Nel cancro, un grande ostacolo all’immunità antitumorale e al trattamento immunoterapico è l’infiltrazione di cellule T regolatrici, o cellule T-reg, in un tumore. Queste cellule immunitarie generalmente abbassano la risposta immunitaria e possono impedire al sistema immunitario di distruggere le cellule tumorali. Alcuni ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Una nuova procedura chirurgica aiuta i pazienti con tumore alla pelle
Per i pazienti sottoposti a ricostruzione facciale a seguito di operazioni per tumori deturpanti, una nuova tecnica sperimentata da alcuni chirurghi può permettere loro di assomigliare di più a se stessi. In genere, l’uso di pelle proveniente da altre parti del corpo per la…
LeggiCScc: identificato il modello molecolare critico indotto dai raggi Uv
Il carcinoma a cellule squamose cutaneo (cScc) è il secondo tumore della pelle non melanoma più comune, caratterizzato da alta invasività, eterogeneità e si verifica principalmente nelle regioni della pelle esposte agli ultravioletti (Uv), ma la sua patogenesi non è ancora chiara. In un…
LeggiScoperta specie batterica con promettenti proprietà anti-melanoma
In un recente documento, un team di ricerca ha trovato un composto che combatte il melanoma: un microbo che risiede nel Synoicum adareanum, una specie di ascidia comune nelle acque dell’arcipelago dell’isola di Anvers in Antartide. Gli esperti hanno spiegato che da tempo sospettavano…
LeggiRompere la catena che culmina nel cancro
Nel gioco del domino, se si toglie un solo pezzo, l’ultimo non cadrà mai. Allo stesso modo, molti pezzi devono allinearsi ed essere spinti nello stesso momento in una cellula per provocare il cancro. Ventidue anni fa, è stata scoperto la proteina p63. Più…
LeggiMalignità cutanee nei tatuaggi
I tatuaggi della pelle portano con sé una varietà di effetti collaterali che sono stati riportati nel corso degli anni. Studi analitici hanno dimostrato che alcuni inchiostri contengono composti nocivi. Un recente studio ha analizzato sei casi di pazienti con neoplasie cutanee nella pelle…
LeggiImmunoterapia: funziona diversamente negli uomini rispetto alle donne
Una nuova ricerca mostra che le donne trattate per il melanoma hanno il doppio del tasso di mortalità degli uomini quando vengono somministrate due immunoterapie alla volta. Una classe di immunoterapici chiamata inibitori del checkpoint ha rivoluzionato il trattamento del cancro. Tuttavia, non tutti…
LeggiScoperto come i nei si trasformano in melanoma
I nei e i melanomi sono entrambi tumori della pelle che provengono dalla stessa cellula chiamata melanocita. La differenza è che i nei sono di solito innocui, mentre i melanomi sono cancerosi e spesso mortali in assenza di trattamento. In un recente studio i…
LeggiIl deep learning può eliminare le biopsie della pelle
Mentre i raggi X, la risonanza magnetica e la Tac hanno trasformato la pratica della medicina clinica eliminando la necessità di molte procedure chirurgiche esplorative per diagnosticare i tumori maligni interni, le tecnologie di imaging per aiutare la diagnosi del cancro della pelle sono…
LeggiInfiammazione allergica e rischio di cancro della pelle
Il legame tra infiammazione e rischio di cancro è molto studiato. L’infiammazione si è originariamente evoluta come risposta del corpo a vari agenti patogeni (come virus, batteri e parassiti). Un recente studio ha scoperto che l’espressione di una catena di recettori per la citochina…
LeggiMelanoma: immunoterapia prima della terapia mirata migliora la sopravvivenza
Più persone con melanoma avanzato sopravvivono per due anni o più quando ricevono una combinazione di due farmaci immunoterapici dati prima di una combinazione di due terapie mirate, rispetto alle persone che iniziano il trattamento con terapie mirate. Questa la scoperta che arriva da…
LeggiL’attività immunitaria nel carcinoma a cellule di Merkel
Il carcinoma a cellule di Merkel (Mcc) è ampiamente conosciuto come un cancro della pelle altamente maligno. La sua patogenesi, tuttavia, rimane misteriosa a causa del numero estremamente ridotto di casi e della sua prevalenza negli anziani. Nonostante la sua malignità di alto grado,…
LeggiMelanoma: analisi della prognosi e del significato biologico della famiglia Ifit
I geni Ifits, composti da quattro membri chiamati Ifit1, Ifit2, Ifit3 e Ifit5, sono coinvolti nella progressione di diversi tipi di cancro, ma il loro ruolo nel melanoma cutaneo (Skcm) è ancora ampiamente sconosciuto. Ora alcuni ricercatori hanno lavorato proprio su questa associazione, osservando…
Leggi