ALL.CAN, iniziativa multi-stakeholder che riunisce aziende, associazioni pazienti, esponenti del mondo della ricerca e istituzioni per la lotta contro il cancro, con cui a giugno 2019 Baxter ha…
LeggiCachessia e malnutrizione: strumenti diagnostici a confronto
Il Malnutrition Screening Tool (MST) avrebbe una maggiore capacità di rilevare la cachessia tra i pazienti con tumore gastrico, mentre il Mini Nutritional Assessment sarebbe utile nel rilevare la malnutrizione tra i pazienti oncologici più anziani. A suggerirlo sono due studi che mettono però…
Leggi