La diagnosi di un tumore cutaneo in genere inizia con un esame visivo della lesione, seguito da analisi dermoscopica, e poi da una biopsia se il medico ritiene che l’aspetto della lesione porti a consigliarne una, seguita da conferma istologica. E’ stato tuttavia sviluppato…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanomi: attuale epidemia causata da vecchie convinzioni mediche
L’attuale epidemia di melanomi nei soggetti con la cute chiara è il risultato di vecchie convinzioni mediche riguardanti i benefici per la salute della luce UV e la pratica della cosiddetta “elioterapia” nella prima metà del ventesimo secolo. Un’analisi statistica della mortalità da melanoma,…
LeggiTumori cutanei: dermoscopia con DD migliora diagnosi
La dermoscopia ex vivo (Evd) con punteggiamento del derma (DD – derm dotting) consente una diagnosi istopatologica più rapida e sicura dei tumori cutanei rispetto ai metodi di valutazione standard. Secondo Marc Haspestagh della Dermpat di Ghent, autore di una ricerca che ha preso…
LeggiTumori cutanei post-trapianto: identificati fattori di rischio
Il primo studio USA basato sulla popolazione, riguardante i tumori cutanei nei soggetti che hanno ricevuto un trapianto d’organo, ne ha riscontrato il maggior rischio nei pazienti anziani, di sesso maschile, di razza bianca e che presentavano un tumore cutaneo anche prima del trapianto…
LeggiMelanomi: “square technique” connessa a riduzione recidive e soddisfazione del paziente
L’escissione stadiata con controllo completo dei margini, nota anche come “square technique”, porta a bassi tassi di recidiva nei melanomi che insorgono su tratti cutanei permanentemente fotodanneggiati di testa e collo. Come affermato da jeffrey Moyer dell’Università del Michigan, autore di uno studio su…
LeggiMelanomi: amici aiutano ad individuare nuove lesioni nei sopravvissuti
I sopravvissuti ad un melanoma potrebbero reclutare dei partner per aiutarli ad esaminare il proprio corpo alla ricerca di nei dall’apparenza sospetta. Lo ha suggerito uno studio condotto da June Robinson della Northwester University di Chicago, che ha preso in esame 395 casi. In…
LeggiNei displastici con atipia grave: re-escissione non sempre necessaria
I nevi displastici con atipia grave (SDN) vengono spesso re-escissi per timore che possano rappresentare forme precoci di melanoma, ma un recente studio suggerisce che la re-escissione di routine potrebbe non essere necessaria. Lo studio, condotto nell’Università di Pittsburgh, ha preso in esame 451…
LeggiMelanoma: risposta al nivolumab migliore nei pazienti con effetti collaterali immunologici
I pazienti con melanomi avanzati che vanno incontro ad effetti collaterali di tipo immunologico durante la terapia con nivolumab presentano un tasso di risposta complessiva maggiore a questo farmaco. Ciò suggerisce che sussista una qualche interazione fra il meccanismo tramite il quale avviene la…
LeggiMEK-inibitori connessi ad effetti collaterali oculari
Circa un quinto dei pazienti trattati con MEK-inibitori negli studi clinici ha sviluppato un effetto collaterale oculare, fra cui corioretinopatia sierosa centrale bilaterale (CSC), occlusione della vena retinica e gravi incrementi della pressione intraoculare. Questo dato deriva dalla revisione di 3 studi effettuata da…
LeggiCarcinomi squamocellulari cutanei e cheratosi attinica: efficace il lapatinib
La terapia mirata anti-EGFR viene largamente impiegata in molti tipi di tumori epiteliali. Un recente studio ha investigato i suoi effetti sui carcinomi squamocellulari in attesa di resezione e nei precursori coesistenti, ossia cheratosi attinica e morbo di Bowen. Sono stati presi in considerazione…
LeggiCommissione Europea: rischio melanoma con i lettini solari
L’esposizione alle radiazioni UV, in particolare quelle dei lettini solari, sarebbe fortemente associata con il melanoma e il carcinoma a cellule squamose, specialmente quando la prima esposizione avviene in giovane età. Inoltre, i raggi UV sarebbero moderatamente associati con il carcinoma delle cellule basali…
LeggiPrecursori tumori cutanei: 5-fluorouracile e calcipotriolo
La cheratosi attinica è un precursore dei carcinomi squamocellulari cutanei. La lunga durata dei trattamenti ed i gravi effetti collaterali hanno limitato l’efficacia delle attuali terapie per queste lesioni. La linfoproteina stromale timica (TSLP) rappresenta una citochina di derivazione epiteliale che induce una solida…
LeggiMelanomi: fattori correlati al paziente per personalizzare lo screening
I fattori di rischio di melanoma di un singolo individuo possono essere utilizzati per aiutare a personalizzare la prevenzione ed a praticare interventi per il rilevamento precoce delle lesioni. Lo ha accertato uno studio condotto su 2.727 pazienti da Caroline Watts dell’Università di Sydney,…
Leggi