L’associazione tra cancro della mammella (BC) e diversi indici di grassi alimentari non è stata ben analizzata. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’associazione tra i tumori maligni della mammella e gli indici di qualità dei grassi…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Isoflavoni e prevenzione delle neoplasie maligne della prostata e della mammella
Gli isoflavoni sono un importante sottogruppo dei flavonoidi, un’ampia classe di composti fenolici presenti in natura con una grande diversità strutturale e funzionale. Gli agliconi genisteina, daidzeina e gliciteina e i loro glicosidi genistina, daidzina e glicitina sono considerati i più importanti rappresentanti degli…
LeggiAspetti e caratteristiche generali dell’immunonutrizione
L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro…
LeggiAssociazione tra dieta, percentuali di riammissione ospedaliera e durata della degenza in malati di cancro ricoverati: revisione
Lo scarso apporto alimentare rappresenta un fattore di rischio indipendente per la malnutrizione nei pazienti oncologici e mantenere una nutrizione adeguata è essenziale per ottenere risultati clinici e di salute ottimali. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di analizzare le…
LeggiNutrizione in pazienti con cancro della testa e del collo: valutazione qualità linee guida specifiche
I tumori della testa e del collo comprendono neoplasie maligne che coinvolgono gli epiteli del tratto digerente superiore, la cavità orale, la cavità nasale, i seni paranasali, l’orofaringe, la laringe e le ghiandole salivari. Sono state prodotte diverse linee guida per la gestione della…
LeggiBambini affetti da tumori e ruolo dell’alimentazione
Negli ultimi anni il ruolo dell’alimentazione sulla salute e sulla crescita dei bambini è diventato sempre più rilevante. L’importanza della dieta è ancora maggiore per i bambini che devono affrontare il cancro. In effetti, la malnutrizione, nel contesto della denutrizione e della sovranutrizione, può…
LeggiSituazione nutrizionale preoperatoria e correlazione con i risultati clinici nei malati di tumori della testa e del collo
Lo stato nutrizionale dei pazienti oncologici è correlato alla sopravvivenza e all’esito della resezione chirurgica del tumore. Un team di esperti ha svolto uno studio nel quale è stata esaminata la relazione tra l’indice nutrizionale prognostico preoperatorio (PNI) e gli esiti clinici post-intervento in…
LeggiImpatto del consumo di frutta a guscio e semi su diverse malattie, anche oncologiche
Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo…
LeggiPercorso CanEAT: progetto di nutrizione oncologica in collaborazione tra operatori sanitari e pazienti
In ambito oncologico, esistono poche risorse pratiche per guidare l’assistenza nutrizionale ottimale per i pazienti, i caregiver e gli operatori sanitari (HP). Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di co-progettare con i consumatori e gli operatori sanitari un percorso di…
LeggiSarcoma retroperitoneale: utili strategie nutrizionali per migliorare le conseguenze post-chirurgia
Il sarcoma retroperitoneale (RPS) è una malattia rara caratterizzata da oltre 100 tipi istologici e rappresenta il 10-15% di tutti i sarcomi dei tessuti molli. A causa della rarità della malattia, i centri specializzati nel trattamento dei sarcomi in Europa e Nord America hanno…
LeggiTerapia del cancro dell’esofago: vantaggi dei mezzi di valutazione dell’infiammazione e della nutrizione
Nella classifica dei tumori maligni, quello dell’esofago occupa l’ottavo posto e rappresenta la sesta causa di morte per neoplasie maligne in tutto il mondo. La resezione chirurgica e il trattamento adiuvante perioperatorio costituiscono la terapia standard per il cancro esofageo operabile. Sebbene il tasso…
LeggiOstruzione intestinale intrattabile secondaria a cancro ovarico: sfide terapeutiche e nutrizionali
L’ostruzione intestinale maligna (MBO) è una delle complicanze più gravi che si manifestano nelle pazienti con tumore maligno avanzato dell’ovaio. Secondo le stime, l’incidenza arriva fino al 50% e la MBO è associata a una prognosi sfavorevole e a un’aspettativa di vita misurata in…
LeggiCorrelazioni tra attività fisica, alimentazione, fatica e qualità della vita nei sopravvissuti al cancro infantile
Un team di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare le associazioni tra alimentazione, attività fisica, fatica e qualità della vita (QoL) nei sopravvissuti al cancro infantile. L’obiettivo specifico della ricerca era quello di esaminare se la nutrizione e l’attività fisica…
Leggi