I carcinomi sebacei sono rare neoplasie maligne della cute che derivano dalle ghiandole sebacee. La loro diagnosi clinica è difficile, ed i dati relativi ai reperti dermoscopici sono stati sinora limitati. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad analizzare le caratteristiche dermoscopiche di…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Tumori cutanei non melanomatosi ad alto rischio: identificazione, gestione e ricostruzione
I tumori cutanei non melanomatosi ad alto rischio di testa e collo potrebbero essere identificati mediante una varietà di fattori di rischio oncologici, fra cui la posizione su labbra o orecchie, le dimensioni superiori a 2 cm, le recidive, lo stato di immunocompromissione del…
LeggiMelanomi: linfadenectomia precoce dopo resezione non modifica esiti clinici
Nei pazienti con melanomi cutanei, l’intervallo di tempo fra la resezione del tumore primario e la biopsia del linfonodo sentinella ed il susseguente intervallo fra quest’ultima e la dissezione linfonodale completa varia ampiamente. È stato condotto uno studio con lo scopo di determinare se…
LeggiMorfea di vecchia data e rischio carcinomi squamocellulari
Lo scleroderma rappresenta un gruppo eterogeneo di disordini fibrosanti del tessuto connettivo di eziologia ignota. La morfea è una forma localizzata di scleroderma che occasionalmente porta ad erosioni croniche ed ulcerazioni della cute. Fibrosi, infiammazione ed ulcerazioni croniche possono successivamente promuovere le neoplasie cutanee.…
LeggiTumori cutanei ed ombra: il livello di rischio dei forestali
Il carcinoma cheratinocitario (KC) rappresenta un problema di crescente importanza per la salute pubblica, e presenta una prevalenza particolarmente elevata in coloro che lavorano all’aperto. Contrariamente a quanto accade in altre professioni, i forestali trascorrono la maggior parte del proprio tempo all’aperto sotto l’ombra…
LeggiMelanoma pediatrico: differenze fra localizzazione su testa e collo con altre posizioni
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di revisionare le caratteristiche demografiche, il trattamento e la sopravvivenza dei pazienti pediatrici con melanoma di testa e collo e di determinare se il melanoma di testa e collo sia caratterizzato da una sopravvivenza peggiore rispetto…
LeggiMelanoma lentigginoso acrale: differenze in base alla posizione del tumore
Il melanoma lentigginoso acrale (ALM) è un sottotipo di melanoma associato a posizioni atipiche a livello di mani e piedi, e da patologia in stadio tipicamente avanzato all’atto della diagnosi. Sussiste una comprensione limitata sulla possibilità che la sopravvivenza degli ALM ungueali, non ungueali,…
LeggiNuovo biomarcatore genico immunocorrelato per i melanomi
I melanomi sono tumori cutanei con il potenziale di diffondersi ad altri organi, e sono responsabili della maggior parte dei decessi legati ai tumori cutanei. E’ dunque imperativo identificare biomarcatori immunitari per la diagnosi ed il trattamento precoci dei melanomi. E’ stato condotto uno…
LeggiMelanomi di testa e collo: impatto della ricostruzione immediata dopo ampie escissioni
Il ruolo della ricostruzione chirurgica a seguito dell’estirpazione di un melanoma è ben riconosciuto. Per quanto le considerazioni tecniche dipendano dall’anatomia del paziente e dalle preferenze del chirurgo, la tempistica ottimale della ricostruzione rimane poco chiara. Un recente studio ha mirato a valutare gli…
LeggiImmunoterapia nei pazienti anziani con melanomi avanzati
Nonostante l’incidenza incrementale dei melanomi metastatici nelle popolazioni anziane, sono disponibili dati specifici relativamente limitati riguardo l’uso dell’immunoterapia per il trattamento dei melanomi avanzati in pazienti al di sopra dei 65 anni. Sino ad oggi non è mai stato effettuato uno studio prospettico per…
LeggiRechallenge con checkpoint-inibitori nel melanoma metastatico
Sino ad oggi sono stati effettuati soltanto pochi studi che abbiano investigato la rechallenge con checkpoint-inibitori nei pazienti con melanoma. E’ stata presentata una revisione di tutti gli articoli sinora pubblicati a livello internazionale in lingua inglese su questo argomento. Nell’analisi è stato incluso…
LeggiComportamenti relativi all’esposizione al sole nell’era di internet
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di identificare il comportamento relativo all’acquisto ed all’uso di prodotti per la protezione solare su internet da parte delle donne australiane, nonché i fattori che contribuiscono a questi comportamenti. Sono state interpellate 1.065 donne , il…
LeggiNanoparticelle biomineralizzate all’albumnina contro i melanomi
Ad oggi la fototerapia oncologica rimane un metodo insoddisfacente per il trattamento antitumorale, per via dell’elevata probabilità di recisiva dei tumori. Si tratta di un effetto parzialmente legato all’immunosoppressione guidata dal tumore stesso. E’ stato pertanto proposto che l’induzione di una risposta immune adeguata…
Leggi