L’inibizione BRAF/MEK e PD-1 migliora significativamente la sopravvivenza complessiva rispetto ad altri trattamenti nei pazienti con melanomi con mutazioni BRAF. Lo ha dimostrato una meta-analisi di 15 studi per un totale di 6.662 pazienti, condotta da Feng Xie dell’Università di Hamilton, secondo cui per…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Cheratosi attinica: un approccio gestionale per il mondo reale
La cheratosi attinica è una patologia cutanea cronica in cui coesistono molteplici lesioni cliniche e subcliniche su ampie aree di cute esposta al sole, il che determina un processo di cancerizzazione. Le lesioni necessitano di trattamento proprio per via del loro potenziale di trasformarsi…
LeggiMelanoma con vitiligine: le foto digitali non permettono una corretta diagnosi
(Reuters Health) – Gli specialisti, utilizzando per la diagnosi le foto digitali, non riescono a distinguere in modo netto la vitiligine nei pazienti con melanoma e sono, quindi, costretti a effettuare un’ispezione su tutto il corpo per evitare possibili ritardi nella rilevazione di tumori…
LeggiMelanoma stadio 3: sopravvivenza prolungata con ipilimumab adiuvante
I pazienti con melanomi allo stadio 3 completamente resecati che hanno ricevuto trattamento adiuvante con ipilimumab vivono più a lungo di quelli che hanno ricevuto un placebo. Secondo Alexander Eggermont dell’Istituto oncologico Gustave Roussy di Villejuif, autore dello studio CA184-029 ancora in corso, si…
LeggiMelanomi: molti pazienti europei non hanno accesso ai nuovi farmaci
Quasi il 70% dei pazienti con melanomi metastatici nell’Europa orientale e sudorientale non ha accesso ai farmaci più recenti ed innovativi per trattare la malattia. Lo ha rivelato un’indagine che ha coinvolto 30 nazioni, condotta da Lidija Kandolf-Sekulovic della facoltà medica di Belgrado, secondo…
LeggiMelanomi coroidali e gravidanza
Il melanoma coroidale è un tumore raro negli adulti. L’età media alla diagnosi è di 60 anni ma il tumore può colpire anche donne in età fertile e, sinora, non è stato escluso un effetto negativo della gravidanza sulla sopravvivenza di queste pazienti. E’…
LeggiMelanomi cutanei: fattori prognostici di recidiva precoce
La maggior parte dei melanomi consiste in lesioni sottili con una prognosi eccellente ma, tuttavia, sussiste una significativa eterogeneità fra questi tumori, ed una piccola percentuale di pazienti con patologia in fase precoce potrebbe progredire verso le recidive metastatiche. E’ stato condotto uno studio…
LeggiMelanoma: solo due italiani su dieci lo conoscono, ma è il terzo tumore sotto i 50 anni
È una neoplasia della pelle molto aggressiva, con un’incidenza in continua crescita. Solo nel 2016, si stima che in Italia si siano registrati 13.800 nuovi casi. È il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni. Eppure, si potrebbe definire “questo sconosciuto”. Stiamo parlando del…
LeggiMelanoma: Aifa approva combinazione di cobimetinib e vemarafenib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la combinazione di terapie target, cobimetinib e vemurafenib, per il trattamento dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico, positivi alla mutazione del gene BRAF V600. La combinazione delle due molecole ha ricevuto il via libera in Europa lo scorso…
LeggiTumori cutanei: necessario screening per trapianti d’organo
Il monitoraggio in un centro trapianti dermatologico specializzato dovrebbe essere parte dell’assistenza post-trapianto in tutti coloro che ricevono un trapianto d’organo, compresi i pazienti di razza non bianca. Lo ha affermato Christina Lee Chung della Drexel University di Philadelphia, autrice di una ricerca su…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel: nuovo standard terapeutico emergente
I risultati recentemente ottenuti con i PDL-1 inibitori nei carcinomi a cellule di Merkel hanno portato per la prima volta un qualche ottimismo nel trattamento di questi pazienti. Due recenti studi su avelumab e pembrolizumab hanno suggerito fortemente che il blocco del checkpoint immune…
LeggiMelanomi avanzati ed esiti psicosociali
Le nuove terapie per i melanomi sono associate ad un miglioramento della sopravvivenza, ma la qualità della vita di questi pazienti e, in particolare, gli esiti psicosociali per tutti i pazienti e nello specifico per quelli trattati con le terapie più innovative, rimane sostanzialmente…
LeggiTumori della pelle: 2 marinari su 10 con cheratosi attinica
Vivere o lavorare sotto al sole aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle, melanoma e non. Per questo motivo la prevenzione e la sensibilizzazione sono essenziali, soprattutto per le categorie a rischio. A confermarlo, i risultati della campagna “L’amore per il mare è nella nostra pelle” in cui…
Leggi