Il caffè è una delle sostanze più consumate in tutto il mondo e gli studi epidemiologici associano un consumo maggiore di questa bevanda a una diminuzione dei tassi di mortalità generale e di malattie neurologiche e metaboliche tra le quali il morbo di Parkinson…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Relazione sottovalutata tra D-aminoacidi e cancro
Gli α-aminoacidi esistono in due configurazioni denominate enantiomeri D-(destro) e L-(levo). Gli L-amminoacidi sono utilizzati nella sintesi proteica e svolgono un ruolo centrale nel metabolismo cellulare mentre gli effetti della composizione in L-aminoacidi degli alimenti sull’efficacia delle terapie antitumorali sono stati ampiamente studiati in…
LeggiEPIC: correlazione tra il rischio di neoplasie dell’endometrio e acidi grassi alimentari
La dieta può influenzare importanti fattori di rischio per l’insorgenza di cancro dell’endometrio come l’obesità e l’infiammazione ma le prove sul ruolo di specifici fattori dietetici sono limitate. Un team di ricercatori ha studiato le associazioni tra gli acidi grassi alimentari e il rischio di…
LeggiAssociazione tra assunzione di proteine e aminoacidi e rischio di cancro alla prostata
L’associazione tra assunzione di proteine e rischio di cancro alla prostata rimane poco chiara. Nell’ambito dell’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition sono state stimate le assunzioni di proteine e aminoacidi In 131.425 uomini mediante questionari dietetici validati. Per stimare gli hazard ratio (HR) e…
LeggiInterventi nutrizionali in soggetti con tumore testa-collo: revisione sistematica degli esiti a breve termine
Il cancro della testa e del collo (HNC) è associato ad alti tassi di malnutrizione. Claire Leis e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e un’analisi descrittiva per determinare gli effetti degli interventi nutrizionali sullo stato generale dei pazienti, sulla loro qualità di…
LeggiImportanza della terapia nutrizionale nei pazienti sottoposti a terapie neoadiuvanti e adiuvanti
Per migliorare i risultati e diminuire il tasso di recidiva locale e di sviluppo di metastasi a distanza, vengono impiegate nei pazienti oncologici terapie neoadiuvanti e adiuvanti: radioterapia, chemioterapia, endocrinoterapia, immunoterapia mirata o combinazioni di queste forme di cura. Il trattamento nutrizionale svolge un…
LeggiNutrition and Breast Cancer: Translating Evidence into Practice. Secondo convegno in rete su tumori e nutrizione
Il secondo incontro in rete su nutrizione e cancro Nutrition and Breast Cancer: Translating Evidence into Practice si è tenuto all’Università di Newcastle nel mese di maggio del 2022 con il sostegno della Nutrition Society e della British Association for Cancer Research. Il primo…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiMortalità da cancro del retto e caratteristiche dell’adipe addominale: risultati dello studio
Un gruppo di esperti ha condotto uno studio retrospettivo con l’obiettivo di valutare l’associazione tra le caratteristiche del tessuto adiposo addominale e la sopravvivenza nei pazienti affetti da cancro del retto. Sono stati inclusi nell’indagine tutti i pazienti con diagnosi di tumore maligno del…
LeggiChemioterapia contro il carcinoma pancreatico: revisione degli interventi nutrizionali
L’incidenza del cancro del pancreas è in crescita, ma la prognosi quoad vitam è ancora scarsa. I pazienti con tumore maligno del pancreas spesso soffrono di malnutrizione e di sarcopenia, due condizioni cliniche che hanno un impatto negativo sugli esiti clinici oncologici. Un’equipe di…
LeggiRiconoscimento precoce del rischio nutrizionale in oncologia: importanza di un approccio standard
I problemi nutrizionali, tra i quali la malnutrizione, la sarcopenia e la cachessia , sono comunemente riscontrati nei pazienti oncologici in tutti gli stadi della malattia. La cachessia da cancro può essere associata a un cattivo stato nutrizionale e può compromettere la capacità del…
LeggiAlterazioni del gusto correlate a chemioterapia per carcinoma mammario: ripercussioni nutrizionali
Il cancro della mammella (BC) è il tumore maligno più comune in tutto il mondo e la chemioterapia (CT) rappresenta un presidio essenziale per il suo trattamento. Questa strategia di cura farmacologica è però spesso accompagnata da numerosi effetti collaterali tra i quali le…
LeggiCorrelazioni tra obesità, cancro e disfunzioni metaboliche: indagine trasversale negli Stati Uniti
Esistono prove schiaccianti del fatto che l’obesità aumenta il rischio di diversi tipi di cancro: mammella, colon-retto, utero, ovaie, tiroide, rene, pancreas, fegato, cistifellea, stomaco ed esofago, ai quali si aggiungono anche il mieloma multiplo e il meningioma. Negli Stati Uniti (USA), sebbene l’incidenza…
Leggi