E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia a lungo termine ed i risultati della gestione chirurgica del melanoma congiuntivale basata sulla ricostruzione con trapianto di membrana amniotica. Sono stati presi in considerazione 10 pazienti, di età media pari a 57 anni ed i…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanomi cutanei: MiR-186 inibisce proliferazione ed invasione
E’ stato dimostrato che il microRNA-186 (miR-186) è coinvolto in vari tipi di tumori. E’ stato condotto uno studio per investigare il livello di espressione ed il ruolo funzionale di questa molecola nelle cellule melanomatose maligne cutanee umane. In base a quanto osservato su…
LeggiMelanoma: il metadone non è una panacea
Il metadone agisce principalmente come agonista dei recettori per gli oppioidi. Alcune recenti evidenze che hanno evidenziato il ruolo del metadone nella sensibilizzazione di alcune linee cellulari cancerose agli agenti chemioterapici hanno promosso l’ipotesi secondo cui questo farmaco potesse risultare utile come adiuvante alla…
LeggiMelanomi primari spessi: intervento chirurgico in un’unica fase
Sono stati presentati dati che indicano l’indispensabilità dell’ottimizzazione dell’algoritmo e delle raccomandazioni per la diagnosi ed il trattamento chirurgico dei melanomi cutanei. Queste raccomandazioni potrebbero riferirsi a diversi sottogruppi di pazienti in diversi stadi clinici, nonché a pazienti con caratteristiche iniziali diversificate dei tumori…
LeggiMelanomi maligni primari intracranici e melanosi neurocutanea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare le caratteristiche cliniche della melanosi neurocutanea (NCM) nei pazienti adulti al fine di migliorare diagnosi e trattamento di questa patologia. Una revisione della letteratura ha portato ad individuare 30 pazienti adulti con NCM, di…
LeggiMelanomi cutanei ad alto rischio: radiologia rileva recidive
Non c’è consenso sull’utilità del monitoraggio radiologico nei pazienti con melanomi ad alto rischio. Una dichiarazione consensuale britannica raccomanda un’agenda di sorveglianza basata su TC o PET ed RM cerebrale ogni 6 mesi per 3 anni, e poi una volta all’anno nei due anni…
LeggiTumori cutanei aggressivi: impennata dei tassi
L’incidenza del carcinoma a cellule di Merkel è aumentata del 95% nell’ultimo decennio, come emerge da uno studio condotto sul territorio USA. Questa rara ma pericolosa patologia cutanea sta divenendo più comune con l’invecchiamento della popolazione, superando in diffusione i melanomi, e questo incremento…
LeggiMelanomi: sopravvivenza migliore negli uomini obesi
Un’analisi condotta su quasi 2.000 pazienti con melanoma metastatico mai trattati con terapie mirate o immunoterapie ha riscontrato che i pazienti classificati come obesi erano caratterizzati da una sopravvivenza significativamente più prolungata rispetto ai pazienti di peso normale, ma soltanto nel sesso maschile. La…
LeggiMelanoma: notizie buone e cattive per la razza bianca
Un’indagine condotta sull’incidenza dei melanomi nella popolazione adulta USA ha fatto riscontrare notizie buone e cattive. Da un lato, l’incidenza di questi tumori è diminuita significativamente nei giovani adulti di razza bianca nell’arco di 10 anni, ma dall’altro negli anziani la loro frequenza è…
LeggiCheratosi attinica: efficace terapia fotodinamica con luce del giorno
La cheratosi attinica è una lesione cutanea foto-indotta che viene considerata da diversi autori come una forma di carcinomia squamocellulare in situ in grado di evolversi in una forma invasiva. Dato il suo potenziale maligno e vista l’impossibilità di prevedere quali cheratosi attiniche si…
LeggiIl melanoma maligno adrenergico primario: un caso in letteratura
Il melanoma adrenergico primario (PAM) è un tumore dalla frequenza estremamente rara, ma la cui esistenza è stata dimostrata con pochi casi descritti in letteratura. E’ stato riportato il caso di un uomo di 58 anni che è stato ricoverato in ospedale per dolore…
LeggiL’omeostasi immune nei melanomi
All’interno del sistema immunitario molteplici meccanismi controbilanciano la necessità di un’efficiente riconoscimento dell’antigene e della sua distruzione con la prevenzione del danno tissutale da parte di reazioni immunitarie eccessive, inappropriate o persino autoimmuni. Questa omeostasi immune è un sistema rigidamente regolato che fallisce durante…
LeggiMelanoma orbitale primario: una breve panoramica
Il melanoma orbitale primario è una patologia molto rara. Sono stati riportati 4 nuovi casi di questa patologia ed al contempo è stata presentata una revisione retrospettiva multicentrica dei casi riportati in precedenza. I casi proposti si sono presentati con proptosi e diplopia senza…
Leggi