Dieta mediterranea e meningiomi: revisione

Numerosi studi condotti nel corso degli anni hanno evidenziato come una dieta sbilanciata, l’assenza di attività fisica, la sedentarietà, l’obesità e il fumo rappresentino fattori di rischio significativi nell’insorgenza del cancro. Questo studio si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica della possibile relazione tra…

Leggi

Gestione della diarrea provocata dagli EGFR-TKI usati nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato

L’identificazione di mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) nell’adenocarcinoma polmonare ha facilitato lo sviluppo di una medicina personalizzata basata sui driver oncogeni. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell’EGFR (TKI) fanno parte dei trattamenti mirati; impediscono la fosforilazione della componente tirosin-chinasica intracellulare dell’EGFR…

Leggi

Postbiotici in oncologia, hanno un ruolo potenziale?

La ricerca scientifica sta progressivamente svelando il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella formazione e nella progressione delle malattie tumorali. Recenti acquisizioni hanno evidenziato come diverse strategie di manipolazione del microbiota possano bloccare l’asse microbioma intestinale-immunità-oncologia, aprendo la strada a promettenti interventi mirati per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025