Melanoma: il metadone non è una panacea

Il metadone agisce principalmente come agonista dei recettori per gli oppioidi. Alcune recenti evidenze che hanno evidenziato il ruolo del metadone nella sensibilizzazione di alcune linee cellulari cancerose agli agenti chemioterapici hanno promosso l’ipotesi secondo cui questo farmaco potesse risultare utile come adiuvante alla…

Leggi

Melanomi primari spessi: intervento chirurgico in un’unica fase

Sono stati presentati dati che indicano l’indispensabilità dell’ottimizzazione dell’algoritmo e delle raccomandazioni per la diagnosi ed il trattamento chirurgico dei melanomi cutanei. Queste raccomandazioni potrebbero riferirsi a diversi sottogruppi di pazienti in diversi stadi clinici, nonché a pazienti con caratteristiche iniziali diversificate dei tumori…

Leggi

Tumori cutanei aggressivi: impennata dei tassi

L’incidenza del carcinoma a cellule di Merkel è aumentata del 95% nell’ultimo decennio, come emerge da uno studio condotto sul territorio USA. Questa rara ma pericolosa patologia cutanea sta divenendo più comune con l’invecchiamento della popolazione, superando in diffusione i melanomi, e questo incremento…

Leggi

Melanomi: sopravvivenza migliore negli uomini obesi

Un’analisi condotta su quasi 2.000 pazienti con melanoma metastatico mai trattati con terapie mirate o immunoterapie ha riscontrato che i pazienti classificati come obesi erano caratterizzati da una sopravvivenza significativamente più prolungata rispetto ai pazienti di peso normale, ma soltanto nel sesso maschile. La…

Leggi

Melanoma: notizie buone e cattive per la razza bianca

Un’indagine condotta sull’incidenza dei melanomi nella popolazione adulta USA ha fatto riscontrare notizie buone e cattive. Da un lato, l’incidenza di questi tumori è diminuita significativamente nei giovani adulti di razza bianca nell’arco di 10 anni, ma dall’altro negli anziani la loro frequenza è…

Leggi

L’omeostasi immune nei melanomi

All’interno del sistema immunitario molteplici meccanismi controbilanciano la necessità di un’efficiente riconoscimento dell’antigene e della sua distruzione con la prevenzione del danno tissutale da parte di reazioni immunitarie eccessive, inappropriate o persino autoimmuni. Questa omeostasi immune è un sistema rigidamente regolato che fallisce durante…

Leggi

Melanoma orbitale primario: una breve panoramica

Il melanoma orbitale primario è una patologia molto rara. Sono stati riportati 4 nuovi casi di questa patologia ed al contempo è stata presentata una revisione retrospettiva multicentrica dei casi riportati in precedenza. I casi proposti si sono presentati con proptosi e diplopia senza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025