Linfomi: attivitĂ  fisica prolunga la sopravvivenza

Nei pazienti con linfoma, l’incremento dell’attivitĂ  fisica riduce il rischio di mortalitĂ  da qualsiasi causa e da linfoma. Questo impatto positivo non era mai stato dimostrato in precedenza, anche se l’indicazione a fare esercizio per questi pazienti era giĂ  diffusa, come affermato da Priyanka…

Leggi

Mieloma multiplo: importante rischio cardiovascolare con il carfilzomib

L’inibitore proteasomico irreversibile noto come carfilzomib, precedentemente approvato per il trattamento del mieloma multiplo, è associato ad un rischio clinicamente rilevante di eventi cardiovascolari, compresi quelli di grado elevato. Come affermato da Adam Waxman dell’universitĂ  della Pennsylvania, autore della meta-analisi di 24 studi prospettici…

Leggi

Ricerca e giovani: gli investimenti di Celgene

Innovazione medica per migliorare la vita dei pazienti, riqualificazioni sociali e spazio ai giovani. Molto in breve, sono stati questi gli obiettivi perseguiti da Celgene, societĂ  biofarmaceutica globale presente in Italia dal 2006 e impegnata ad offrire soluzioni terapeutiche in area ematologica, oncologica e…

Leggi

Inibizione del checkpoint in oncoematologia pediatrica

L’immuno-sorveglianza, che comprende il sistema immunitario adattativo ed innato, è deputata naturalmente ad eliminare lo sviluppo oncologico. La sovraespressione di recettori inibitori e dei loro ligandi previene questo controllo, e porta all’evasione ed alla progressione tumorale nonchĂ© alle metastasi. L’uso di anticorpi monoclonali tumore-specifici…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025