Sono ancora troppe le persone che sottovalutano le conseguenze di un’esposizione al sole priva di protezioni. Sebbene lo Iarc abbia inserito i raggi Uv tra le sostanze cancerogene fin dagli anni Novanta, nel nostro Paese c’è una bassa percezione del rischio. “È dimostrato che…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
I vantaggi dell’integrazione della dermatologia nei centri di oncologia
Secondo uno studio retrospettivo condotto su 208 adulti trattati presso un centro di Boston, l’incorporazione di protocolli di tossicità cutanea in un centro oncologico ha aumentato in modo significativo il tasso di trattamento profilattico per le eruzioni cutanee risultanti da terapie antitumorali e ha…
LeggiLa perdita di Drp1 non influenza lo sviluppo epidermico o l’apoptosi indotta da Uvb ma accelera la carcinogenesi indotta
La proteina 1 correlata alla dinamina (Drp1) regola la fissione mitocondriale, che è associata alla divisione cellulare e all’apoptosi. Si sa che questa molecola è indispensabile per la crescita cellulare nel carcinoma cutaneo a cellule squamose. Tuttavia, poco si sa su Drp1 nell’epidermide/cheratinociti normali.…
LeggiUn modello di tessuto 3D per analizzare interazione tra carcinoma cutaneo a cellule squamose e microambiente
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un modello di pelle bioprinted tridimensionale di tumori del carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) insieme a un test al microscopio per testare gli effetti chemioterapici nei tessuti. L’obiettivo era quantificare l’efficacia terapeutica di uno standard di trattamento per un…
LeggiMelanoma, combattere falsi positivi nell’era della terapia adiuvante
Con l’approvazione della terapia adiuvante per il melanoma in stadio III, la stadiazione accurata è più importante che mai. La biopsia del nodo sentinella (Snb) è uno strumento di stadiazione accurato, ma la presenza di nevi capsulari (Cn) può portare a diagnosticare falsi positivi.…
LeggiFrequenti metastasi cerebrali durante il trattamento con inibitori Braf/Mek
Recenti studi clinici hanno rivelato che sia gli inibitori del checkpoint immunitario (Ici) sia gli inibitori Braf/Mek possono prolungare significativamente la sopravvivenza nei pazienti con melanoma se usati sia per la malattia in stadio avanzato sia per la terapia adiuvante postoperatoria. Sebbene gli inibitori…
LeggiInterventi di oncodermatologia migliorano la qualità di vita dei pazienti?
Poiché gli eventi avversi dermatologici secondari ai trattamenti antitumorali riducono la qualità della vita dei pazienti e possono sfociare nell’interruzione della terapia antitumorale, un gruppo di studio ha lanciato una survey trasversale per capire se un programma oncodermatologico di supporto completo migliora la qualità…
LeggiIl melanoma fa meno paura, ma resta fondamentale la diagnosi precoce
Si guarisce nell’87% dei casi, ma è in aumento tra i giovani. Nel 2019 sono state registrate in Italia circa 12.000 nuove diagnosi, il 20% delle quali in under 40. Le cause sono legate principalmente a una cattiva esposizione ai raggi Uv. Il melanoma…
LeggiMelanoma: meno colite indotta da farmaci con la vitamina D
(Reuters Health) – I pazienti con melanoma trattati con inibitori dei checkpoint immunitari hanno minori probabilità di sviluppare colite indotta dai farmaci quando assumono anche integratori di vitamina D. I ricercatori del Gastrointestinal Cancer Center del Dana Faber Institute di Boston – guidati da…
LeggiIn Galles biopsie del linfonodo senza anestesia generale
Sono nove finora i pazienti con tumore cutaneo che a Swansea, in Galles, sono stati sottoposti a biopsie del linfonodo da svegli. L’emergenza Covid-19 ha spinto gli operatori sanitari a pensare fuori dagli schemi. Così, un gruppo di chirurghi plastici e di anestesisti del…
LeggiIl machine learning per l’analisi delle lesioni cutanee
Uno studio trasversale ha analizzato un set di dati dermatoscopici acquisiti prospetticamente nel mondo reale riguardanti lesioni cutanee del 1981 per confrontare le prestazioni diagnostiche di una rete neurale convoluzionale (Cnn) con quelle di un analizzatore di immagini convenzionale (Cia). Le Cnn hanno infatti…
LeggiCemiplimab ottiene la rimborsabilità in Italia
È diventato rimborsabile anche in Italia cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-Pd-1 per il carcinoma cutaneo a cellule squamose. Il farmaco si è dimostrato efficace anche nelle forme avanzate della malattia, una piccola percentuale di pazienti inoperabili e finora privi di un trattamento efficace.…
LeggiUn cerotto “dissolvente” tra le opzioni per il trattamento del cancro della pelle
Un cerotto bioriassorbibile potrebbe segnare il futuro della cura dei tumori della pelle. Le terapie convenzionali per il melanoma come chemioterapia e radioterapia, infatti, soffrono della tossicità e degli effetti collaterali dei trattamenti ripetuti. Le chemioterapie topiche meno invasive sono ostacolate sia dalla dimensione…
Leggi