La maggior parte dei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta di recente diagnosi ottiene la remissione completa ed una buona sopravvivenza complessiva a seguito di microtrapianti HLA-discordanti: questa pratica dunque migliora drammaticamente gli esiti per questi pazienti, come affermato da Hui-Sheng Ai della Academy…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Mielofibrosi primaria: policitemia vera e trombocitosi essenziale e profili mutazionali
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di paragonare i profili mutazionali di pazienti con mielofibrosi primaria (PMF), policitemia vera (PV) e trombocitosi essenziale (ET). In base a quanto osservato su un campione di 135 pazienti, la frequenza delle mutazioni ASXL1 ed SESF2 risulta…
LeggiLeucemia e malnutrizione: utile miscela proteica prima del trapianto di staminali
Nei pazienti con leucemia acuta si osservano di frequente una grave malnutrizione energetico-proteica (PEM) e la perdita di massa muscolare scheletrica. E’ stato recentemente dimostrato che l’ingestione di una miscela di proteine del frumento promuove la sintesi proteica muscolare (MPS), e pertanto è stato…
LeggiSindromi mielodisplastiche a basso rischio: luspatercept contro l’anemia
Le sindromi mielodisplastiche, ossia disordini clonali delle cellule staminali, sono caratterizzate da anemia e dal rischio di trasformazione in leucemia. Un punto cardine del trattamento nei pazienti a rischio medio-basso è costituito dalla gestione dell’anemia mediante l’impiego di agenti eritrostimolanti (ESA), ma è attualmente…
LeggiLinfoma di Burkitt, leucemia linfoblastica acuta, biomarcatori e TK1
Il TK1 è un enzima coinvolto nella sintesi e riparazione del DNA, e risulta spesso elevato nel siero dei pazienti oncologici, il che lo rende un utile biomarcatore per la proliferazione tumorale, risultando in forte correlazione con stadio del tumore, capacità metastatiche e rischio…
LeggiLinfomi effusionali primari: HIF-1-alfa come target terapeutico
Il linfoma effusionale primario (PEL) rappresenta un linfoma aggressivo a cellule B con prognosi negativa causata causato dall’herpes virus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV). Alcuni studi precedenti hanno rivelato che l’HIF-1-alfa, che media buona parte della risposta cellulare all’ipossia, svolge un ruolo importante…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: attivazione NFATC1 correlata allo stadio clinico
La cascata di segnalazione recettoriale B-cellulare (BCR) è di importanza capitale per le cellule di leucemia linfocitica cronica (LLC), e gli inibitori della segnalazione BCR sono clinicamente attivi, ma recidive e resistenze al trattamento richiedono nuove opzioni terapeutiche. Un recente studio, allo scopo di…
LeggiLeucemia mieloide cronica resistente: efficace targeting fosforilazione ossidativa mitocondrale
Il trattamento della leucemia mieloide cronica con imatinib mesilato ed altri TKI Abl-specifici di seconda e terza generazione ha esteso in modo sostanziale la sopravvivenza dei pazienti, ma i TKI colpiscono principalmente le cellule differenziate, e non eliminano le cellule staminali leucemiche (LSC). Pertanto,…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica con citogenetica sfavorevole: efficace HSCT
La chemioterapia intensificata, combinata con HSCT e terapia di supporto, migliora la sopravvivenza dei pazienti pediatrici con leucemia mieloide acuta, ma non è stato raggiunto alcun consenso sul ruolo dell’HSCT nei pazienti senza una citogenetica favorevole. Un recente studio ha valutato la sopravvivenza complessiva…
LeggiLeucemia linfoide cronica recidivante/refrattaria: ibrutinib o trattamento standard?
Un recente studio ha esplorato l’efficacia relativa dell’ibrutinib rispetto ai trattamenti standard nei pazienti recidivanti/refrattari con leucemia linfoide cronica, utilizzando modelli di regressione multivariata per tenere conto dei fattori prognostici di base. In base a quanto riscontrato su 144 pazienti, l’ibrutinib si è dimostrato…
LeggiLeucemie B-cellulari e linfomi: immunoterapia con prodotti T-cellulari
In base ai dati della ricerca clinica e di laboratorio, ed agli investmenti sull’immunoterapia da parte di molti istituti accademici, laboratori finanziati dallo stato ed industrie, sussiste una notevole e giustificata eccitazione nel campo della terapia cellulare e genetica. In particolare, la comprensione del…
LeggiLeucemia linfoide cronica: informazione genomica guida trattamento con ibrutinib
I test genomici possono migliorare la stratificazione dei pazienti per le nuove terapie in diverse aree patologiche, ma l’impiego di costose terapie mirate potrebbe avere un impatto sulla convenienza di questi test. Un recente studio ha effettuato una valutazione economica dei test genomici nella…
LeggiEtà, peso ed altezza nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta pediatrica
E’ stata esaminata l’altezza all’atto della diagnosi in connessione con la leucemia linfoblastica acuta. La maggior parte degli studi precedenti aveva paragonato i casi considerati ai dati di riferimento nazionali derivati da precedenti gruppi di nascita, ma l’obiettivo del presente studio era determinare l’associazione…
Leggi