Il primo studio sull’immunomodulatore noto come ipilimumab condotto su pazienti con melanomi uveali maligni ha dimostrato l’efficacia del farmaco in alcuni soggetti. L’autore Joseph Piulats dell’Institut Catala d’Oncologia and L’Hospitalet del Llobregat, ha infatti dichiarato che dopo quasi 2 anni di monitoraggio,1 il 25%…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Un melanoma su 5 non è rilevabile dopo immunoterapia combinata
La combinazione di due inibitori di checkpoint con meccanismi d’azione diversi ha prodotto un notevole tasso complessivo di risposta in pazienti con melanoma avanzato precedentemente mai trattati. La combinazione di nivolumab ed ipilimumab, infatti, ha portato ad un tasso di risposta oggettiva del 61%,…
LeggiT-VEC: immunoterapia iniettabile contro i melanomi
Una forma di immunoterapia iniettabile che sfrutta il sistema immunitario per uccidere le cellule tumorali è stata in grado di ottenere risposte durevoli nei pazienti con melanoma, molti dei quali sono andati incontro ad una risposta completa. Il prodotto, chiamato T-VEC, consiste in un’immunoterapia…
LeggiMelanoma avanzato: ok al nivolumab a prescindere dallo stato del BRAF
(Reuters Health) – Secondo una nuova analisi di dati estratti da trial clinici, il nivolumab sembra avere la stessa efficacia sia nel melanoma avanzato con BRAF V600 mutante che con BRAF wild-type. Il nivolumab, un anticorpo monoclonale anti-PD-1, è approvato per il trattamento del…
LeggiTumori della pelle: dopo i 50 anni il rischio aumenta
Attenzione al sole e ai danni che può produrre alla pelle. Man mano che si va avanti con gli anni, aumentano infatti le lesioni della cute che possono portare ad un tumore. Uno studio pubblicato su Science ha rilevato che oltre un quarto delle cellule della pelle, in…
LeggiMelanomi: quando sospettare un elevato tasso mitotico?
Per la prima volta le caratteristiche cliniche dei melanomi ad elevato tasso mitotico sono state correlate a cambiamenti istopatologici. Ciò potrebbe aiutare nel processo decisionale clinico e nell’identificazione precoce di questi tumori estremamente aggressivi. Sarah Shen dell’Alfred Hospital di Victoria, autrice della scoperta, ha…
LeggiNei piloti e nell’equipaggio il rischio di melanoma è duplicato
Proprio come nella mitica storia di Icaro, gli esseri umani del mondo moderno che volano troppo vicino al sole hanno un prezzo da pagare. Secondo una recente ricerca, piloti di linea ed equipaggi di bordo presentano un’incidenza di melanomi doppia rispetto alla popolazione generale.…
LeggiMelanomi ad alto rischio: biochemioterapia non migliora la sopravvivenza complessiva
Nove settimane di biochemioterapia portano ad un miglioramento nella sopravvivenza libera da recidive rispetto ad un anno di interferone ad alte dosi nei pazienti con melanomi ad alto rischio, ma non ne migliorano la sopravvivenza complessiva e risultano anche maggiormente tossici. Secondo Lawrence Flaherty…
LeggiMelanomi uveali: rischio mortalità decenni dopo il trattamento
Il rischio di mortalità correlata al melanoma persiste per decenni dopo il trattamento della lesione uveale con terapia ad impulsi protonici. Il tasso di mortalità a 25 anni dopo l’enucleazione dovuta ad un melanoma uveale è, infatti, almeno del 50%, ma poco era sinora…
LeggiTumori della pelle: una vitamina al giorno può ridurli del 23%
(Reuters Health) – Una semplice assunzione di vitamina al giorno potrebbe contribuire a prevenire i tipi più comuni di tumore della pelle nelle persone ad alto rischio. È quanto emerge da uno studio condotto all’Università di Sidney (Australia), che ha riscontrato come la nicotinamide,…
LeggiMelanoma: al via campagna di prevenzione
Un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni, oltre 100.000 persone in Italia colpite e 10.000 nuovi casi ogni anno. È il melanoma, tumore della pelle subdolo e aggressivo. L’età media dei pazienti è di soli 50 anni e il 20% dei casi viene riscontrato in soggetti tra…
LeggiMelanoma: l’FDA raccomanda l’approvazione di T-Vec
(Reuters Health) Il comitato consultivo dell’FDA ha dato parere positivo all’approvazione di talimogene laherparepvec (T-Vec) per il melanoma. T-Vec è un farmaco immunoterapico basato su un virus “ingegnerizzato” in grado di uccidere le cellule tumorali; una volta iniettato nel tumore, spinge il sistema immunitario…
LeggiCome fanno i melanomi a resistere alle terapie efficaci?
E’ stato probabilmente scoperto un meccanismo tramite il quale i melanomi possono evitare i trattamenti combinati più efficaci, il che potrebbe portare allo sviluppo di terapie più longeve per il più mortale dei tumori cutanei. Ciò deriva da uno studio della durata di due…
Leggi