L’importanza dei modelli alimentari nel contesto dell’oncologia pediatrica sta diventando sempre più evidente perchè rappresentano uno dei pochi fattori di rischio modificabili. Questi protocolli nutrizionali non solo giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie, ma hanno anche un impatto significativo sull’esito dei trattamenti…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Alimentazione e cancro: analisi bibliometrica
L’alimentazione riveste un ruolo cruciale in tutto il percorso di cura dei pazienti affetti da patologie oncologiche. Infatti, l’importanza della dieta nella prevenzione del cancro è sostenuta da organizzazioni autorevoli come il World Cancer Research Fund International e l’American Cancer Society. Per fare il…
LeggiPazienti oncologici e dieta a basso contenuto batterico: revisione
La dieta a basso contenuto batterico (LBD) è un regime alimentare ampiamente adottato con l’obiettivo di ridurre il rischio di infezioni di origine alimentare nei pazienti neutropenici. Il suo ruolo nell’ambito della gestione dei malati oncologici, tuttavia, è oggetto di dibattito a causa della…
LeggiImpatto degli integratori alimentari nella cachessia associata a neoplasie gastrointestinali
La cachessia secondaria a neoplasie maligne rappresenta una sindrome complessa che coinvolge diversi organi ed è caratterizzata da perdita di peso involontaria, da sarcopenia e da infiammazione sistemica. I pazienti affetti da tumori gastrointestinali (GI) sono particolarmente vulnerabili nei confronti di questa condizione a…
LeggiLe consulenze nutrizionali diffuse via web sono utili per i malati di cancro?
Un modo accessibile e conveniente per fornire programmi utili per convincere un’ampia porzione della crescente comunità di pazienti oncologici e di sopravvissuti al cancro a cambiare comportamento, è rappresentato dalle consulenze nutrizionali diffuse via web. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra cancro della mammella nelle donne e qualità di stile di vita: revisione sistematica
Il cancro della mammella (BC) rappresenta un importante onere che probabilmente potrebbe essere ridotto con stili di vita adeguati, ad esempio, tra gli altri, il controllo del peso corporeo, una dieta sana e l’attività fisica. Molti studi hanno riportato, infatti, che l’adozione di questi…
LeggiNutrizione ed esercizio fisico nei malati oncologici: inchiesta sulle fonti di informazione
Molti pazienti oncologici soffrono di problemi legati all’alimentazione e all’attività fisica (PA) sia durante sia dopo il trattamento e offrire loro informazioni affidabili in merito potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi più penosi. Un gruppo di ricercatori ha condotto un’inchiesta tesa a valutare le…
LeggiMedici di famiglia: come migliorare la percezione della nutrizione e dell’attività fisica quali mezzi di cura dei pazienti oncologici?
Il cancro e il suo trattamento causano sintomi gravi, la maggior parte dei quali sono modificabili con l’alimentazione e l’attività fisica (PA). La consulenza in materia di nutrizione e di PA consente infatti ai malati di partecipare più attivamente alle loro cure, ma molti…
LeggiImpatto degli antiossidanti esogeni ed endogeni sul rischio di comparsa di sei neoplasie maligne
Sebbene sia noto che lo stress ossidativo contribuisca alla comparsa di neoplasie e si ritenga che gli antiossidanti endogeni ed esogeni prevengano la cancerogenesi riparando i danni al DNA provocati dallo stress ossidativo, è stato anche riportato che gli antiossidanti hanno effetti negativi sulla…
LeggiRaccomandazioni dietetiche per i pazienti affetti da cancro della prostata in terapia di deprivazione androgenica
Negli Stati Uniti, il cancro della prostata rappresenta la forma neoplastica più comune e la seconda causa di morte per tumori maligni tra gli uomini. Più della metà dei malati soffre di almeno un’altra condizione cronica oltre al cancro e, in particolare, le malattie…
LeggiEffetti della fasting mimicking diet (FMD) sulla salute metabolica di pazienti con cancro della prostata: uno studio pilota
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio pilota prospettico con lo scopo di studiare gli effetti di una fasting mimicking diet (FMD) sui fattori di salute metabolica in un gruppo di pazienti con cancro della prostata (PC). Esiste un’associazione ben documentata tra PC e salute…
LeggiAssunzione di vitamine antiossidanti e rischio di carcinoma prostatico
Molti studi epidemiologici hanno esaminato nei Paesi occidentali la relazione tra l’assunzione di vitamine antiossidanti con la dieta e il rischio di cancro alla prostata, ma i risultati sono incoerenti. Pochi sono però gli studi che hanno valutato questo eventuale legame nei Paesi asiatici.…
LeggiOncofarmacognosia alimentare: potenziale punto di incontro tra oncologia di precisione e nutrizione personalizzata
Mentre la dieta e l’alimentazione possono incidere sul rischio di molte malattie croniche e infettive, il loro ruolo nella prevenzione e nel controllo del cancro è ancora oggetto di studio. La mancanza di chiarezza in merito alle relazioni dieta-cancro riflette il dibattito in corso…
Leggi