“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Oncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiDietista e supporto alimentare ai pazienti affetti da cancro della testa e del collo
I malati di neoplasie maligne della testa e del collo (HNC) si trovano spesso in una situazione di malnutrizione sia quando la malattia viene diagnosticata sia in un momento qualunque dell’iter terapeutico che debbono intraprendere. Gli effetti provocati dal cancro, o dai trattamenti messi…
LeggiCorrelazione tra flavonoidi, cancro colorettale e DNA batterico presente nel sangue
L’assunzione di flavonoidi con la dieta è stata correlata in modo inversamente proporzionale al rischio di comparsa del carcinoma del colon-retto (CRC) L’effetto di protezione esercitato da questa classe di sostanze, pigmenti largamente presenti nei vegetali, si manifesterebbe grazie al ruolo di mediazione esercitato…
LeggiEffetti clinici della immunonutrizione nelle pazienti con cancro ovarico
Uno stato di malnutrizione è tutt’altro che infrequente nelle donne affette da carcinoma ovarico (OC) e può determinare un impatto negativo sugli esiti successivi all’intervento chirurgico di resezione tumorale. Annamaria Ferrero e il suo team hanno condotto un’indagine con l’obiettivo di analizzare gli effetti…
LeggiCambiamenti su base nutrizionale del microbioma intestinale dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (allo-HSCT) è un trattamento oncologico dagli effetti potenzialmente curativi per molte malattie neoplastiche, e anche di altra natura, ma è altresì correlato a un’elevata mortalità e morbilità (infezioni e malattia acuta del trapianto contro l’ospite, aGvHD) che…
LeggiAlimentazione di supporto nei pazienti affetti da cancro operabile dello stomaco
Il carcinoma dello stomaco rappresenta la sesta forma neoplastica maligna più diffusa a livello mondiale. La sua mortalità si è peraltro abbassata negli ultimi anni grazie a nuovi e innovativi strumenti diagnostici e terapeutici anche se, soprattutto a causa dell’elevata percentuale di malnutrizione che…
LeggiAlimentazione artificiale domiciliare nei pazienti oncologici: risultati
La malnutrizione rappresenta uno dei principali agenti causali della sindrome cachettica e fatalmente determina conseguenze negative sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza delle persone colpite. Per quanto riguarda i malati neoplastici, appare evidente come sia necessario adottare una nutrizione di tipo artificiale quando…
LeggiMalnutrizione in oncologia: problemi e prospettive di gestione
Nonostante siano indispensabili per contrastare le malattie tumorali, le cure antineoplastiche comportano molto spesso l’insorgere di effetti avversi tra i quali anche la malnutrizione. Paradossalmente, anche se è ormai comunemente riconosciuta la necessità di offrire una nutrizione adeguata di supporto ai malati oncologici, questo…
LeggiNutrizione dei pazienti affetti da malattie del pancreas, neoplastiche e non
Un team di ricercatori ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di sintetizzare le relazioni che intercorrono tra patologie del pancreas e nutrizione. In effetti, l’alimentazione dei pazienti colpiti da tali malattie rappresenta un punto cardine nella pratica clinica gestionale e spesso non…
LeggiConsulenza nutrizionale per i pazienti con cancro della testa e del collo in terapia: gli effetti in uno studio pilota
I pazienti con neoplasie maligne localizzate alla testa e al collo (HNC), quando vengono sottoposti alle cure antineoplastiche del caso, vanno spesso incontro a ostacoli nella nutrizione che sono talora complicati da superare. A causa di questi problemi, tali pazienti non solo si alimentano…
LeggiRelazioni tra alimentazione, cancro e agenti microbici in varie specie viventi: rassegna
Le neoplasie rappresentano una delle più importanti e diffuse cause di morte non solo per l’uomo ma anche per molte altre specie di esseri viventi e l’alimentazione è stata spesso correlata con la comparsa di tumori maligni tramite la mediazione essenziale del microbioma. È…
LeggiNeoplasie e terapie oncologiche possono causare un invecchiamento più rapido: possibili rimedi anche nutrizionali
Le neoplasie maligne, e i trattamenti utilizzati per contrastarle, possono causare nei malati la comparsa di patologie in età più giovane rispetto alle persone che non sono state colpite dal cancro e sono anche in grado di provocare l’accelerazione dell’invecchiamento dell’organismo. Un’equipe di esperti…
Leggi