Dieta malsana riduce le dimensioni cerebrali

Il consumo di una malsana dieta occidentale caratterizzata da carne, hamburger, patatine e bevande gassate potrebbe ridurre il volume dell’ippocampo di sinistra, mentre una dieta sana a base di verdure fresche e pesce potrebbe incrementare proprio il volume ippocampale. Uno studio condotto su piĂą…

Leggi

Italia leader in cura di ischemia e ictus tramite ‘immagini’

Italia leader nella cura di ischemia, ictus ed aneurisma cerebrale tramite ‘immagini’. Attraverso software d’avanguardia che applicano tecniche di radiografia alle neuroscienze, nel nostro Paese, si interviene, infatti, con operazioni salvavita mini invasive che disostruiscono meccanicamente i vasi sanguigni. Anche per questo di terra’ proprio in Italia, per la settima…

Leggi

Epilessia: se la cura fosse chirurgica?

Guarire dall’epilessia grazie ad un intervento chirurgico. A tanto sono arrivate le possibilitĂ  di cura per questa patologia che colpisce in Italia circa 500mila persone, con una percentuale di riuscita di quasi l’80%. A fare il punto sugli ultimi progressi sono gli oltre 2.000 neurochirurghi provenienti…

Leggi

Occlusione arteria retinica centrale e rischio ictus

Il rischio di ictus o infarto miocardico acuto risulta aumentato nei pazienti che sono andati incontro ad occlusione dell’arteria retinica centrale (CRAO), specie nella settimana successiva all’occlusione stessa. Secondo Sang Yung Park dell’Ospedale Universitario Bundang di Seongnam, autore dello studio su 1.585 pazienti che…

Leggi

Sclerosi multipla: ruolo causale della vitamina D

Uno studio innovativo ha supportato un possibile ruolo causale per la vitamina D nella sclerosi multipla. E’ stata riscontrata una fortissima correlazione fra bassi livelli di vitamina D nel corso di tutta la vita e l’incremento del rischio di sclerosi multipla, come confermato da Brent…

Leggi

Riperfusione endovascolare post-ictus: i minuti contano

Per quanto riguarda la riperfusione endovascolare nei pazienti con ictus, il tempismo è essenziale. I pazienti di uno studio con un’arteria occlusa che sono stati trattati con il sistema Solitaire entro 120 minuti dalla comparsa dei sintomi sono andati incontro ad una possibilitĂ  superiore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025