E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare i cambiamenti nei comportamenti relativi alla salute nei pazienti sopravvissuti ad un melanoma, con particolare enfasi sull’atteggiamento nei confronti dell’esposizione al sole (SSB) e sull’auto-esame della cute (SSE). Sono stati verificati anche i fattori…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Rilevamento dei melanomi con il Multiple Instance Learning
E’ stata presentata un’applicazione del Multiple Instance Learning (MIL) al rilevamento dei melanomi. L’obiettivo di questo approccio, in modalità binaria, consiste nel distinguere set di oggetti positivi e negativi. Nella terminologia del MIL, questi set vengono denominati “bag”, e gli oggetti all’interno delle bag…
LeggiMelanomi e metastasi cerebrali: impatto di terapie mirate ed immunoterapie
Le terapie mirate, l’immunoterapia combinata (CMI) e la monoimmunoterapia (MI), in combinazione o meno con la radioterapia, sono di uso comune nei pazienti con metastasi cerebrali da melanoma, ma non sono disponibili studi che paragonino direttamente queste strategie. E’ stata dunque condotta una meta-analisi…
LeggiMelanomi: efficace la chirurgia per le metastasi gastrointestinali
L’incidenza dei melanomi cutanei è in aumento. Negli ultimi anni nuovi trattamenti sistemici per i pazienti con forme metastatiche della malattia ne hanno incrementato la sopravvivenza complessiva. Il ruolo della chirurgia nel contesto metastatico è rimasto poco chiaro, e non esistono studi randomizzati in…
LeggiMelanoma metastatico, intelligenza artificiale fattori di base e risposta alla terapia anti-PD1
La prognosi dei pazienti con melanoma metastatico è migliorata drammaticamente negli ultimi anni grazie all’avvento degli anticorpi anti-PD1, ma il tasso di risposta si attesta all’incirca al 40%, e rimangono da identificare biomarcatori di base per la previsione degli esiti. Un recente studio ha…
LeggiTerapia mirata per il melanoma maligno
Il trattamento dei melanomi avanzati ha subito un cambiamento paradigmatico negli ultimi 10-15 anni. I risultati frustranti degli studi sul trattamento medico di un decennio addietro sono stati rimpiazzati da studi che hanno migliorato costantemente la sopravvivenza nei pazienti con melanomi avanzati. Gli inibitori…
LeggiMelanomi avanzati: combinazione anti-PD1 e radioterapia sicura ed efficace
Gli anticorpi anti-PD1 rappresentano un trattamento standard nei melanomi avanzati, ma per queste patologie vengono anche somministrate comunemente radioterapie palliative. La sicurezza e la tempistica ottimale per questa combinazione nei pazienti con melanoma non sono state ancora stabilite. E’ stata effettuata un’indagine retrospettiva su…
LeggiDiagnosi dermatologiche: utili le foto dei pazienti
(Reuters Health) – Sempre più pazienti portano foto dei loro problemi cutanei ai dermatologi; una nuova abitudine che aiuta i medici a diagnosticare la potenziale patologia e a osservarne meglio la progressione. Su questo argomento un gruppo di dermatologi francesi – guidati da Marie-Sylvie…
LeggiMelanomi metastatici: efficaci dabrafenib/itramenib
La combinazione di due studi condotti complessivamente su 563 volontari con melanoma metastatico ha dimostrato il successo nell’arco di 5 anni della combinazione dabrafenib/itramenib in circa un terzo dei pazienti con mutazioni BRAF V600E e V600K, con un tasso di sopravvivenza libera da progressione…
LeggiMelanomi intervengono su cute non molto esposta al sole
Trascorrere tempo al sole senza protezione incrementa il rischio di melanoma, ma questi tumori cutanei potenzialmente letali possono intervenire anche a livello di siti minimamente esposti al sole. Come affermato da Kucy Pon della Sunnybrook Health Sciences di Toronto, i melanomi possono intervenire su…
LeggiCome individuare tumori cutanei difficili da diagnosticare
La distinzione fra lesioni cutanee benigne e melanomi per identificare tumori con presentazioni inusuali può essere difficoltosa, e tipicamente sarebbe opportuno che dermatologi e patologi lavorino fianco a fianco. Come affermato da Rino Cerio del Royal London Hospital, la dermoscopia può aiutare il medico…
LeggiMelanoma: occhio anche ai siti non esposti al sole
(Reuters Health) – Passare del tempo al sole senza protezione aumenta il rischio di melanoma, ma questo tumore della pelle può svilupparsi anche in siti scarsamente esposti. Oltre 90% dei melanomi con le caratteristiche genetiche più comuni sono causati da un eccesso di radiazioni ultraviolette, provenienti sia…
LeggiMelanoma cutaneo stadio III: valenza della PET/TC
Allo scopo di accertare se i pazienti con melanomi allo stadio III/IV siano candidati al trattamento curativo si effettua spesso una PET/TC, ma dato che la valenza diagnostica di questo esame è ambigua in questo campo è stato effettuato uno studio retrospettivo allo scopo…
Leggi