Una fondamentale scoperta rivela l’influenza dei geni in un periodo delicato dello sviluppo del cervello. Gli scienziati hanno individuato un’importante funzione di quello che ritengono il gene più importante della schizofrenia. In questo gene potrebbe essere contenuta la chiave per comprendere la funzione di tutti…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Epilessia femminile: scoperta la terapia
Un gruppo di ricercatori dell’University of Adelaide in Australia ha identificato la causa di una rara ma debilitante forma di epilessia che colpisce solo le ragazze, aprendo la strada allo sviluppo di una terapia. La condizione, nota come epilessia femminile della protocaderina 19 (PCDH19),…
LeggiDonne, epilessia ed esiti del parto
Le donne affette da epilessia presentano un aumento del rischio di diversi esiti negativi durante il parto, fra cui figura un aumento di più di 10 volte del rischio di mortalità. Secondo Sarah MacDonald della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston,…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: ruolo della formaldeide
Gli uomini con elevate probabilità di esposizione alla formaldeide, come gli impresari di pompe funebri, presentano un tasso di mortalità correlato alla sclerosi laterale amiotrofica quasi triplo rispetto a quelli non esposti a questa sostanza chimica. Lo ha accertato uno studio condotto su quasi…
LeggiFumo passivo aumenta il rischio ictus
L’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di ictus del 30% circa e, questo effetto, è indipendente da caratteristiche demografiche, fattori socioeconomici, anamnesi relativa al fumo, fattori di rischio della scala Framingham e concentrazione di proteina C-reattiva. Questo dato deriva dallo studio REGARDS, condotto…
LeggiMalattie neurodegenerative: al via lo studio per un collirio
I ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Ibcn-Cnr), guidati da Paola Tirassa, hanno dimostrato, su modello animale, come la somministrazione di una soluzione contente Ngf – il fattore responsabile della crescita delle cellule nervose scoperto da…
LeggiSclerosi multipla: la Sardegna la più colpita
La Sardegna ha un’incidenza di sclerosi multipla tre volte superiore rispetto al resto d’Italia e in linea con i dati registrati nei Paesi scandinavi. E le donne sono più colpite degli uomini. Parte da Cagliari il nuovo progetto “SM two steps, nuovi scenari in SM: orientarsi…
LeggiImmobilizzato dal Parkinson riprende a camminare grazie a un farmaco
Da 10 mesi immobile a letto per il Parkinson, riprende a camminare a distanza di poche ore da un trattamento farmacologico praticato per la prima volta in Abruzzo. È accaduto all’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila dove, nel reparto di Clinica neurologica, un uomo di 77 anni,…
LeggiMalattie psichiatriche: ne soffre il 25% della popolazione
Ansia, depressione, Alzheimer, demenze, schizofrenia: la lista delle patologie psichiatriche e neurologiche che ogni anno colpiscono gli europei si allunga arrivando a colpire fino al 25% delle persone. Questo il dato presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, per contrastare queste patologie e migliorare la qualità di vita…
LeggiProblemi psichiatrici: ne soffre un minore su 5 ma non è assistito
Un bambino o adolescente su cinque ha un disturbo neuropsichico, dall’anoressia alla depressione, ma sono pochissimi quelli che riescono ad accedere alle cure nelle strutture pubbliche, con otto regioni che non hanno neppure un posto letto in neuropsichiatria infantile. Qusto lo scenario descritto dalla…
LeggiSclerosi multipla: i 400 milioni diventano strutturali
Un piano per la non autosufficienza entro la prossima finanziaria e 400 milioni per il fondo per la non autosufficienza che diventano strutturali, mentre prima lo erano solo per la cifra di 250 milioni . Si conclude con questo accordo con il Governo la…
LeggiProblemi comportamentali precoci:colpa dei biomarcatori dell’invecchiamento
I bambini in età prescolare con comportamento oppositivo provocatorio hanno più possibilità di avere telomeri più corti, un elemento caratteristico dell’invecchiamento cellulare, che negli adulti è associato a un maggior rischio di malattie croniche e condizioni come diabete, obesità e cancro. Secondo uno studio pubblicato…
LeggiNeuroscienze&Patologie neurodegenerative N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi