Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Derivati della vitamina B riducono il rischio di tumori cutanei
Un economico prodotto a base di vitamina B3, ampiamente disponibile come farmaco da banco, ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre significativamente il rischio di sviluppare ulteriori tumori cutanei nei pazienti che hanno già ricevuto a livello cutaneo una diagnosi neoplastica non melanomatosa. Il…
LeggiMelanomi: la dissezione linfonodale completa non migliora la sopravvivenza
La dissezione linfonodale completa (CLND) nei pazienti con melanoma e linfonodo sentinella positivo non migliora la sopravvivenza. Questo dato deriva da uno studio su 483 pazienti del prof. Clasu Garbe dell’Università di Tubingen, secondo cui si tratta del primo studio che ha testato la…
LeggiMelanomi: il trionfo delle immunoterapie
Nel rallentare la progressione dei melanomi avanzati, due immunoterapie antitumorali risultano significativamente superiori ad una sola. Questo dato, derivante da uno studio di fase 3 condotto su 945 pazienti da Jedd Wolchok del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, rappresenta un altro…
LeggiNevi melanocitici: caratteristiche dermoscopiche diverse tra pelle nera e pelle bianca
Le caratteristiche dermoscopiche dei nevi melanocitici sono diverse nella pelle nera rispetto a quella bianca. La dermoscopia consente la diagnosi non invasiva delle lesioni cutanee, specie di quelle melanocitiche, ma poco è noto sull’impiego della dermoscopia nei soggetti dalla pelle scura. Secondo una ricerca…
LeggiEtichette shock sui lettini solari contro il melanoma
Per convincere le donne a usare meno, o a smettere del tutto con i lettini abbronzanti questi dovrebbero avere delle ‘etichette shock’ con le immagini degli effetti dei tumori della pelle. Lo afferma uno studio pubblicato dall’American Journal of Public Health, secondo cui questo…
LeggiIl Sole amico: al via la campagna contro il melanoma nelle stazioni
La prevenzione corre sui binari: dal 15 al 19 giugno le stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini ospitano infatti Il Sole per amico, campagna nazionale di prevenzione del melanoma: in dono ai viaggiatori, cappellini per proteggersi dal sole e opuscoli informativi per…
LeggiMelanoma avanzato: nuove speranze da chemioterapia più cellule dendritiche
Ci sono buone notizie per i pazienti affetti da melanoma avanzato. I risultati, assolutamente preliminari e da valutare nel tempo, del trial clinico di vaccinazione terapeutica che prevede l’utilizzo di cellule dendritiche, hanno mostrato una netta riduzione o, addirittura, la scomparsa delle lesioni tumorali.…
LeggiMelanoma: negli Usa in 30 anni sono raddoppiati
L’incidenza del melanoma negli Usa è raddoppiata negli ultimi 30 anni, soprattutto a causa della maggiore esposizione al sole e dell’uso di lettini abbronzanti da parte degli adolescenti. Lo afferma un rapporto del Center for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta, secondo cui migliaia…
LeggiCheratosi attinica: crema al fluorouracile favorisce la clearance a lungo termine
Un singolo ciclo di crema al fluorouracile al 5% (5FU) ricuce la conta delle lesioni da cheratosi attinica e la necessità di altri trattamenti da parte del paziente anche per tre anni e mezzo. Questo dato deriva da uno studio randomizzato su 932 pazienti…
LeggiMelanoma uveale: ipilimumab porta a risposte prolungate
Il primo studio sull’immunomodulatore noto come ipilimumab condotto su pazienti con melanomi uveali maligni ha dimostrato l’efficacia del farmaco in alcuni soggetti. L’autore Joseph Piulats dell’Institut Catala d’Oncologia and L’Hospitalet del Llobregat, ha infatti dichiarato che dopo quasi 2 anni di monitoraggio,1 il 25%…
LeggiUn melanoma su 5 non è rilevabile dopo immunoterapia combinata
La combinazione di due inibitori di checkpoint con meccanismi d’azione diversi ha prodotto un notevole tasso complessivo di risposta in pazienti con melanoma avanzato precedentemente mai trattati. La combinazione di nivolumab ed ipilimumab, infatti, ha portato ad un tasso di risposta oggettiva del 61%,…
LeggiT-VEC: immunoterapia iniettabile contro i melanomi
Una forma di immunoterapia iniettabile che sfrutta il sistema immunitario per uccidere le cellule tumorali è stata in grado di ottenere risposte durevoli nei pazienti con melanoma, molti dei quali sono andati incontro ad una risposta completa. Il prodotto, chiamato T-VEC, consiste in un’immunoterapia…
Leggi