The Lancet Oncology ha di recente pubblicato uno studio internazionale, a cui ha preso parte anche l’European Institute of Oncology IRCCS di Milano, che valuta l’accessibilità a livello mondiale di farmaci oncologici di prima linea. Ne è emerso un urgente bisogno di un’azione politica…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Mieloma Multiplo recidivato-refrattario. C’è una nuova arma terapeutica per lo stadio più avanzato della malattia
I progressi della medicina hanno consentito negli ultimi 20 anni di trattare il mieloma multiplo con sempre maggiore efficacia. Oggi, grazie all’arrivo di un nuovo anticorpo monoclonale, isatuximab, diretto contro il CD-38, si aprono ulteriori prospettive per i pazienti colpiti dalle forme più aggressive,…
LeggiIA per la diagnosi dei linfomi
La presenza di cancro del sistema linfatico è spesso determinata analizzando campioni di sangue o midollo osseo. Un team guidato da Peter Krawitz dell’Università di Bonn aveva dimostrato, nel 2020, che l’intelligenza artificiale può aiutare nella diagnosi di tali linfomi e leucemie. Il metodo…
LeggiMalattia minima residua, esito a lungo termine e delezioni IKZF1 in bambini e adolescenti con sindrome di Down e LLA
I pazienti con sindrome di Down e leucemia linfoblastica acuta (LLA) sono a maggior rischio di mortalità e recidiva correlata al trattamento. Uno studio internazionale pubblicato dalla rivista The Lancet Haematlogy valuta il potenziale effetto della sindrome di Down rispetto agli effetti delle mutazioni…
LeggiUn terzo dei sopravvissuti a un linfoma sperimenta un affaticamento a lungo termine
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Leukemia and Lymphoma descrive la prevalenza e la persistenza della fatica in una coorte di sopravvissuti al linfoma non Hodgkin (NHL). I risultati suggeriscono che un sopravvissuto al NHL su tre sperimenta un affaticamento clinicamente significativo molto…
LeggiMieloma multiplo: efficacia di carfilzomib o bortezomib in combinazione con ciclofosfamide e desametasone
Gli inibitori del proteasoma, carfilzomib e bortezomib, sono ampiamente usati per trattare il mieloma. In uno studio pubblicato dalla rivista haematologica, un gruppo di ricercatori inglesi ha confrontato l’attività di questi farmaci in combinazione con ciclofosfamide e desametasone (KCd vs. VCd) nel trattamento di…
LeggiLeucemia linfatica cronica: efficacia e sicurezza di zanubrutinib
I pazienti con leucemia linfatica cronica o piccolo linfoma linfocitario i cui tumori portano la delezione del cromosoma 17p13.1 [del(17p)] hanno una prognosi sfavorevole e rispondono poco alla chemioimmunoterapia. Uno studio pubblicato di recente dalla rivista haematologica ha valutato l’efficacia e la sicurezza di…
LeggiProposta per una ridefinizione dei criteri diagnostici della mastocitosi del midollo osseo
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica indolente (ISM) definita dal coinvolgimento del midollo osseo e dall’assenza di lesioni cutanee. Tuttavia, non sono stati proposti ulteriori criteri diagnostici per la la…
LeggiUproleselan aggiunto alla chemioterapia in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria
Uproleselan (GMI-1271) è un nuovo antagonista della selectina E che interrompe i percorsi di sopravvivenza cellulare, migliora la risposta alla chemioterapia, migliora la sopravvivenza nei modelli murini e riduce la tossicità della chemioterapia in vivo. Uno studio di fase 1/2 ha valutato la sicurezza,…
LeggiAcalabrutinib, venetoclax e obinutuzumab come terapia di prima linea per la leucemia linfatica cronica
Sia la terapia continua con acalabrutinib che la terapia a durata fissa con venetoclax–obinutuzumab sono efficaci per la leucemia linfatica cronica non trattata in precedenza. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno valutato l’efficacia della triplice…
LeggiLinfomi: l’innovazione c’è, ora bisogna saperla usare bene e coinvolgere di più i pazienti
I linfomi hanno un’incidenza di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti e costituiscono il 4-5% di tutti i tipi di cancro. Si tratta del tumore ematologico più frequente, che si colloca subito dopo i cosiddetti big killer (cancro al polmone, al colon, alla mammella,…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiLeucemia mieloide cronica: caratteristiche dell’immunità antitumorale compromessa
Sebbene gli inibitori della tirosin-chinasi abbiano notevolmente migliorato la prognosi dei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), si verificano ancora casi di resistenza e recidiva. Il controllo immunologico può contribuire a risolvere questi problemi ed è importante capire perché i pazienti non riescono a…
Leggi