Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ha analizzato in modo approfondito l’onere globale della degenerazione maculare legata all’età (AMD) dal 1990 al 2021, evidenziando come, nonostante il miglioramento dei tassi standardizzati di prevalenza e disabilità, il numero assoluto dei casi continui a…
LeggiCanale Medicina: Oftalmologia
Atrofia maculare correlata a neovascolarizzazione miopica: controlli regolari aiutano la gestione terapeutica
Uno studio pubblicato su Retina ha analizzato l’incidenza e la velocità di progressione dell’atrofia maculare correlata a neovascolarizzazione miopica (MNV) in occhi con miopia elevata, dimostrando che circa un terzo dei pazienti sviluppa atrofia entro due anni dall’insorgenza della MNV. I risultati sottolineano l’importanza…
LeggiAnsia e depressione aumentano nei pazienti con deficit visivo moderato sottoposti a iniezioni intravitreali
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Ophthalmology ha indagato i livelli di ansia e depressione nei pazienti che ricevono iniezioni intravitreali per edema maculare diabetico (DME), degenerazione maculare legata all’età (AMD) e occlusione venosa retinica (RVO). I risultati mostrano che, sebbene il tipo di…
LeggiUveite e degenerazione maculare legata all’età, la randomizzazione mendeliana conferma una relazione causale
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Ophthalmology ha evidenziato una correlazione causale tra uveite e rischio di degenerazione maculare senile essudativa (wAMD), suggerendo che l’infiammazione intraoculare cronica possa contribuire allo sviluppo di una delle principali cause di cecità negli adulti. “I nostri risultati dimostrano…
LeggiLa vitamina D potrebbe prevenire l’edema maculare nei pazienti diabetici
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports esplora per la prima volta in modo dettagliato la correlazione tra livelli sierici di vitamina D e alterazioni microvascolari retiniche in pazienti con edema maculare diabetico (DME), offrendo nuove prospettive sui potenziali meccanismi patogenetici e preventivi. “Sebbene…
LeggiGlaucoma e salute mentale: ansia e depressione sono spesso sottodiagnosticate
Uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology mette in luce una problematica spesso trascurata nei pazienti affetti da glaucoma, ovvero la salute mentale. Secondo i risultati, ansia e depressione sarebbero presenti in una percentuale significativa di soggetti glaucomatosi, ma nella maggior parte dei…
LeggiAcidi grassi e degenerazione maculare senile: una nuova strada per la prevenzione?
Un’alimentazione ricca di acidi grassi insaturi potrebbe influenzare il decorso della degenerazione maculare senile (AMD), secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cells. L’articolo propone una revisione sistematica degli studi più recenti sull’impatto degli acidi grassi saturi (SFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) nella…
LeggiL’infiammazione sistemica può essere un indicatore utile in pazienti con AMD
Valutare l’infiammazione sistemica nei pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD) potrebbe offrire nuove prospettive prognostiche, secondo uno studio recentemente pubblicato su Medicine. “Il nostro obiettivo era quello di comprendere se esistesse una correlazione tra gravità della malattia e stato infiammatorio sistemico. Per questo…
LeggiComplicanze oculari post-COVID-19, effetto protettivo della vaccinazione a mRNA
Uno studio di coorte retrospettivo basato su dati statunitensi, e pubblicato su Eye, ha analizzato le complicanze oftalmiche successive all’infezione da SARS-CoV-2 e l’effetto protettivo della vaccinazione a mRNA. “I nostri dati suggeriscono che la vaccinazione a mRNA possa avere un effetto protettivo nei…
LeggiVasi perforanti sclerali: un possibile segnale precoce della neovascolarizzazione miopica
Nella miopia patologica, la neovascolarizzazione coroideale miopica (mCNV) rappresenta una delle complicanze più gravi per la visione centrale. Uno studio condotto su pazienti con mCNV unilaterale, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Medicine, ha evidenziato che i vasi perforanti sclerali (PSV) presenti…
LeggiDisfunzioni lipidomiche sistemiche, nuovo elemento diagnostico per le AMD
Un’analisi lipidomica condotta su un ampio campione di pazienti con degenerazione maculare legata all’età neovascolare (nAMD) ha evidenziato alterazioni significative nel profilo lipidico associate ai suoi principali sottotipi, in particolare la forma essudativa (wet AMD, wAMD) e la vasculopatia coroideale polipoidale (PCV). I risultati,…
LeggiI pazienti con maculopatia o retinopatia possono migliorare la gestione della malattia con la consapevolezza
Aumentare il coinvolgimento dei pazienti nella gestione della propria salute potrebbe fare la differenza anche nelle malattie oculari croniche. Uno studio statunitense pubblicato su Clinical Ophthalmology ha indagato i fattori psicologici e comportamentali che influenzano il grado di attivazione nei pazienti affetti da degenerazione…
Leggi

