Allo scopo di valutare l’efficacia dell’alimentazione per via enterale messa in atto di notte al domicilio dei pazienti gastrectomizzati per carcinoma dello stomaco (N-HEN), un’equipe di esperti ha condotto uno studio dedicato. Il protocollo di indagine ha coinvolto 24 pazienti, reclutati nel periodo gennaio…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Terapia palliativa oncologica: aspetti generali e nutrizionali
I moderni e innovativi trattamenti oncologici sono in grado di produrre risultati impensabili fino a pochi anni fa anche per i malati di cancro gravemente compromessi. La prognosi della patologia neoplastica è quindi complessivamente migliore, ma più complessa da formulare, soprattutto perché riguarda soggetti…
LeggiRuolo della nutrizione nei pazienti sopravvissuti al cancro, revisione generale
Le neoplasie maligne rappresentano una delle più importanti e comuni cause di morbilità e di morte a livello globale e provocano di conseguenza oneri molto rilevanti sia sul piano individuale sia per la comunità. Le ricerche scientifiche in ambito oncologico, e le decisioni politiche…
LeggiInvestimenti nel settore della nutrizione da parte del National Cancer Institute degli Stati Uniti
Il ruolo giocato dalla nutrizione e dalla dieta nel settore oncologico non è del tutto chiarito e gli elementi finora acquisiti in materia con la ricerca appaiono discordanti. Anche se appare manifesta la necessità di condurre ulteriori studi che permettano di raccogliere prove più…
LeggiMUAC e di altri indici prognostici basati su infiammazione e nutrizione nei pazienti con malattia avanzata
Yu Jung Kim e il suo team hanno condotto uno studio con lo scopo di confrontare i fattori prognostici fondati sullo stato di nutrizione e infiammatorio di pazienti affetti da cancro in fase avanzata, e non degenti in ospedale, con un indice di prognosi…
LeggiRelazione tra comportamenti alimentari sbagliati e cancro: revisione della letteratura
L’associazione tra cancro e determinati comportamenti alimentari appare ormai comprovata con particolare riferimento all’ortoressia, alla bramosia di cibo (food craving) e alla dipendenza dagli alimenti. La comunità scientifica si sta occupando in modo sempre più diffuso di queste tematiche e un’equipe di ricercatori ha…
LeggiAlimentazione parenterale nei malati oncologici: analisi delle linee guida
L’aspetto nutrizionale nei malati di cancro è spesso sottovalutato e poco analizzato. La malnutrizione di questi pazienti comporta infatti conseguenze negative quali ad esempio una importante riduzione della massa muscolare e una scarsa risposta nei confronti dei trattamenti messi in atto per combattere la…
LeggiConsumo alimentare di proteine e carcinoma della prostata: studio prospettico
In considerazione del fatto che non è stata finora sufficientemente accertata la correlazione tra il consumo di proteine con il rischio di insorgenza di neoplasia maligna della prostata e della mortalità ad essa associata, un team di esperti ha condotto uno studio prospettico allo…
LeggiAlimentazione e pazienti oncologici: necessari ulteriori studi di approfondimento
L’alimentazione rappresenta un elemento di notevole importanza sia nel prevenire sia nel trattare le neoplasie maligne. Una dieta incompleta e sbilanciata aumenta infatti il rischio di ammalarsi così come la malnutrizione ha effetti negativi sull’efficacia della cura del cancro. Diversi studi condotti di recente…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
Leggi