Linfomi: biopsie liquide rivelano profili complessi

La sequenziazione del DNA tumorale circolante (ctDNA) nei campioni ematici, ossia la cosiddetta “biopsia liquida”, è emersa come approccio promettente e non invasivo per rilevare l’evoluzione clonale dei linfomi. In precedenza, l’unico modo di seguire la malattia nella sua evoluzione consisteva nella biopsia tissutale.…

Leggi

Leucemie: ruolo dei secondi trapianti

La gestione delle leucemie recidivate a seguito di un trapianto allogenico è difficoltosa. Chemioterapia intensiva, infusioni di linfociti donati o secondi trapianti hanno una qualche valenza, ma la maggior parte delle casistiche sinora riportate descrive soltanto un numero limitato di pazienti che sopravvivono oltre…

Leggi

Leucemie: mirare al recettore TAM

L’inibizione mirata dei membri della famiglia di recettori TAM per la tirosin-chinasi è stata recentemente investigata come strategia innovativa per il trattamento dei tumori maligni ematologici. Le funzioni fisiologiche dei recettori TAM nel controllo immunitario innato, nella differenziazione delle cellule NK, nell’efferocitosi, nella clearance…

Leggi

Linfomi: coinfezione Hiv-epatite aumenta il rischio

La coinfezione  con Hbv o Hcv è associata ad un significativo incremento del rischio di linfoma non-Hodgkin nei soggetti con Hiv che ricevono una terapia antiretrovirale. Questo dato supporta le evidenze secondo cui l’incremento dei linfomi non-Hodgkin nei pazienti con Hiv possa essere mediato…

Leggi

Leucemia infantile e presentazione clinica

La leucemia rappresenta il tumore più frequente nell’infanzia, essendo responsabile di un terzo di tutti i casi di tumore infantile. Allo scopo di assistere il medico nella sua diagnosi precoce, un recente studio ha revisionato sistematicamente tutti i dati esistenti sulla sua presentazione clinica,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025