Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Epilessia: efficace il cannabidiolo
Sono stati riportati ulteriori risultati positivi della somministrazione di un prodotto sperimentale contenente cannabidiolo puro nei bambini con epilessia intrattabile. Lo studio, condotto da Francis Filloux dell’Università dello Utah su 25 pazienti, ha riscontrato una riduzione media del numero totale di attacchi del 38%…
LeggiIctus: confermati benefici terapia endovascolare
I benefici della terapia endovascolare per alcuni pazienti con ictus ischemico acuto sono stati confermati dalla meta-analisi degli studi più recenti in materia. La meta-analisi, condotta da Saleh Almenawer della McMaster University di Hamilton, ha incluso 8 studi pubblicati dal 2013 in poi. La…
LeggiNuovo software neuroradiologico valuta cambiamenti cerebrali
Un software neuroradiologico di recente approvazione rileva i cambiamenti nel volume cerebrale efficacemente quanto i metodi tradizionali, impiegando però molto meno tempo. Un recente studio condotto da Cyrus Raji della UCLA su 99 soggetti ha, infatti, convalidato in modo rigoroso l’efficacia di questo programma,…
LeggiAlzheimer: inutile raloxifene nelle donne
Il trattamento con il modulatore selettivo dei recettori per gli estrogeni noto come raloxifene non migliora la funzionalità cognitiva rispetto al placebo nelle donne con morbo di Alzheimer. Secondo Victor Henderson della Stanford University, autore di uno studio su 42 pazienti, gli estrogeni presentano…
LeggiStatine per la sclerosi multipla
Evidence summaries 18.1.2012 LIVELLO EVIDENZE = B Le statine sembrano non essere efficaci come terapia aggiuntiva per la sclerosi multipla. Una revisione del database Cochrane ha incluso 4 studi per un totale di 458 soggetti. Tutti gli studi hanno paragonato le statine (due hanno…
LeggiNeuroscienze & Patologie Neurodegenerative N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiLe novità dal Congresso della Società Italiana di Neurologia
Dal Presidente del 46° Congresso Sin, Gianluigi Mancardi, le novità della Società Italiana di Neurologia
LeggiLeandro Provinciali è il nuovo presidente della SIN
Leandro Provinciali, Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia. La proclamazione è avvenuta al 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia che si è appena concluso…
LeggiDiagnosi precoce e preclinica della sclerosi laterale amiotrofica
Di Andriano Chiò – La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta, caratterizzata da una progressiva perdita di forza agli arti e a livello della muscolatura della fonazione, della deglutizione e della respirazione, oltre che, in circa il 50% dei, casi…
LeggiDiagnosi preclinica e precoce delle malattie neurodegenerative: malattia di Parkinson e parkinsonismi
Di Aldo Quattrone – La diagnosi preclinica e la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative quali ad esempio la Malattia di Parkinson (MP) ed i Parkinsonismi atipici rappresentano ancora oggi sfide molto importanti per il neurologo. Per diagnosi preclinica, nel caso della MP, si intende…
LeggiInterventistica neurovascolare e stroke
Di Elio Agostoni – L’ictus ischemico è la prima causa di disabilità, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte nel mondo industrializzato. Oggi la miglior terapia per l’ictus ischemico in fase acuta è la trombolisi sistemica che consiste nella somministrazione…
LeggiNovità nella malattia di Alzheimer: possibilità e importanza di una diagnosi precoce e preclinica, ruolo della prevenzione
Di Carlo Ferrarese – La Malattia di Alzheimer rappresenta la più comune forma di demenza che nel mondo colpisce circa 25 milioni di persone e solo in Italia registra più di 600.000 casi. Dato l’allungamento delle aspettative di vita e l’invecchiamento progressivo della popolazione,…
Leggi