Mentre i raggi X, la risonanza magnetica e la Tac hanno trasformato la pratica della medicina clinica eliminando la necessità di molte procedure chirurgiche esplorative per diagnosticare i tumori maligni interni, le tecnologie di imaging per aiutare la diagnosi del cancro della pelle sono…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Infiammazione allergica e rischio di cancro della pelle
Il legame tra infiammazione e rischio di cancro è molto studiato. L’infiammazione si è originariamente evoluta come risposta del corpo a vari agenti patogeni (come virus, batteri e parassiti). Un recente studio ha scoperto che l’espressione di una catena di recettori per la citochina…
LeggiMelanoma: immunoterapia prima della terapia mirata migliora la sopravvivenza
Più persone con melanoma avanzato sopravvivono per due anni o più quando ricevono una combinazione di due farmaci immunoterapici dati prima di una combinazione di due terapie mirate, rispetto alle persone che iniziano il trattamento con terapie mirate. Questa la scoperta che arriva da…
LeggiL’attività immunitaria nel carcinoma a cellule di Merkel
Il carcinoma a cellule di Merkel (Mcc) è ampiamente conosciuto come un cancro della pelle altamente maligno. La sua patogenesi, tuttavia, rimane misteriosa a causa del numero estremamente ridotto di casi e della sua prevalenza negli anziani. Nonostante la sua malignità di alto grado,…
LeggiMelanoma: analisi della prognosi e del significato biologico della famiglia Ifit
I geni Ifits, composti da quattro membri chiamati Ifit1, Ifit2, Ifit3 e Ifit5, sono coinvolti nella progressione di diversi tipi di cancro, ma il loro ruolo nel melanoma cutaneo (Skcm) è ancora ampiamente sconosciuto. Ora alcuni ricercatori hanno lavorato proprio su questa associazione, osservando…
LeggiL’immunoterapia combinata migliora la sopravvivenza dei pazienti con metastasi
Il trattamento combinato con gli inibitori del checkpoint immunitario nivolumab e ipilimumab ha dimostrato la sopravvivenza complessiva per i pazienti con melanoma che si è diffuso al cervello, secondo i risultati di uno studio di fase II recentemente pubblicati. I risultati finali dello studio…
LeggiI dati per addestrare l’Ai a individuare il cancro della pelle sono insufficienti
Le immagini e i dati di accompagnamento disponibili per addestrare l’intelligenza artificiale (Ai) a individuare il cancro della pelle sono insufficienti e includono pochissime immagini di pelle più scura, secondo quanto riportato in una recente ricerca. L’Ai è sempre più utilizzata in medicina perché…
LeggiMelanoma: torna la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
Melanoma, quanti lo conoscono e lo prevengono? Pochi, secondo quanto emerge da un’ indagine condotta lo scorso marzo da Doxapharma e promossa da Novartis; l’80% degli intervistati non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei, il 43% ha dichiarato di…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiGeni di suscettibilità per il melanoma pediatrico
Un recente lavoro italiano ha analizzato i principali geni a rischio di melanoma alto e intermedio, (CDKN2A, CDK4, POT1, MITF e MC1R) in un’ampia coorte multicentrica di bambini e adolescenti per esplorare il contesto genetico del melanoma pediatrico e rivelare potenziali differenze di ereditabilità…
LeggiIl valore diagnostico delle caratteristiche Oct per la diagnosi del carcinoma a cellule basali
La tomografia a coerenza ottica (Oct) è un metodo diagnostico non invasivo le cui numerose caratteristiche morfologiche sono state descritte per la diagnosi di carcinoma a cellule basali (Bcc). Ora uno studio ha valutato il valore diagnostico di queste caratteristiche e ha esplorato se…
LeggiLa protezione Uva della maggior parte dei filtri solari è solo un quarto dell’Spf in etichetta
Molte creme solari offrono solo un quarto della loro protezione Spf dichiarata (un valore che determina l’efficacia della protezione) contro i raggi ultravioletti A che aumentano il rischio di cancro alla pelle, secondo un nuovo studio in cui gli scienziati hanno testato 51 creme…
LeggiLe metastasi del melanoma maligno usano i vasi sanguigni divisi per crescere
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che le metastasi nei pazienti con melanoma maligno hanno accesso al sistema circolatorio non solo attraverso la crescita di nuovi rami di vasi sanguigni, ma anche con un processo alternativo in cui un vaso sanguigno si…
Leggi