La rarità del carcinoma a cellule di Merkel in situ (MCCis, Merkel cell carcinoma in situ), tumore neuroendocrino cutaneo, è confermata dalla mancanza di evidenze in letteratura riguardo la sua gestione e prognosi. Per colmare questo vuoto, dei ricercatori australiani hanno condotto una revisione…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Dermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiDermatologia. L’appello dei clinici ad ‘Agenda 2030’: “Non consideratele malattie di minore importanza”
È difficile fare una stima dei pazienti con problemi dermatologici: sono molti, se si considera che a 3mila diverse patologie esistenti si sommano manifestazioni tumorali, infiammatorie e infettive. Parliamo inoltre di condizioni gravi, non solo perché tra le malattie della pelle ci sono anche…
LeggiVitiligine: il trattamento con fototerapia non aumenta il rischio di cancro cutaneo
La vitiligine è una malattia che provoca la depigmentazione della pelle e colpisce lo 0,5%-2% della popolazione mondiale. Le cause sono multifattoriali: predisposizione genica, fattori ambientali e distruzione autoimmune citotossica dei melanociti, concorrono allo sviluppo della patologia. Il trattamento della patologia cronica e progressiva…
LeggiTumore cutaneo: la dieta ne influenza il rischio
Il cancro alla pelle più frequente tra le popolazioni dalla pelle chiara è il tumore della pelle non melanoma (NMSC, non-melanoma skin cancer). Questo include il basalioma (BCC, basal cell carci- noma), il carcinoma squamocellulare (SCC, squamous cell carcinoma) e altri numerosi tumori alla…
LeggiAbbronzatura artificiale: rischio aumentato di tumore cutaneo
In inglese “indoor tanning”, l’abbronzatura artificiale prevede l’utilizzo di lettini solari e lampade che emettono radiazioni ultraviolette pensate per donare una pelle abbronzata. Sebbene lo IARC (Agency for Research on Cancer) abbia classificato i raggi UV emessi dai macchinari nel gruppo 1 dei cancerogeni,…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiMeno rischio di melanoma per le persone di colore
L’incidenza del melanoma è aumentata drammaticamente negli anni, soprattutto tra le persone dalla pelle chiara. Numerosi studi hanno dimostrato che una maggiore esposizione ai raggi UV è associata a più alti tassi di cancro alla pelle. Tuttavia, poiché queste analisi sono state effettuate solo…
LeggiMelanoma avanzato: aumento sopravvivenza con la combo di anticorpi monoclonali
Uno studio clinico randomizzato controllato elaborato da scienziati inglesi e pubblicato nel 2019 su “New England Journal of Medicine”, ha confermato una maggiore sopravvivenza nei pazienti affetti da melanoma che hanno effettuato la terapia combinata di due anticorpi: Nivolumab più Ipilimuman. I partecipanti allo…
LeggiRilevazione del melanoma con la tecnica “total body photography”
Rilevare un melanoma ai suoi primi stadi è essenziale per ridurre la mortalità dei soggetti affetti, e questo obiettivo può essere raggiunto grazie alla “Total body photography” (TBP), uno strumento diagnostico non invasivo, utile nella diagnosi di melanoma nei soggetti ad alto rischio. Per…
LeggiDiagnosi automatizzate del cancro alla pelle: oggi si può, ma serve l’algoritmo
Durante la pandemia del COVID-19, si è fatto largo uso della tecnologia nel campo della salute: l’e-health o salute digitale, ha il potenziale di migliorare l’assistenza sanitaria, anche in campo dermatologico. In quest’area, la classificazione delle immagini mediche dermoscopiche e macroscopiche, è notevolmente avanzata…
LeggiUn’altra ondata Covid-19: “Così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici”. L’allarme del Cipomo
“Dopo quasi due anni di pandemia si assiste nuovamente ad una fortissima riduzione di attività diagnostiche e interventi chirurgici per molti pazienti e anche per i malati oncologici. Sicuramente qualcosa non ha funzionato e sarebbe corretto ammetterlo. Anche perché le soluzioni per evitare ulteriori…
LeggiMelanoma e resistenza ai farmaci
Le terapie di precisione contro il melanoma e altri tumori hanno migliorato la sopravvivenza dei pazienti, ma i tumori spesso smettono di rispondere ai farmaci, e studi recenti indicano i cambiamenti nel Dna – sia all’interno che all’esterno dei cromosomi – come un fattore…
Leggi