Nonostante l’introduzione negli ultimi dieci anni di nuovi trattamenti per il mieloma multiplo, il tasso di recidive tra i pazienti resta elevato. Negli ultimi anni la terapia con cellule Car-T si è mostrata efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Mieloma multiplo: bisogna individuare i pazienti fragili – position paper dell’European Myeloma Network
L’oncologia punta sempre di più sulla medicina di precisione, e questa evoluzione riguarda anche il mieloma multiplo (MM). Ci sono però alcune categorie di pazienti affetti da MM che rischiano di non trarre il massimo beneficio dalle terapie e di essere esposti ai livelli…
LeggiLeucemia mieloide acuta: una terapia mirata diretta contro le cellule staminali
Bloccare la capacità delle cellule staminali della leucemia di auto-rinnovarsi potrebbe impedire la crescita di nuove cellule tumorali. Questo nuovo approccio terapeutico per ora è stato testato solo in modelli murini della malattia da un gruppo di ricercatori del Children’s Cancer Institute. Il loro…
LeggiLinfoma non Hodgkin recidivante o refrattario: l’efficacia di pembrolizumab
Il trattamento con pembrolizumab, un anticorpo anti-PD-1, sembra prolungare la sopravvivenza libera da progressione della malattia più del farmaco brentuximab vedotin nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario, anche in coloro che non sono idonei al trapianto. È quanto dimostra…
LeggiCovid-19 nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta
L’infezione da Covid-19 sembra avere un impatto sostanziale sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e sulla possibilità di ricevere il trattamento ottimale. Lo suggerisce l’analisi di 10 casi di pazienti affetti da LMA gestiti in due centri ematologici del nord…
LeggiLeucemia linfatica cronica: evidenze portano a pensare ad una terapia limitata nel tempo
Ricerca clinica e investimenti sono le parole d’ordine per soddisfare i bisogni irrisolti dei pazienti e per creare nuove possibilità di cura sempre più personalizzate. L’avanzamento tecnologico oggi consente di aumentare l’aspettativa di vita di molti pazienti e per diverse patologie. Anche nell’ambito dei…
LeggiAML ad alto rischio/secondaria di nuova diagnosi: daunorubicina e citarabina migliorano sopravvivenza globale nei pazienti anziani
Daunorubicina e citarabina di Jazz Pharmaceuticals, a cinque anni, mantengono il miglioramento della sopravvivenza globale rispetto a chemioterapia 7+3 nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta (AML) ad alto rischio/secondaria di nuova diagnosi. È quanto emerge da un’analisi prospettica pianificata e finale a cinque…
LeggiLeucemia mieloide acuta: nuovi possibili target molecolari – l’intervista
I ricercatori del Monte Sinai hanno scoperto che le cellule staminali della leucemia mieloide acuta umana (LMA) dipendono da un fattore di trascrizione noto come RUNX1, che diventa quindi un possibile target terapeutico per la malattia. Nello studio pubblicato sulla rivista Cell Reports, i…
LeggiLinfoma di Burkitt: un regime chemioterapico meno aggressivo ma comunque efficace per i pazienti adulti
Un regime chemioterapico meno aggressivo, in cui il dosaggio del farmaco viene modulato nel tempo, può essere un’alternativa efficace e meno tossica rispetto al trattamento standard (una chemioterapia ad alta intensità), per i pazienti affetti dal linfoma di Burkitt. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiLeucemia mieloide acuta: una possibile ridefinizione della classificazione ELN 2017
Le raccomandazioni europee definite sotto legata dell’European LeukemiaNet (ELN) per la diagnosi e la gestione della leucemia mieloide acuta (LMA) sono diventate uno strumento importante per valutare la prognosi dei pazienti e guidare il trattamento. Il sistema prognostico ELN del 2017, basandosi anche sulla…
LeggiRRMM: dati positivi per belantamab mafodotin in monoterapia e in associazione
Sono stati resi noti i nuovi dati del programma clinico DREAMM (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma), che evidenziano ulteriormente il potenziale di belantamab mafodotin nel mieloma multiplo recidivato / refrattario sia in monoterapia che in associazione. Belantamab mafodotin è un agente sperimentale anti-BCMA …
LeggiLMC-CP: presentati i dati ad interim dello studio OPTIC su ponatinib
Sono stati presentati all’ASCO i dati dell’analisi ad interim dello studio di fase 2 OPTIC (Optimizing Ponatinib Treatment In CML) che valuta l’efficacia e la sicurezza di ponatinib (Iclusig) nel trattamento dei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC-CP) in fase cronica o che…
LeggiCar-T. Una piattaforma digitale a supporto di medici e pazienti
In occasione della terza edizione della Milano Digital Week, Novartis ha presentato una una piattaforma web di telemedicina per favorire lo scambio di informazioni tra i medici e i centri erogatori della terapia Car-T. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Welcomedicine e…
Leggi