I risultati disponibili sull’associazione tra dieta mediterranea (MD) e l’incidenza del cancro gastrico (GC) sono controversi. Questo studio mira a determinare la correlazione tra diversi sottotipi di GC e l’aderenza alla MD. Gli Autori hanno esplorato le banche dati Embase, PubMed, Cochrane Library e…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Nutrizione e attività fisica per i pazienti con cancro della prostata: prospettive della ricerca
Questa revisione si concentra sull’analisi delle evidenze attuali riguardanti l’importanza dell’attività fisica e delle abitudini alimentari nella prevenzione del cancro alla prostata e nei risultati di sopravvivenza dei malati. Il tumore maligno della prostata rappresenta la seconda forma neoplastica più comune tra gli uomini…
LeggiDieta mediterranea e meningiomi: revisione
Numerosi studi condotti nel corso degli anni hanno evidenziato come una dieta sbilanciata, l’assenza di attività fisica, la sedentarietà, l’obesità e il fumo rappresentino fattori di rischio significativi nell’insorgenza del cancro. Questo studio si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica della possibile relazione tra…
LeggiImpatto delle terapie integrative oncologiche nella cura del cancro del rene
Questo studio si propone di esplorare il ruolo della medicina complementare e integrativa (CIM) nell’affrontare la prevenzione, il trattamento, gli effetti collaterali e le recidive del tumore del rene. La CIM comprende una vasta gamma di terapie che utilizzano approcci non convenzionali. Tra questi…
LeggiCancro del pancreas: effetti dell’impiego di strumenti per la valutazione dell’infiammazione e della nutrizione
Il trattamento adiuvante perioperatorio e la resezione completa costituiscono il pilastro del trattamento per i tumori del pancreas resecabili. Per le forme non asportabili chirurgicamente, invece, la chemioterapia sistemica rappresenta l’approccio di cura standard. Tuttavia, per migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da questa…
LeggiLa biotrasformazione dei fitoestrogeni da parte del microbiota intestinale può avere effetti sui trattamenti oncologici
L’intestino umano ospita trilioni di microrganismi, suddivisi in oltre 3.000 specie diverse, che formano quello che comunemente viene definito microbiota intestinale. Questa composizione unica può essere influenzata da una serie di fattori, sia interni che esterni, che coinvolgono in particolare l’alimentazione. In questo contesto,…
LeggiAlimentazione, ritmi circadiani e microbiota intestinale: possibile ruolo nell’insorgenza di malattie
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale dei ritmi circadiani nella regolazione della maggior parte dei processi fisiologici e metabolici. Recentemente è emersa anche l’influenza dei ritmi circadiani sulla composizione del…
LeggiDieta mediterranea, olio di oliva e microbiota: meccanismi di azione e ruolo preventivo contro i tumori legati all’obesità
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la sua benefica azione sulla salute. L’OO è una miscela complessa di composti bioattivi, tra i quali acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, fenoli semplici, secoiridoidi, flavonoidi…
LeggiRelazioni tra tumore della vescica, apporto nutrizionale e strategie di gestione
Il tumore della vescica (BC) è una delle neoplasie più comuni del sistema urinario a livello globale. Le cause di questa malattia multifattoriale includono fattori genetici, età, genere, stile di vita, alimentazione compresa, obesità e problemi metabolici. È noto che una dieta carente di…
LeggiGestione della diarrea provocata dagli EGFR-TKI usati nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato
L’identificazione di mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) nell’adenocarcinoma polmonare ha facilitato lo sviluppo di una medicina personalizzata basata sui driver oncogeni. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell’EGFR (TKI) fanno parte dei trattamenti mirati; impediscono la fosforilazione della componente tirosin-chinasica intracellulare dell’EGFR…
LeggiRuolo della dieta nella prevenzione e nella progressione del cancro colorettale
Comprendere appieno l’influenza dei fattori dietetici sulla comparsa del cancro colorettale è di fondamentale importanza per la prevenzione e il trattamento della malattia. Questa rassegna si propone di esplorare la complessa interazione tra alimentazione e cancro colorettale (CRC), mettendo in luce i nutrienti chiave…
LeggiPostbiotici in oncologia, hanno un ruolo potenziale?
La ricerca scientifica sta progressivamente svelando il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella formazione e nella progressione delle malattie tumorali. Recenti acquisizioni hanno evidenziato come diverse strategie di manipolazione del microbiota possano bloccare l’asse microbioma intestinale-immunità-oncologia, aprendo la strada a promettenti interventi mirati per…
LeggiNutrizione nei primi anni di vita e rischio di leucemia in età infantile: revisione sistematica
La leucemia acuta è una malattia che si verifica con una certa frequenza nei bambini piccoli con un picco di incidenza nell’età compresa tra 2 e 5 anni. Tuttavia, le cause di questa malattia rimangono in gran parte sconosciute e molti fattori di rischio…
Leggi