Il collegamento tra esposizione al 1,3-butadiene (BD) e leucemia è sotto esame. I metodi di valutazione dei rischi di esposizione al BD si sono evoluti passando da studi iniziali sugli animali e limitati sull’uomo a modelli avanzati di esposizione-risposta con dati quantitativi completi. Un’equipe…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Correlazione tra rischio di leucemia e polvere di legno: revisione
Yaser Soleimani e collaboratori hanno svolto una revisione e una meta-analisi con la finalità di indagare la relazione tra esposizione alla polvere di legno e leucemia. Gli obiettivi del team includono la sintesi delle prove disponibili, la valutazione della loro qualità, l’identificazione di potenziali…
LeggiEfficacia della spettroscopia Raman nel distinguere individui con leucemia da soggetti sani
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’accuratezza della spettroscopia Raman nel distinguere soggetti affetti da leucemia da persone sane. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase, Web of Science, Cochrane Library e CNKI, alla ricerca di articoli pertinenti. Sono…
LeggiLMA: effetti della ferritina sierica e dell’eccesso di ferro sugli esiti
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare gli effetti del sovraccarico di ferro in soggetti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) che non hanno ricevuto trasfusioni di globuli rossi. Sono stati esplorati i database Embase, PubMed, PubMed Central, Web of Science, NIH…
LeggiImpatto della decitabina sulla qualità della vita dei pazienti anziani con LMA
Sulla base dell’ipotesi che pazienti anziani in buona forma fisica, affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e trattati con decitabina (DEC), avrebbero riportato risultati migliori, in termini di qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), rispetto a quelli sottoposti a chemioterapia intensiva (IC), Fabio…
LeggiLinfoma a cellule NK/T extranodale refrattario avanzato o recidivante: le sfide
Il linfoma extranodale a cellule NK/T (ENKTCL), un linfoma non-Hodgkin, è noto per il suo impatto locale distruttivo sulle strutture nasali e per l’induzione sistemica di citochine infiammatorie. Il trattamento concomitante con radiazioni e con chemioterapia a base di non antracicline ha migliorato i…
LeggiRituximab, gemcitabina e oxaliplatino nel linfoma mantellare recidivante o refrattario
Rituximab, gemcitabina e oxaliplatino (R-GemOx) hanno dimostrato di essere efficaci e sicuri nei pazienti con linfoma. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio di fase I/II, a braccio singolo, con lo scopo di determinare la dose massima tollerata (MTD) di oxaliplatino, in combinazione…
LeggiPrognosi della compromissione renale presente alla diagnosi di MM
Il mieloma multiplo è un tumore maligno del sangue in cui la proliferazione anomala delle plasmacellule porta a distruzione ossea, compromissione renale, anemia e ipercalcemia. La compromissione dei reni causata dal mieloma multiplo è una condizione comune e grave anche se la prognosi del…
LeggiMM recidivante/refrattario: efficacia e sicurezza di linvoseltamab
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di fase I/II, il primo sull’uomo, per valutare la sicurezza e l’efficacia di dosaggi da 50 mg e 200 mg di linvoseltamab, un anticorpo bispecifico contro l’antigene di maturazione delle cellule B × CD3, contro il mieloma…
LeggiEfficacia e sicurezza degli inibitori della tirosin-chinasi nella LMC
Gli inibitori della tirosina chinasi (TKI) sono diventati i farmaci preferiti per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) nella fase cronica (CP). Jing Jing Zhang e collaboratori hanno svolto uno studio con l’obiettivo di confrontare la sicurezza e l’efficacia dei diversi TKI, quali…
LeggiEfficacia degli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton nel linfoma primario del SNC refrattario o recidivante
Il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale (PCNSL) è una neoplasia aggressiva che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. I trattamenti attuali, come la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, spesso non raggiungono risultati soddisfacenti e la prognosi per i pazienti con PCNSL refrattario…
LeggiPossibile correlazione tra agenti anti-TNF alfa e rischio di linfoma
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) sono efficaci nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) ma possono aumentare il rischio di comparsa di un linfoma a causa del ruolo del TNF-α nella sorveglianza immunitaria. Ahmad Imam ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiCorrelazione tra rischio di neoplasie ematologiche e il polimorfismo IL1B-511 C>T
La relazione tra il polimorfismo IL1B-511C>T (rs16944) e il rischio di sviluppare malignità ematologiche rimane controversa. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi per valutare l’associazione tra il polimorfismo IL1B-511C>T e il rischio di sviluppare neoplasie del sangue. È stata condotta…
Leggi