Una base importante per un’adeguata assistenza psico-oncologica e psicosociale ai pazienti oncologici consiste nella valutazione del loro stress psicosociale e pertanto anche della necessità dell’assistenza stessa. A questo scopo sono disponibili diversi questionari, ed è stato condotto uno studio per valutare se i pazienti…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Gestione lesioni melanocitiche benigne come forma di prevenzione dei melanomi
La consapevolezza e la preoccupazione legati ai tumori cutanei sono in aumento, e da ciò ne deriva il proliferare di procedure chirurgiche verosimilmente non necessarie delle lesioni melanocitiche benigne come forma di profilassi. E’ stata effettuata una revisione sistematica della letteratura onde identificare gli…
LeggiMelanoma & Cheratosi attinica N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiMelanoma avanzato: sottostimati benefici del pembrolizumab?
Alcuni pazienti con melanoma avanzato trattati con pembrolizumab presentano profili di risposta atipici ed i criteri RECIST v1.1 convenzionali potrebbero sottostimare i benefici del farmaco in questi pazienti. Secondo Stephen Hodi del Dana Farber Cancer Institute di Boston, autore di un’analisi sui dati dello…
LeggiTumori cutanei professionali: status quo europeo nel riconoscimento legale e nell’assistenza
I tumori cutanei rappresentano le più comuni forme di malignità nelle popolazioni caucasiche di tutto il mondo e le radiazioni UV sono note per il loro ruolo che le pone fra i principali agenti cancerogeni. Specialmente nei lavoratori all’aperto, le radiazioni UV rappresentano un…
LeggiCheratosi attinica ed esposizione al sole in Italia
La valutazione adeguata dell’esposizione cumulativa ai raggi UV rappresenta un importante problema negli studi epidemiologici sui danni cutanei cronici e i questionari potrebbero essere applicati come utili strumenti in questi ambiti. A questo scopo, è stato sviluppato un questionario originale con lo scopo di…
LeggiRischio tumori cutanei nei lavoratori all’aperto in Europa
L’esposizione a radiazioni UV rappresenta il più importante fattore di rischio esterno di tumori cutanei ed i lavoratori all’aperto, che sono esposti ad elevati livelli ambientali di raggi UV, presentano un rischio particolarmente elevato. E’ stato effettuato uno studio atto a paragonare i lavoratori all’aperto…
LeggiMelanoma: con la Total Body Photography meno biopsie
(Reuters Health) – La Total Body Photography (TBP) è una metodica diagnostica in grado di ridurre il numero di biopsie nei pazienti affetti da melanoma. La conferma arriva da una revisione degli studi a riguardo, effettuata Douglas Grossman e colleghi, del Huntsman Cancer Institute presso…
LeggiMelanoma: l’antigene PRAME predice aumento rischio metastatico in quello uveale
(Reuters Health) – L’antigene PRAME è un predittore indipendente dell’aumento del rischio di metastasi nei pazienti con melanoma uveale di classe 1. È quanto emerge da uno studio condotto dal team del dottor J. William Harbour, della University of Miami Miller School of Medicine’s…
LeggiMelanoma: i nei non sono l’unica avvisaglia
Non sarebbero solo i nei le uniche spie del rischio di melanoma. A rivelarlo è uno studio della Harvard T.H Chan School of Public Health pubblicato su Jama Dermatology. Molte persone a cui viene diagnosticata questa forma di cancro della pelle, ad esempio, hanno meno di 20 nei…
LeggiMelanomi: riprogrammazione metabolica come potenziale strategia terapeutica
La riprogrammazione metabolica rappresenta una caratteristica chiave ben riconosciuta dei tumori. Per supportare la proliferazione e la crescita continue, le cellule tumorali devono adattarsi metabolicamente per bilanciare necessità bioenergetiche e biosintetiche. Per ottenere ciò, le cellule tumorali passano dalla fosforilazione ossidativa mitocondrale all’affidarsi prevalentemente alla…
LeggiMelanoma e metastasi inguinali: valenza diagnostica di PET/TC
La dissezione combinata inguinale superficiale e profonda (CGD) rappresenta il trattamento standard per i pazienti con metastasi inguinali da melanoma allo stadio IIIb e IIIC, ma la valenza addizionale della linfadenectomia iliaca è oggetto di dibattito. In alcuni centri, gli studi radiologici con PET/TC…
LeggiMelanomi oculari e cutanei: status oncogenico come strumento diagnostico
La maggior parte dei tumori umani può essere diagnosticata in modo semplice e corretto sulla base di informazioni cliniche e valutazione patologica ma, in alcuni casi, la diagnosi corretta può presentare alcune difficoltà. In questi casi, gli approcci molecolari possono avere una valenza diagnostica…
Leggi