Tumori cutanei, carico psicosociale e desiderio di supporto

Una base importante per un’adeguata assistenza psico-oncologica e psicosociale ai pazienti oncologici consiste nella valutazione del loro stress psicosociale e pertanto anche della necessità dell’assistenza stessa. A questo scopo sono disponibili diversi questionari, ed è stato condotto uno studio per valutare se i pazienti…

Leggi

Cheratosi attinica ed esposizione al sole in Italia

La valutazione adeguata dell’esposizione cumulativa ai raggi UV rappresenta un importante problema negli studi epidemiologici sui danni cutanei cronici e i questionari potrebbero essere applicati come utili strumenti in questi ambiti. A questo scopo, è stato sviluppato un questionario originale con lo scopo di…

Leggi

Rischio tumori cutanei nei lavoratori all’aperto in Europa

L’esposizione a radiazioni UV rappresenta il più importante fattore di rischio esterno di tumori cutanei ed i lavoratori all’aperto, che sono esposti ad elevati livelli ambientali di raggi UV, presentano un rischio particolarmente elevato. E’ stato effettuato uno studio atto a paragonare i lavoratori all’aperto…

Leggi

Melanoma: con la Total Body Photography meno biopsie

(Reuters Health) – La Total Body Photography  (TBP) è una metodica diagnostica in grado di ridurre il numero di biopsie nei pazienti affetti da melanoma. La conferma arriva da una revisione degli studi a riguardo, effettuata Douglas Grossman e colleghi, del Huntsman Cancer Institute presso…

Leggi

Melanoma: i nei non sono l’unica avvisaglia

Non sarebbero solo i nei le uniche spie del rischio di melanoma. A rivelarlo è uno studio della Harvard T.H Chan School of Public Health pubblicato su Jama Dermatology. Molte persone a cui viene diagnosticata questa forma di cancro della pelle, ad esempio, hanno meno di 20 nei…

Leggi

Melanomi: riprogrammazione metabolica come potenziale strategia terapeutica

La riprogrammazione metabolica rappresenta una caratteristica chiave ben riconosciuta dei tumori. Per supportare la proliferazione e la crescita continue, le cellule tumorali devono adattarsi metabolicamente per bilanciare necessità bioenergetiche e biosintetiche. Per ottenere ciò, le cellule tumorali passano dalla fosforilazione ossidativa mitocondrale all’affidarsi prevalentemente alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025